Insufficente pressione olio stelvio veloce

Anche io stesso problema ma al contrario , cioè, quando la macchina è a minimo , specie se nel traffico e/o quando si spegne con start e stop , appena riparte si accende la spia insufficiente pressione olio motore . La macchina va una bomba , tira una bellezza e non da nessun problema anche su viaggi lunghi tipo 700 km . Appena però arrivo ad un semaforo oppure nel traffico , di rado si accende la spia . Ho cambiato la pompa , filtro centrifuga , distribuzione , ma nulla . Attualmente ho 98000 km e questa spia si accende da quando la macchina aveva 40000 km . Ho rinunciato , ci convivo perché nessuno sa risolvere il problema , butto solo soldi . Non è normale sicuramente ma purtroppo è così, rimpiango l'audi q5 che avevo prima , ma solo per queste stupidagini perché le prestazioni della mia stelvio veloce 2.2 210cv sono meravigliose.
Ho appena ricevuto un nuovo scambiatore di calore per il mio 2.2 e sul lato posteriore (dove si collega al motore), su una delle uscite del canale dell'olio, ho trovato una valvola di ritegno: se provi a soffiarci dentro aria, soffia in una direzione ma non in quella opposta. Penso che sia fatto in questo modo per evitare che l'olio scorra nella coppa quando il motore è spento... forse è questo il tuo caso quando questa valvola non tiene?
 
Piccolo aggiornamento oggi dopo un mese sono andato x montare i sensori pressione olio e mi ha montato un solo bulbo pressione olio dicendo che era questo che aveva concordato di montare comunque smonta la paratia sottocoppa e c'è olio che perde..... davanti la coppa .... il sensore di livello olio lo segnalava ma non ci ho badato visto che già avevano rimesso la guarnizione un mese esatto fà ... adesso dice che non può essere la coppa che perde ma il paraolio della pompa dell'olio dove gira l'albero ,"anche lui ovviamente cambiato con la pompa dell'olio nuova" mi dice di provare 2 giorni e vedere se tutto ok con la pressione olio, prendendo appuntamento per venerdi .... niente da fare è rientrata in minima pressione olio 10 minuti fà e anomalia motore adesso non è rimasto più niente da cambiare apparte risolvere col paraolio che perde
Risolto in via definitiva?
 
Nella nostra 2.2 gli alberi di bilanciamento sono lubrificati a spruzzo, quindi sono esclusi anche dalla lista dei "sospetti"; rimangono l'albero motore, due alberi a camme e una turbina; si verifica una perdita di pressione su uno di questi componenti (la pompa dell'olio stessa, a quanto ho capito, è nuova?)
Si la pompa è nuova ripresa una settimana fà riaccesa subito la spia resta solo la turbina da sostituire ormai un disastro
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Risolto in via definitiva?
No cambiato lo scambiatore con nuovo e cambiata valvola pressione alta e bassa ripresa da una settimana e niente da fare si è riaccesa nel portarla a casa adesso in officina alfa non sa più cosa fare ha contattato un perito fca per fargli provare la macchina venerdi porox ... ho contattato anche officina paparella che dice secondo lui anche se a km di distanza è un broblema di bronzine di banco usurate non so più che pesci prendere .
 
Per sostituire quelle di banco devi smontare completamente il motore.. non è una passeggiata la spesa è notevolmente dove da sostituire solo quelle di Biella che ci perdi 1-2 ore in più sul lavoro della pompa olio, smontare albero motore si deve togliere cambio convertitore/volano.. tt la distribuzione più molto altro per fare spazio ecc.. devi avere il motore in mano ecc quindi molto probabilmente conviene di più sostituire il motore intero perché la spesa non sarà molto più alta.. inoltre per rovinare le bronzine di banco c’è ne vuole e molto probabilmente si è rovinato pure albero motore.. quindi nel 90% dei casi non conviene nemmeno metterci mano alle bronzine di banco..
 

Discussioni simili