CristianZio77
Alfista Megalomane
- 19 Luglio 2009
- 1,028
- 534
- 176
- 47
- Regione
- Veneto
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 160 cv AT8
- Altre Auto
- Fiat Panda 900 twinair metano
In effetti consiglio un bel esercizio di meccanica razionale nei 2 casi con batteria davanti e dietro l assale posteriore. Vedrete che cambia.Sono aperte le candidature a designer d'interni automotive
Baricentro e momento di inerzia sono cose diverse.Sinceramente non sono proprio d'accordo.
Se si spostasse la batteria nel vano motore, sarebbe dietro l'asse anteriore (di solito è posizionata lì), quindi peso più distribuito in posizione centrale rispetto all'auto, esattamente la stessa logica che si è seguita per il posizionamento del motore, più arretrato possibile, per dare agilità e reattività nei cambi di direzione.
La batteria nel bagagliaio invece è a sbalzo, oltre l'asse posteriore, ha l'effetto opposto, toglie agilità perchè lontana dal centro dell'auto.
Poi, mettici pure il peso del cablaggio (non due cavetti, ma i cavi da batteria) per raggiungere il vano motore dalla batteria, e ci vedo ulteriore peso che poteva essere risparmiato.
La Giulia MT6 è la piu leggera,pesa 1374kg a secco..ma di che parliamo? Le quadrifoglio (anche le prime,quelle manuali e leggere perche con meno opt) non sono mai scese sotto i 1500,nemmeno sua maestà GTAm.Secondo me stiamo parlando di aria fritta col discorso pesi. La Giulia è 50/50. Quale? La QV con un V6 biturbo? La 2000 con un motore "leggero"? La diesel con un motore (forse) più pesante del V6?
Per intenderci, tra la Giulia 2.2 diesel 136 CV MT6 e la QV sballano 246kg (Alfa Romeo Giulia (2016) - Wikipedia) .