INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ALFA MITO 2011

Sarmy

Nuovo Alfista
9 Dicembre 2021
2
0
2
Regione
Sicilia
Alfa
Mi.To
Ciao ragazzi, ho bisogno d'aiuto.
Ho Acquistato una mito 1,6 multijet 120 cv, usata qualche mese fa, precisamente a Luglio 2021.
Da qualche tempo, all'accensione a freddo, dopo molte ore (almeno 6/7) che la macchina è stata ferma, appare il messaggio d'errore, che dura circa 3 secondi :
"INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE, SPEGNERE IL MOTORE".

La macchina pare non abbia nessun problema. E' scattante ed è tutto ok e l'olio c'è (controllato tramite astina).
Abbiamo già provveduto con l'officina che me l'ha venduta a sostituire il sensore e cambiare l'olio, ma nulla.
Il problema persiste.
Gli stessi sostengono sia un problema di centralina, asserendo che meccanicamente è tutto perfetto. Come devo fare? Che mi consigliate? esperienze simili?
 
Ciao ragazzi, ho bisogno d'aiuto.
Ho Acquistato una mito 1,6 multijet 120 cv, usata qualche mese fa, precisamente a Luglio 2021.
Da qualche tempo, all'accensione a freddo, dopo molte ore (almeno 6/7) che la macchina è stata ferma, appare il messaggio d'errore, che dura circa 3 secondi :
"INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE, SPEGNERE IL MOTORE".

La macchina pare non abbia nessun problema. E' scattante ed è tutto ok e l'olio c'è (controllato tramite astina).
Abbiamo già provveduto con l'officina che me l'ha venduta a sostituire il sensore e cambiare l'olio, ma nulla.
Il problema persiste.
Gli stessi sostengono sia un problema di centralina, asserendo che meccanicamente è tutto perfetto. Come devo fare? Che mi consigliate? esperienze


Innanzitutto il sensore andava cambiato solo se necessario..Cosi' hai speso soldi per niente a meno che non te l' abbiano sostituito in garanzia visto che anche se usata hai una garanzia di 1 anno per legge sull'usato
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao ragazzi ho un problema, ho acquistato un alfa mito 1.4 78 cv cn 334000 km, la macchina era ferma da circa 6 mesi xche il proprietario era fuori x lavoro, cmq provo a far partire la macchina ma cm è partita si è spenta subito, riprovo parte ma borbotta il minimo è instabile e sembra andare a 3 cilindri, se provo a farla salire di giri gira più meno bene, cmq decido di controllarla, cambio bobine candeleperche se sue erano cotte dal caldo e 2 erano rotte dunque smassavano, candele, olio, filtro olio filtro aria, il meccanico x via dei km mi dice di mettere un 10w40 e così faccio,, la macchina va meglio ma nn spinge bene sembra affogata, cmq l'auto entra in carrozzeria dunque rimane ferma 2 settimane oggi ritiro l'auto e mentre stavo rientrando si accende la spia dell'olio e con scritta insufficienza pressione olio spengo riaccendo e riparto ma dopo 1 minuto la stessa scritta non so cosa possa essere cerco suggerimenti grazie mille
 
Ciao ragazzi ho un problema, ho acquistato un alfa mito 1.4 78 cv cn 334000 km, la macchina era ferma da circa 6 mesi xche il proprietario era fuori x lavoro, cmq provo a far partire la macchina ma cm è partita si è spenta subito, riprovo parte ma borbotta il minimo è instabile e sembra andare a 3 cilindri, se provo a farla salire di giri gira più meno bene, cmq decido di controllarla, cambio bobine candeleperche se sue erano cotte dal caldo e 2 erano rotte dunque smassavano, candele, olio, filtro olio filtro aria, il meccanico x via dei km mi dice di mettere un 10w40 e così faccio,, la macchina va meglio ma nn spinge bene sembra affogata, cmq l'auto entra in carrozzeria dunque rimane ferma 2 settimane oggi ritiro l'auto e mentre stavo rientrando si accende la spia dell'olio e con scritta insufficienza pressione olio spengo riaccendo e riparto ma dopo 1 minuto la stessa scritta non so cosa possa essere cerco suggerimenti grazie mille
In primis ci sta che a quel kilometraggio ci possano esser problemi, poi tieni conto anche di come è stata fatta la manutenzione dal vecchio proprietario, e visto che non mi sembra dal tuo racconto che ci tenesse più di tanto, oltre a cambiare le bobine controllerei anche le varie connessioni delle stesse, magari si è creato dell'ossido e non fa ben contatto, spruzza lo spray per contatti elettrici per il problema che la macchina sembra affogata, altra cosa le candele sono del giusto grado termico?: (sono quelle consigliate dal produttore?).
Le bobine sono originali o di concorrenza?

Bisogna anche controllare la distanza dell'elettrodo che sia corretta per un'ottima combustione del carburante, basta che una di queste magari nel metterle non prestando attenzione va a toccare prima del suo foro con il bordo e si riduce anche di poco lo spazio può recare i problemi descritti e magari anche qualche strappino.

Una pulitina a tutto il sistema d'aspirazione compreso il corpo farfallato io la farei visto che è stata ferma.

Per quanto riguarda l'olio controlla che sia a livello in primis e controlla anche il filtro che non sia difettoso o intasato(anzi per sicurezza sostituiscilo a priori), in secondo metti il suo prescritto 5w40, solitamente si sale come gradazione calda e non fredda, esempio 5w50 è più corretto, eseguendo un cambio olio con un additivo pulitore, magari qualche morchia è andata a intasare generando l'anomalia, e sostituiscilo dopo 1000/2000 Km.
 
Ciao ragazzi, ho bisogno d'aiuto.
Ho Acquistato una mito 1,6 multijet 120 cv, usata qualche mese fa, precisamente a Luglio 2021.
Da qualche tempo, all'accensione a freddo, dopo molte ore (almeno 6/7) che la macchina è stata ferma, appare il messaggio d'errore, che dura circa 3 secondi :
"INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE, SPEGNERE IL MOTORE".

La macchina pare non abbia nessun problema. E' scattante ed è tutto ok e l'olio c'è (controllato tramite astina).
Abbiamo già provveduto con l'officina che me l'ha venduta a sostituire il sensore e cambiare l'olio, ma nulla.
Il problema persiste.
Gli stessi sostengono sia un problema di centralina, asserendo che meccanicamente è tutto perfetto. Come devo fare? Che mi consigliate? esperienze simili?
Ciao, hai risolto il problema? In che modo?
 
X