Interni in pelle manutenzione

bullone

Super Alfista
7 Settembre 2009
694
168
106
44
Regione
Lombardia
Alfa
Tonale
Motore
1.6 diesel
Altre Auto
500 sport 1.2
Ciao e buona domenica..
Su tutte le mie precedenti auto ho sempre fatto manutenzione degli interni..
Vorrei sapere che tipo di pelle monta la tonale.. ( vera pelle / eco pelle /nabuk)
Soprattutto la parte portiere e cruscotto che sembra differente dai sedili.. (versione full pelle) allego foto per far capire cosa intendo ..magari mi sbaglio ed è tessuto (parlo del cruscotto/portiere)
Io ho sempre usato questi prodotti ed allego foto.. ma sconsigliati su nabuk e camoscio.. è da lì nasce la mia domanda
IMG_2515.png

IMG_2516.png
IMG_2517.jpeg
IMG_2518.jpeg
IMG_2519.jpeg
IMG_2521.jpeg
 
Come puoi vedere, la mia ha alcantara sulla plancia e sui sedili e solo qualche inserto in pelle (o eco pelle, non saprei) su sedili e portiere (il bracciolo, il resto della portiera è plastica).
Io sono più un cane da quel punto di vista : quando vado al lavaggio, prendo un panno umido e passo in giro e basta. Per me onestamente è tempo e soldi persi star li a usare tutti sti prodotti. Ma invidio cmq quelli che hanno voglia e tempo di mettersi a curare la macchina così.
Lo facevo sulla V60 in quanto era più facile : era full pelle VERA e quindi molto più facile. Prendevo ste creme apposta e un paio di volte l'anno (non di più) mi mettevo a incremare i sedili. Qui con sto misto di alcantara e pelle, non si può, quindi ... panno umido e camminare ...

1742162586732.png
 
  • Like
Reactions: GIULIO24
Plancia e bracciolo non sono in pelle
Attenzione ad usare prodotti sui sedili in pelle se presentano i microfori per non comprometterne la funzionalità
Io sulla mia me ne tengo ben lontano: solo sui fianchetti eventualmente e se necessario
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Come puoi vedere, la mia ha alcantara sulla plancia e sui sedili e solo qualche inserto in pelle (o eco pelle, non saprei) su sedili e portiere (il bracciolo, il resto della portiera è plastica).
Io sono più un cane da quel punto di vista : quando vado al lavaggio, prendo un panno umido e passo in giro e basta. Per me onestamente è tempo e soldi persi star li a usare tutti sti prodotti. Ma invidio cmq quelli che hanno voglia e tempo di mettersi a curare la macchina così.
Lo facevo sulla V60 in quanto era più facile : era full pelle VERA e quindi molto più facile. Prendevo ste creme apposta e un paio di volte l'anno (non di più) mi mettevo a incremare i sedili. Qui con sto misto di alcantara e pelle, non si può, quindi ... panno umido e camminare ...

Visualizza allegato 285109
il tuo cruscotto e' alcantara e i pannelli porta sembrano simili ai miei...
riguardo alla cura.. dovevi vedere come mi ci perdevo con quelli della 159 color tabacco (marroncini)

Plancia e bracciolo non sono in pelle
Attenzione ad usare prodotti sui sedili in pelle se presentano i microfori per non comprometterne la funzionalità
Io sulla mia me ne tengo ben lontano: solo sui fianchetti eventualmente e se necessario

quindi che materiale e' tessuto...? fatico a capirlo

IMG_2518.jpeg
 
...

Pardon, ho poi sbagliato messaggi
 
Dipende cosa vuoi ottenere: al di là della pulizia iniziale, usa un sigillante specifico se devi proteggere o una crema se devi ammorbidire

 
nei 2 prodotti iniziali da me postati..
il primo fa una pulizia completa (non come fanno persone con creme idratanti o latte detergenti che creano solo l'effetto lucido) ma oltre a pulire da l'effetto naturale della pelle (come sono ora i miei non lucidi)
mentre il secondo prodotto e un prodotto come dici tu sigillante protettivo che evita lo sporco e soprattutto la polvere..
li usavo sulla 159 e devo dire che la prima volta che li ho passati hanno cambiato faccia..
questa marca me lha consigliata.. nel 2010 circa un tapezziere che a sentire parlare di latte detergente si mise a ridere.. (l'avevo fatto e mi fece notare che erano solo lucidi)
non e un trattamento da fare tutti i mesi... ma ogni 6 mesi... o una volta l'anno aiuta a mantenere ''in salute'' i sedili.. facendo si che non si secchino e cosi da non creare pieghe crepe che poi portano alla rottura..
facendo questo trattamento (piu in la ) volevo sapere come comportarmi anche su portiere e cruscotto/plancia
a quanto ho capito in questa discussione ... e possibile passare questo prodotto anche su di essi
ai tempi della 159 cerano le salviettine gia imbevute.. quindi nessun prodotto diretto sul sedile.. in piu quelle di protezione contenevano anche la cera d'api...
ora fatico a reperire queste salviette online... dovrei passare ancora da questo tapezziere (se e' ancora in attivita) e vedere se le ha ancora disponibili... ch sono molto piu pratiche di questi flacconcini..
se le trovo.. le pubblico giusto per far capire...
 
eccole nel dettaglio.. quelle che utilizzavo io.. fornitomi dal tappezziere..

22918-lm-universal-cleaner-wipe_1.jpg


22924-lm-protection-cream-wipe-single.jpg
 
  • Like
Reactions: V6Busso80
X