info spia freni

Ciao Fradux..se perde così velocemente allora ci sarà da
qualche parte una macchia bella evidente, vedrai che il meccanico
ci mette un minuto a trovare la perdita, problema di ruotine.

Se vuoi provare intanto a dare un'occhiata da te,
giusto per imparare un po' come tenere sott'occhio
la meccanica, i punti principale da guardare
tipo "caccia al tesoro" sono:

1) tubi flessibili ruote anteriori (prova a sterzare
le ruote tutto di lato e dare un'occhiata da dietro,
in pratica senza togliere la ruota non si vede,
c'è da infilare una mano e andare a tatto,
se seguendo un tubetto trovi umido vuol dire che perde,
idem se il cerchione corrispondente è sporco di unto);
se è un tubetto anteriore, vanno cambiati entrambi,
perchè quello sull'altro lato starà per cedere anche lui
(o perchè se ne cambi uno solo e magari l'altro è un po'
intoppato poi la macchina non frena più esattamente dritta);
qui il meccanico è avvantaggiato perchè con il ponte
lavora più comodo, ha una visuale completa.

2) cilindro idraulico "secondario" (il "ripetitore") della frizione,
che riceve l'olio dal cilindro primario (pompa prizione,
in pratica il primario è il cilindro comandato dal pedale frizione),
il secondario lo trovi sopra alla campana della frizione, lato sx,
infilato in un occhiello di alluminio del carter della frizione, lo trovi
anche seguendo dall'alto il tubo dell'olio che esce dalla pompa frizione
messa nel cofano nel "vano servizi", in fianco al servofreno
(disco color oro appena davanti al parabrezza);
Il secondario si intravede nella seconda foto qui:
http://alfaimola.free.fr/technique/transmission/recepteur/index.html
Nella parte visibile rivolta in avanti c'è l'innesto del tubo olio e un bulloncino
con gommino per fare lo spurgo, sul lato opposto rivolto all'indietro
(si vede meno perchè è la parte che sbuca oltre l'occhiello del carter)
c'è l'uscita dell'asta che aziona la leva della frizione, con guarnizioni
paraolio di tenuta e all'esterno anche un soffietto parapolvere;
se perde il secondario l'olio esce da sotto il soffietto e scende
sotto fino alla piastra del cambio, per cui spesso si fa confusione
su chi perde (liquido frizione o olio cambio), per capirlo bisogna sentire
se c'è umido sotto al soffietto (il meccanico sa anche
sollevare e poi rimettere il soffietto per guardarci meglio)

3) nel vano motore, il tubicino nero di una spanna di lunghezza
che va dal lato della vaschetta liquido freni alla pompa frizione

messa li in fianco, a volte si crepa il tubicino
o l'attaccatura del beccuccio di plastica bianca sulla pompa frizione
(classico si crepa perché prende un colpo durante altre riparazioni,
le perdite iniziano pochi gg dopo altri lavori; se si recupera
un beccuccio sano da una pompa vecchia si può cambiare solo
quello, è innestato a pressione nel gommino della pompa,
sennò purtroppo tocca cambiare la pompa intera);
se perde da qui non si nota molto perchè unge le lamiere sottostanti
del vano servizi che non sono in bella vista e spesso sono già sporche
di loro, ma se tocchi con mano in giro senti l'unto..

..90% delle volte la perdita è punto 1 o 2 o 3..
il resto lo metto per completezza di papiro :p..

--------

4) cilindro primario frizione (quello in fianco al servofreno
dove arriva il tubicino della vaschetta sopra citato)
5) cilindro pompa freno (quella sul servofreno con sopra la vaschetta)

Queste due pompe sono in bella vista, di solito prima di arrivare
a perdere verso l'esterno vengono sostituite perchè non fanno
tenuta interna (cioè il pedale freno o frizione inizia ad andare a vuoto);
comunque, in caso di perdite esterne, se fossero lato cofano
le trovi toccando a mano sotto ai vari componenti (es gommini
di tenuta tra vaschetta e pompa freni, vaschetta crepata,
raccordo tubo freno da stringere, etc);
più raro ma subdolo è se le pompe dovessero perdere verso
l'interno dell'abitacolo
, sotto dove c'è la pedaliera, non si nota
molto (di solito capita su auto rimaste a lungo ferme)
li devi guardare se trovi tracce di trafilamenti
intorno al punto dove escono le aste che vanno
ai pedali o tracce di macchie sulla moquette appena sotto..
Solo in casi molto rari c'è una perdita dalla pompa freno lì e
all'inizio non la trovi perchè il liquido freni cade dentro al servofreno.

6) tubi flessibili freni posteriori (credo sia raro perchè ancora
non ne ho mai visti da cambiare, flettono/si usurano meno degli antreriori)

7) gommini cilindretti freni posteriori (trovi cerchioni sporchi);
8) gommini pinze freno anteriori (cerchioni sporchi; ps: su auto ventennale
un minimo è normale, diciamo da dover rabboccare il liquido freni un paio di volte l'anno)
9) gommino asta di comando valvola/ripartitore di frenata sotto alla scocca posteriore

Perdite non trascurabili ai gommini 7,8,9 sono rare..capita praticamente solo
su auto rimaste ferme anni (i gommini si seccano/inchiodano poi quando
riusi l'auto li smuovi e perdono) o auto con chilometraggi da tassista..

..poi non so se ho dimenticato qualcosa..


Ps.: ci sono fotografie dei vari componenti (simili tra alfa 75 e alfa 33
a parte il ripartitore di frenata che sulla 75 è montato nel vano motore
invece che dietro nel sottoscocca, e i dischi al posteriore invece dei tamburi)
e dettagli tecnici su funzionamento e guarnizioni di tenuta in questa discussione:


https://forum.clubalfa.it/impianto-frenante/52952-alfa-75-descrizione-impianto-frenante.html
purtroppo son tutti punti che ho gia visto con il mio meccanico l ho fatta alzare in mia presenza , ha tolto le due ruote anteriori cercando perdite e nn
c'e' ne sono... la sua teoria per quanto non mi fidi di lui e' che perda la pompa dei freni, ma l'olio che perde non si vede all'esterno bensi all'interno perche' trasuda dalla piastra bullonata....secondo te e' fattibile come cosa?...
 
Se pensi che arriva liquido alla piastra bullonata
un candidato è il cilindro attuatore/ripetitore della frizione
(vedi punto 2 post precedente per individuarlo),
perchè è proprio in verticale lì sopra, in pratica bagna
il carter frizione anche dall'interno, da fuori sopra vedi poco,
(devi andare a tatto) e il liquido riaffiora poi sul lato inferiore
della campana frizione (c'è un'apertura con un lamierino sotto al volano)
sporcando poi tutto il sotto del cambio;

Qui un paio di immagini del ripetitore e del soffietto:

Varano
http://i17.ebayimg.com/05/i/001/06/c8/5746_12.JPG

..volendo sporcandosi un po' una mano
(è punto infognato) puoi controllare anche da te
aprendo il cofano e sentendo se c'è umido sotto
al soffietto del ripetitore.. il meccanico farà
la stessa operazione, al massimo in più scalzarà
un momento anche il soffietto (non indispensabile,
se perde abbastanza ci sarà comunque umido sotto)

..gli altri punti sopra il cambio sono la zona delle pompe
e servofreno nel vano servizi, vicino al parabrezza,
non saprei dire dove scola l'olio che finisse sul fondo
del vano servizi, ci sono almeno due fori appositi che di solito
servono a far scolare sotto all'auto l'acqua piovana che entrasse
nel vano servizi ma non ricordo se i fori se sono proprio
sopra al cambio o direi un po' più di lato;
comunque questa zona è molto a portata di mano, bisogna
sentire a tatto se sui lati inferiori del cilindro pompa freno,
o del cilindro pompa frizione o del suo tubetto nero
che va esce dalla vaschetta o sempre sul lato inferiore
della stessa vaschetta (magari ha una piccola crepa
sotto vicino ai beccucci) trovi dell'umido..

NB.: in alcuni punti è più facile trovare la perdita al tatto,
perchè a vista in mezzo alla normale polvere e condense
di vapori d'olio che imbrattano in giro può non essere in evidenza..

..altre possibilità sono quelle elencate prima,
(es perdite all'interno dell'abitacolo zona pedaliera)
che però non scolerebbero sulla piastra cambio..

..magari ragionaci con la luce del sole,
se trovi tu l'inghippo poi probabile risparmi
anche sulla riparazione..ad es.se fosse solo il tubetto
nero che esce dalla vaschetta ad essere screpolato
(capita su molte 33 prima o poi) sarebbe inutile cambiare altri pezzi..
se invece non trovi niente lasci il compito al meccanico..
 
Ultima modifica:
Se pensi che arriva liquido alla piastra bullonata
un candidato è il cilindro attuatore/ripetitore della frizione
(vedi punto 2 post precedente per individuarlo),
perchè è proprio in verticale lì sopra;

Qui un paio di immagini del ripetitore e del soffietto:

Varano
http://i17.ebayimg.com/05/i/001/06/c8/5746_12.JPG

..volendo sporcandosi un po' una mano
(è punto infognato) puoi controllare anche da te
aprendo il cofano e sentendo se c'è umido sotto
al soffietto del ripetitore.. il meccanico farà
la stessa operazione, al massimo in più scalzarà
un momento anche il soffietto (non indispensabile,
se perde abbastanza ci sarà comunque umido sotto)

..gli altri punti sopra il cambio sono la zona delle pompe
e servofreno nel vano servizi, vicino al parabrezza,
non saprei dire dove scola l'olio che finisse sul fondo
del vano servizi, ci sono almeno due fori appositi che di solito
servono a far scolare sotto all'auto l'acqua piovana che entrasse
nel vano servizi ma non ricordo se i fori se sono proprio
sopra al cambio o direi un po' più di lato;
comunque questa zona è molto a portata di mano, bisogna
sentire a tatto se sui lati inferiori del cilindro pompa freno,
o del cilindro pompa frizione o del suo tubetto nero
che va esce dalla vaschetta o sempre sul lato inferiore
della stessa vaschetta (magari ha una piccola crepa
sotto vicino ai beccucci) trovi dell'umido..

NB.: in molti punti è più facile trovare la perdita al tatto,
perchè a vista può non essere in evidenza..

..altre possibilità sono quelle elencate prima,
(es perdite all'interno dell'abitacolo zona pedaliera)
che però non scolerebbero sulla piastra cambio..

..magari ragionaci con la luce del sole,
se trovi tu l'inghippo poi probabile risparmi
anche sulla riparazione..ad es.se fosse solo il tubetto
nero che esce dalla vaschetta ad essere screpolato
(capita su molte 33 prima o poi) sarebbe inutile cambiare altri pezzi..
se invece non trovi lasci il compito al meccanico..

domani provo a dar un occhiata e vediamo...bob...l'altro giorno provai a scriverti in privato e non riuscii per cui provo a chiedere qui...
hai per caso qualche sito o pdf, che spiega il funzionamento di un motore boxer? a differenza di un comune motore?...
ho cercato in lungo e largo su internet ma niente fammi sapere....grazie
 
avevo casella piena; sul boxer conosco questo ben fatto:

Learn About Subaru Boxer Engine Technology - YouTube

(è uno dei vari filmati sul boxer diffusi della subaru,
gli altri li trovi sempre su youtube) :)

OT: ..la subaru ha portato avanti lo schema boxer
con basamenti sempre più rigidi ed aggiornati negli anni..
al momento ci tirano fuori anche 400-500cv in tutta affidabilità

..sulla 33 pare che dobbiamo strare più schisci e non superare
150-180cv, oltre i pezzi dei boxer progettati circa 35 anni fa (!!)
per motori di 1200-1500cc flettono un po' troppo e
anche il cambio diventa un po' fragilino..
AHM è un preparatore che va molto oltre i 200cv, ma in tal caso
usa basamenti, alberi e parti del cambio rifatti da loro..
 
Ultima modifica:
avevo casella piena; sul boxer conosco questo ben fatto:

Learn About Subaru Boxer Engine Technology - YouTube

(è uno dei vari filmati sul boxer diffusi della subaru,
gli altri li trovi sempre su youtube) :)

OT: ..la subaru ha portato avanti lo schema boxer
con basamenti sempre più rigidi ed aggiornati negli anni..
al momento ci tirano fuori anche 400-500cv in tutta affidabilità

..sulla 33 pare che dobbiamo strare più schisci e non superare
150-180cv, oltre i pezzi dei boxer progettati circa 35 anni fa (!!)
per motori di 1200-1500cc flettono un po' troppo e
anche il cambio diventa un po' fragilino..
AHM è un preparatore che va molto oltre i 200cv, ma in tal caso
usa basamenti, alberi e parti del cambio rifatti da loro..

:rageface:inglese?
Rage-Face:
 
..in italiano c'è qualcosina su Wiki:
Motore a cilindri contrapposti - Wikipedia
..e recensioni varie per subaru:
Analisi tecnica del motore Subaru boxer diesel 2.0

..ora non lo trovo più ma c'era anche un estratto di un libro dell'ing Chiti
dell'Alfa Romeo in cui raccontava che con l'alfasud puntarono sul boxer,
come già aveva fatto la lancia e ancora prima la vw con il maggiolino,
per non avere più le vibrazioni ed il rumore di risonanza ("Vroooomm")
tra motore e scocca a 3000-4000 giri tipico dei motori 4 in linea,
all'epoca abbastanza assordante per guidatore e passeggeri;
sui motori 4 in linea lo elimini solo con alberi controtanti come sulle auto
più costose (motori alfa 2000cc con alberi controrotanti, che però
assorbono fino a 4 cv di potenza) o una raffinata insonorizzazione e
sospensione del motore come sulle auto di adesso..sul boxer a 4 cilindri
semplicemente il problema non c'è perchè il motore oltre a non avere le vibrazioni
al "I ordine" non ha neanche quelle al "II ordine" (non entriamo in dettagli
è una faccenda da ingegnieri!)..gira così liscio che quando c'è un problema
e marcia a 3 cilindri invece di 4 vibrando un po' si può rischiare ancora
di non accorgersene..quando invece è a posto se ci fai caso sulle 33 a marcia
costante (senza rumore di aspirazione e scarico quando si spalanca il gas)
si marcia sul velluto, si sente solo un lieve rumore come di "fare le fusa" del motore,
all'epoca nella prova di quattroruote nonostante le marce corte del cambio
fu considerata un'auto silenziosa (per gli occupanti, diverso il discorso
se si "sgassa" e per chi è all'esterno o ancora più se si modifica lo scarico),
chiaro oggi con altri 20 anni di migliorie ogni utilitaria è ancora più silenziosa..

..altro aspetto per cui puntarono sul boxer per l'alfasud era la possibilità
di avere un cofano basso, con ottima visibilità per il guidatore pur essendo
in un'auto con seduta e padiglione anche loro bassi..

..e un baricentro basso, con la possibilità di non dover irrigidire troppo
le sospensioni (anche se poi negli anni un po' alla volta la 33 è arrivata
lo stesso ad assetti un po' duri per marcare il carattere sportivo
..e durante gestione fiat credo anche per risparmiare sui modelli base
il costo della barra anti-rollio..)..

..il baricentro basso oggi conta meno, perchè si considera accettabile
fare auto larghe anche 1,8 metri o più (anche per motivi di sicurezza),
che tengono bene la strada grazie alle garreggiate larghe,
ma la subaru ancora ci tiene (vedi Subaru BRZ )..

..mi scuso con Andrea per l'Ot, magari converrà spostare questi post,
buon fine settimana!
 
Ultima modifica:
grazie mille era proprio quello che cercavo , avevo visto tra schede tecniche e altra roba nel forum solo che non ho trovato nulla,
ho trovato solo un sito francese che spiegava in francese come fare le piccole riparazioni e manotenzioni delle alfa....(assurdo che in italiano non ci sia)...
vabbe mi rivedo quelle pagine poi se mai mi sorgesse qualche dubbio apro nella sezione schede tecniche na domanda XD
 
allora raga oggi ho lasciato al meccanico la macchina ...alle 7 ripresa alle 12, diagnosi, diceva che perdeva da un cilindretto (non so di che parli)...
lo ha cambiato e ha fatto il cambio dell'olio dei freni ...totale compreso manodopera 60 euro...che ve ne sembra?
 
Ciao Fradux, penso intendesse un cilindretto dei freni dietro,
quelli che azionano le ganasce dentro ai tamburi, per cambiarlo
bisogna togliere/rimettere un tamburo e poi spurgare il circuito..

Come si diceva in questi casi un indizio per decidere di controllare
smontando un tamburo è che si trova il cerchione corrispondente,
in modo più evidente sul canale lato interno ruota, molto più sporco
rispetto agli altri cerchioni di un unto fatto da liquido freni misto a polveri varie
faticoso da pulire (forma macchie scure che si impastano con lo strato
più superficiale della vernice, perchè il liquido è un po' corrosivo)..
Con una perdita marcata come nel tuo caso è possibile che guardando
sempre il lato interno della ruota si vedesse direttamente l'esterno
del tamburo bagnato o che gocciolava liquido, per cui diagnosi sicura..

Se chiedevi un parere per la spesa a me pare che è stato molto corretto,

PS..se ti capita di rivederlo puoi approfittare per farti dire a che punto
di consumo erano i "ferodi" sulle ganasce..se quasi finiti o se ce n'era
abbastanza..sennò lascia perdere..sulla 33 durano veramente parecchio
e quando e se finiranno penso ti avviseranno facendo un po' di rumore in frenata..
 
Ultima modifica:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ciao Fradux, penso intendesse un cilindretto dei freni dietro,
quelli che azionano le ganasce dentro ai tamburi, per cambiarlo
bisogna togliere/rimettere un tamburo e poi spurgare il circuito..

Come si diceva in questi casi un indizio per decidere di controllare
smontando un tamburo è che si trova il cerchione corrispondente,
in modo più evidente sul canale lato interno ruota, molto più sporco
rispetto agli altri cerchioni di un unto fatto da liquido freni misto a polveri varie
faticoso da pulire (forma macchie scure che si impastano con lo strato
più superficiale della vernice, perchè il liquido è un po' corrosivo)..
Con una perdita marcata come nel tuo caso è possibile che guardando
sempre il lato interno della ruota si vedesse direttamente l'esterno
del tamburo bagnato o che gocciolava liquido, per cui diagnosi sicura..

Se chiedevi un parere per la spesa a me pare che è stato molto corretto,

PS..se ti capita di rivederlo puoi approfittare per farti dire a che punto
di consumo erano i "ferodi" sulle ganasce..se quasi finiti o se ce n'era
abbastanza..sennò lascia perdere..sulla 33 durano veramente parecchio
e quando e se finiranno penso ti avviseranno facendo un po' di rumore in frenata..
e' proprio accanto alla mia edicola il mekkanico ...e' un mio cliente XD ....pero' non e' quello di fiducia, e' quello a cui vado per i problemi scemi lol...
appena lo vedo glie lo chiedo...