La mia prima Alfa: Junior

Basta vedere ad esempio il marchio DR. Spacciato per produttore di auto, è in realtà un semplice riallestitore che assembla cinesate giusto un po' modificate.... Un Koelliker 2.0. Ma la ggente le compra perché hanno quell'attrattiva che i marchi economici esteri di una volta non avevano.
Poi vai a vedere i test di qualità e di durata delle Dongfeng, che in realtà sono, fatti in India e in Russia, e si vede che stai comprando un cesso esteticamente 'attraente' per i gusti dell'acquirente odierno. Il mercato oramai è tutta apparenza, estetica e stile (, opinabili) e la gente si accorge solo quando va in officina di non avere i cerchi in lega ma dei subdoli copricerchi, di avere i freni a tamburo dietro al posto di quelli a disco, ecc... di aver comprato dei cessi su ruote sapientemente confezionati.
 
Ultima modifica:
una famosa pubblicità recitava "l'immagine è tutto..." (Image is everything) recitava un giovanissimo Andre Agassi nello spot Canon del 1991.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Intanto grazie per le rapide ed approfondite risposte... ho avuto anche diesel ma non è un motore che prendo in considerazione non mi piace, oltre che essendo in una città dove area B c ecc diventano sempre più pressanti, non voglio rischiare di entrare in meccanismi limitanti... con la celerio, benzina, con piede pesante ho sempre fatto 20 km lt, sono parecchio scoraggiato da questi pochi km che mi state sottolineando e che ahimè avevo letto qualche giorno fa... anche perchè alternative non ne vedo, piacevoli altrettanto quanto la Junior... avrei potuto optare anche per una suzuki swift, ma volevo ritornare a qualcosa di più interessante... non so che fare...
Aspetta che sia più matura! Io l'ho ritirata il giorno 11 gennaio e fin dai primi metri presentava una rumorosità al posteriore, riconosciuta dai meccanici della concessionaria. Ricoverata successivamente il 10 febbraio, ad oggi, 16 aprile, non ho notizie! L'unica certezza è che non sanno dove mettere le mani, non solo in concessionaria, ma anche chi è giunto da Torino per esaminare la problematica!
 
  • Love
  • Like
Reactions: gigalfa e kormrider
- Informazione Pubblicitaria -
Aspetta che sia più matura! Io l'ho ritirata il giorno 11 gennaio e fin dai primi metri presentava una rumorosità al posteriore, riconosciuta dai meccanici della concessionaria. Ricoverata successivamente il 10 febbraio, ad oggi, 16 aprile, non ho notizie! L'unica certezza è che non sanno dove mettere le mani, non solo in concessionaria, ma anche chi è giunto da Torino per esaminare la problematica!
junior o suzuky?
 
Credo parli di junior
 
Ha detto bene: auto di massa. Quella massa di pecoroni che non sa cosa più che cosa vuol dire qualità e strapaga (e che anche si indebita) i prodotti senza sapere cosa compra. Il video del tubo ne è una sintesi. Si parla di auto ma senza più enunciarne e descriverne ciò che fino a qualche anni fa analizzavano appassionati, professionisti, critici e detrattori del marchio. Al di là dei motori per frullini montati a destra e a sinistra, le scelte stesse dei motori che fanno le 'testepensanti' oggigiorno su molti modelli, secondo me, sono sbagliate. Castronate. Cito Giulia, ad esempio, dove hann puntato perlopiù sui gasoloni pompati di cavalli (dimenticandosi però che c'è anche il superbollo), quando qualche motore a benzina in più ne avrebbe giovato alle vendite. Anche la possibilità di poter avere l'alternativa di scegliere il cambio manuale ne avrebbe beneficiato. Così anche per la 159 fecero cilecca non puntando sui motori benzina, e arrivarono a ideare troppo tardi quel capolavoro da 200cv (l'unico subnormale a parlarne negativamente è stato quello strainflazionato di cironl). Il motore diesel per me non è una scelta che si addice proprio a questo marchio, anche se quei motori ha una coppia possente.
Tralasciando le varie limitazioni imposte dalla ué, ora altri genialoidi hanno scelto un 3 cilindri per il Biscione. Nel gruppo Stellantis ci sono altri marchi e modelli che si addicono di più rispetto ad una Alfa Romeo per metterci un 3 cilindri. Soprattutto poi obbligando ad averlo abbinato soltanto con il cambio automatico. Ma la carrozzeria l'hanno riempita di loghi e richiami per far digerire alla massa che questa è un,'Alfa Romeo.
Purtroppo non ci sono più ingegneri e i tecnici capaci. I 'giovani' di oggi che lavorano nel mondo delle auto sono incompetenti e scopiazzatori seriali. Si sono adeguati ai cinesi che una volta venivano derisi.. In questo caso Nissan Junior o Alfa Romeo Juke suonano entrambi bene.
 
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: Gianvi alfista
Buongiorno a tutti e piacere di conoscervi, mi sto apprestando ad acquistare la mia prima alfa e nel dettaglio ho messo gli occhi sulla Junior speciale
Ho avuto varie auto, da spider ad utilitarie come l'ultima (suzuki celerio) che adoro in termini di consumi, spazi, agilità ecc... ma è arrivato il momento di cambiare. La Junior mi è piaciuta sin da subito per l'estetica/prezzo.
Ho 2 domande fondamentali, anche perché essendo un agente di commercio affidabilità/consumi/comodità sono fondamentali per me, anche perchè faccio 20.000 se non 25.000 km l'anno con 2 tagliandi l'anno in genere

1) consumi reali sopratutto autostrada/tangenziali?

2) affidabilità al momento di chi ce l'ha?

3) prezzo in genere dei tagliandi alfa


Grazie mille per la disponibilità
Io ho una junior da un mese mezzo, consumi sono sui 17km litro e vivo in liguria. Il diesel motore finito, 20/25 k km sono pochi per avere un risparmio accettabile visto che il motore diesel ha costi maggiore per manutenzione oltre ad un costo maggiore in sede d.acquisto. Qui molti sparlano sparlano ... La Junior sta vendendo molto ordini in continuo aumento. Affidabilita' sara,' il tempo a dirlo. Non esiste auto perfetta.. nemmeno le blasonate tonale stelvio giulia giulietta hanno un sacco di problemi. La verita" che qui non accettano il 3 cilindri
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
Che i motori diesel hanno più manutenzione e tt da vendere!! Uso benzina le temperature sono molto più elevate olio si degrada prima ci sono candele bobine ecc ecc non è che con benzina non si fa manutenzione anzi!! Poi bisogna vedere nel tempo un motore termico che fa continuamente accende e spegne non avrà certamente vita facile.. vale per qualsiasi motore non per niente i motori ibridi più affidabili sono quelli giapponesi ma hanno pochi cv sono aspirati gli altri invece si inventano turbine variabili sui benzina cv elevati motori 3 cilindri 1.2 gli altri hanno almeno 1.5/2.0….
 
Veramente sono le diesel che hanno temperature più elevate del benzina, sul fatto invece che ci siano più accensioni/spegnimenti e che non facciano poi tanto bene alle turbine, siamo d’accordo. Sulla cilindrata ni. Se fosse vero, il motore Ford 3 cilindri 1.0 con 125 e passa CV dovrebbe rompersi spesso, invece non è così. Non credo si possa generalizzare.
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
X