B
BlEmpaIn
Utente Cancellato
Buonasera,
scrivo per chiedere informazioni per quanto riguarda il livello di paraflù (Giulietta 1.6 105cv, circa 155.000km) esso rimane sempre invariato, oppure nell'arco della percorrenza ha un suo "consumo"?
Perché sostanzialmente oggi controllando il livello (cosa che faccio spesso) il paraflù è un po' più in basso rispetto alla tacca del minimo, niente di super preoccupante, per cui ho tolto l'ipotesi che ci sia una grossa perdita, perché altrimenti me ne sarei già reso conto, la macchina non ha nessun tipo di problema di avviamento, ecc, ...
Di questa cosa me ne ero accorto, per riempire la vaschetta tergicristalli, verso novembre (circa 3000-4000km fa), preoccupato ho rabboccato tra il MAX e il MIN, dopo si è assestata a livello del MIN (come letto in molte discussioni sul forum) e controllando nei giorni successivi non ho mai visto "cali vistosi", a caldo il livello sale stando a circa mezza vaschetta (nel punto di giunzione).
Mi sto spaventando troppo?
Perché ho letto il manuale e dice che ogni 1000km o prima di un viaggio è necessario rabboccare se necessario i vari livelli (faccio 1000km in un mese circa), però con altre auto (Ford) non mi è mai successa una cosa del genere.
Essa è prossima al tagliando (fatto a 147.000km ad inizio giugno).
Grazie a chi risponderà.
scrivo per chiedere informazioni per quanto riguarda il livello di paraflù (Giulietta 1.6 105cv, circa 155.000km) esso rimane sempre invariato, oppure nell'arco della percorrenza ha un suo "consumo"?
Perché sostanzialmente oggi controllando il livello (cosa che faccio spesso) il paraflù è un po' più in basso rispetto alla tacca del minimo, niente di super preoccupante, per cui ho tolto l'ipotesi che ci sia una grossa perdita, perché altrimenti me ne sarei già reso conto, la macchina non ha nessun tipo di problema di avviamento, ecc, ...
Di questa cosa me ne ero accorto, per riempire la vaschetta tergicristalli, verso novembre (circa 3000-4000km fa), preoccupato ho rabboccato tra il MAX e il MIN, dopo si è assestata a livello del MIN (come letto in molte discussioni sul forum) e controllando nei giorni successivi non ho mai visto "cali vistosi", a caldo il livello sale stando a circa mezza vaschetta (nel punto di giunzione).
Mi sto spaventando troppo?
Perché ho letto il manuale e dice che ogni 1000km o prima di un viaggio è necessario rabboccare se necessario i vari livelli (faccio 1000km in un mese circa), però con altre auto (Ford) non mi è mai successa una cosa del genere.
Essa è prossima al tagliando (fatto a 147.000km ad inizio giugno).
Grazie a chi risponderà.