Junior IBRIDA 1.2 136 cv motore 3 cilindri puretek!! mi posso fidare?

Risolti i problemi:
1- Rumore a freddo in retromarcia - E' una paratia del catalizzatore che si è smollata.
2 - Scalata un po' brusa - E' la frenata rigenerativa, normale.
 
Detiene la maggioranza con la Exor (famiglia Agnelli)
  • Exor N.V. – 14,4%
  • Famiglia Peugeot – 7,2% (con opzione per salire fino all'8,5%)
  • Stato francese (attraverso la banca pubblica d'investimento "Bpifrance") – 6,2%
Possiamo stare per mesi a parlare di numeri, anche che in Exor, la Giovanni Agnelli BV (che è comunque olandese) ha solo il 52%, pertanto la metà circa del 14,4% è poco più del 7% complessivo. In ogni modo, purtroppo ci dobbiamo arrendere alla realtà dei fatti. E' vero che contiamo ancora finanziariamente come italiani nel gruppo ma (purtroppo) abbiamo lasciato le scelte principali del marketing (e non solo) nelle mani dei francesi. Meno male che comunque, siccome non sono certo stupidi, i francesi ci lasciano comunque effettuare modifiche sulle auto a livello di sterzo, ammortizzatori, ecc. (vedi Junior) che le distinguono dalle altre. Viceversa, secondo me, ci sarebbero ancora più buchi nelle vendite.
 
e degli scatti in scalata cosa mi dici? qua c'è gente con il panico che dice che fa scatti quando si decelera!! mahhh, sarà! intendo il cambio!! vorrei capire se sono le persone troppo esagerate che alla prima micro vibrazione esagera facendo una tragedia o se il problema esiste eccome!!
A me non fa nessun.scatto. testata dal mio meccanico di fiducia, tra le altre cose mi ha detto molto meglio del cambio montato sulle wolkwagen. Forse la mia arrivata a meta" febbraio era gia aggiornata .
 
- Informazione Pubblicitaria -
il motore modificato monta anche su peugeot, citroen, opel, jeep, fiat, lancia ed in alcuni modelli addirittura a momenti fa un anno e più!! vds peugeot!! quindi le somme volendo si possono tirare!! Sulla junior hai ragione, monta da ottobre 2024!
in un anno e poco più quanto potranno aver fatto? 30.000 , 35.000 km? quando un buon numero di motori arriverà almeno a 60/70k allora potrai tirare le somme, prima , ameno di palesi errori di progettazione, è inutile.
 
Non vedo come si possa paragonare il ponte torcente ad un multilink.
L unico vantaggio è che costa meno produrlo e montarlo, stop.
Il fatto che sulla junior non lo abbiano sostituito con delle sospensioni indipendenti non dico come quelle di Giulia e Stelvio ma come tonale o Giulietta e’ dovuto unicamente al diktat francese di non toccare nulla della piattaforma avenger & c.
Ognuno.ha le teorie , credo.piu a.un meccanico di 30 anni di esperienza che a alfisti nostalgici
Fra 40/50 mila
Km vedremo come vanno… i purcess mangiano olio oltre alla cinghia a bagno d’olio vedremo se hanno eliminato tt i problemi….
La junior ha la catena. Informati non dare informazioni sbagliate
 
  • Like
Reactions: Alfa Romeo J
@gigivicenza perdonami ..... ma il fatto di mangiare olio non era un problema dei vecchi purecess, come li chiami te, dovuti al fatto che la cinghia si sgretolava e finiva nel circuito dell olio, delle fasce pistoni, etc?? ora in teoria non dovrebbe più consumare olio!!! sistema diverso
Fra 40/50 mila
Km vedremo come vanno… i purcess mangiano olio oltre alla cinghia a bagno d’olio vedremo se hanno eliminato tt i problemi….
E basta con sto puretec a cinghia bagno d.olio che con la junior nulla ha che fare. La junior monta un motore rivisto modificato dai tecnici Alfa a Torino. Un motore che viene montato solo.sulla Avenger ibrida 4×4 e sulla 208gt tutte le altre della stessa piattaforma montano.il.100cv che non.e lo.stesso. Chi compra junior ,( io compreso) avenger lancia grande panda ecc siamo.dei coglioni che buttiamo.via i soldi.. i furbi sono.coloro che comprano.altre auto ? Giuliette Giulia Tonale Stelvio comprese???
 
non si tratta di essere alfisti nostalgici, ma paragonare un sistema multilink ad un ponte torcente non ha veramente senso. gli unici vantaggi che offre il ponte torcente è che meno ingombrante, meno pesante (e visto il peso della junior è un fattore da prendere in considerazione) e soprattutto meno costoso.
 
A me non fa nessun.scatto. testata dal mio meccanico di fiducia, tra le altre cose mi ha detto molto meglio del cambio montato sulle wolkwagen. Forse la mia arrivata a meta" febbraio era gia aggiornata .
Grazie per la risposta, tutto ok per la mia Junior, era la frenata rigenerativa e, non avendo guidato quasi mai automatiche ibride, non ero abituato. Hai ragione comunque, molto meglio questo cambio del VW che ho provato sulle A3 e Q3 ibride.
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
Grazie per la risposta, tutto ok per la mia Junior, era la frenata rigenerativa e, non avendo guidato quasi mai automatiche ibride, non ero abituato. Hai ragione comunque, molto meglio questo cambio del VW che ho provato sulle A3 e Q3 ibride.
Tra le altre cose io.mi.sto accorgendo di usare poco i freni, basta lasciare acceleratore e la vettura rallenta quasi a fermarsi accendendosi gli stop
 
non si tratta di essere alfisti nostalgici, ma paragonare un sistema multilink ad un ponte torcente non ha veramente senso. gli unici vantaggi che offre il ponte torcente è che meno ingombrante, meno pesante (e visto il peso della junior è un fattore da prendere in considerazione) e soprattutto meno costoso.
Ci sono pro e contro in tutte le soluzioni. Dobbiamo però anche pensare alla finalità del prodotto e non esagerare. Se io fossi a capo dell'azienda e dovessi scegliere se avere comunque un ottimo prodotto di base (ponte torcente su una B-SUV progettato bene, confermato da illustri colleghi come Massai) e vendere tanto piuttosto che avere l'eccellenza nel settore e vendere poco, opterei anch'io, come Stellantis, per la prima soluzione.
 
X