Le Vostre Giulia Usate Allegramente Schilometrate!

Per logica e per deduzione di chi conosce la meccanica, quando una stelvio o qualsiasi altra cacata paragonabile, rientra in officina per lo sbracamento del motore, il bravo tecnico ricerca la causa del guasto che anche potrebbe essere un gommino del briglio, un cuscinetto mal progettato, un alloggio non calibrato etc....nel caso in cui più motori sbracati rientrano in officina possibilmente per lo stesso errore di progetto, la casa madre attua un richiamo per provvedere, evitando future rotture per le ancora sane, ma ancora tutto questo non è stato fatto, ed i motori continuano a sbracare, loro sicuramente sono a conoscenza del perché questi bidoni hanno chilometraggi limitati chi più chi meno, ma giocano alla roulette russa, d'altro canto caspita gliene frega di infangare un nome quale Alfa Romeo....tanto non lo sono...oggi fca...domani stellantis.... dopo domani...arcobaleno....ed il marchio ne soffre.....tanto ci son persone che continuano a comprarle....ancor convinte di acquistare un Alfa Romeo.....ma non ci son problemi è la natura che stabilisce l'estinzione di una razza.....tempo al tempo. Ma la cosa più fastidiosa per quanto mio pensiero è che venga associata questa perpetrata schifezza al nome Alfa Romeo, perché fca o stellantis o psa, o come la vorranno chiamare non ha nulla che vedere con il Reale Marchio.
 
E beh ma Forest correva con quelle gambe ....come la Giulia !
Che spettacolo di film
Notte korm se mai un giorno dovessi incontrarti ti faccio orgasmicare con un giro con Giulia.
😉
 
Per logica e per deduzione di chi conosce la meccanica, quando una stelvio o qualsiasi altra cacata paragonabile, rientra in officina per lo sbracamento del motore, il bravo tecnico ricerca la causa del guasto che anche potrebbe essere un gommino del briglio, un cuscinetto mal progettato, un alloggio non calibrato etc....nel caso in cui più motori sbracati rientrano in officina possibilmente per lo stesso errore di progetto, la casa madre attua un richiamo per provvedere, evitando future rotture per le ancora sane, ma ancora tutto questo non è stato fatto, ed i motori continuano a sbracare, loro sicuramente sono a conoscenza del perché questi bidoni hanno chilometraggi limitati chi più chi meno, ma giocano alla roulette russa, d'altro canto caspita gliene frega di infangare un nome quale Alfa Romeo....tanto non lo sono...oggi fca...domani stellantis.... dopo domani...arcobaleno....ed il marchio ne soffre.....tanto ci son persone che continuano a comprarle....ancor convinte di acquistare un Alfa Romeo.....ma non ci son problemi è la natura che stabilisce l'estinzione di una razza.....tempo al tempo. Ma la cosa più fastidiosa per quanto mio pensiero è che venga associata questa perpetrata schifezza al nome Alfa Romeo, perché fca o stellantis o psa, o come la vorranno chiamare non ha nulla che vedere con il Reale Marchio.
Mio suocero sulla alfa 75 con motore VM 2000 td cambiava 4 testate l’anno ...per chi conosce il motore ricorda che aveva 4 testate separate , eppure la vendevano ai tempi per un alfa pura .
Però bella macchina trazione posteriore, sulle curve di Taormina spettacolo .
 
Mio suocero sulla alfa 75 con motore VM 2000 td cambiava 4 testate l’anno ...per chi conosce il motore ricorda che aveva 4 testate separate , eppure la vendevano ai tempi per un alfa pura .
Però bella macchina trazione posteriore, sulle curve di Taormina spettacolo .
Il motore VM seppure resistente e duraturo (mia164 2,5 td poco più di 400.000 km) era un motore che soffriva per il troppo riscaldamento e turbina se maltratto o per lo meno bisognava di una delicatezza e sensibilità da parte dell'utente, poiché anche progettato come propulsore marino, l'Alfa Romeo a mia memoria non ha mai prodotto motori a gasolio.....oggi manco quelli a benzina produce....
Anche io da giovanotto salivo tutto di tramezzo con il 75 2.0 td a Castelmola....Ficarazzi etc....che gran divertimento, e con il td era veramente uno spasso.... sempre pronto ai bassi......ogni accelerata un'intramezzata
 
  • Like
Reactions: Yarway e kormrider
E beh ma Forest correva con quelle gambe ....come la Giulia !
Che spettacolo di film
Notte korm se mai un giorno dovessi incontrarti ti faccio orgasmicare con un giro con Giulia.
😉
E perché no! Due volte l'anno passo sui Nebrodi, non sia mai che ci si trova! Ma già non ho dubbi su quanto sia orgasmica, a dicembre 2019 noleggiai una veloce a gasolio che aveva nemmeno 2800km, noleggiata per le ferie di tre settimane.. 8000km di godimento assoluto, eccezionale. (Colore a parte era quel marrone simil diarrea)
 
  • Like
Reactions: Yarway
Ma questa che classifica è? Non è che sia molto chiara. Titola : Problemi ogni 100 veicoli. E cosa vediamo ? Jaguar 130. Quindi ogni 100 Jaguar 130 hanno problemi? Mah....
Mi ricorda (minuto 0:37):

Comunque ecco un paio di classifiche dove le italiane non sono messe male
Post 170
A parte che queste classifiche secondo me lasciano un po' il tempo che trovano (a parte quella dell'assicurazione inglese).
 
Filtrino cambiato .....adesso è affidabile a tuo giudizio ?😁
Purtroppo non cambia nulla sostituito a mio fratello e controllato dopo circa 1000 km debimetro di nuovo pieno di olio con conseguenza aumenta consumi e calo prestazioni è andata meglio subito poi dopo poco ha detto che è tornato come prima e a controllo abbiamo trovato il debimetro di nuovo pieno.. ora ha problemi con il bagagliaio che va e non va credo si sia rovinato un filo.. più una perdita di acqua nel monoblocco ma siccome è minima e bisogna smontare mezza auto si tiene controllato livello e basta…purtroppo più metto mano e più vedo quanto a livello motore fa schifo.. ha 60 mila km.. presa km0… e anche una primissima serie per carità però sinceramente pensavo che come motore non c’erano dubbi visto che le italiane a livello motore erano molto molto affidabile e fatte bene…
 
Vorrei tanto sapere chi l'ha fatti sti motori, proprio chi li abbia progettati🤣🤣

1. Perdite di liquido refrigerante e vanno in surriscaldamento
2. Trafilamenti guarnizione dalla testata liquido nei cilindri
3. Recupero vapori olio
4. Turbine che saltano
5. Paraoli che pisciano
6. Scambiatori di calore rotti subito
7. Gioco pistoni fuori tolleranza
8. Bielle
9. Perdite di gasolio
10. Battiti in testa

Me cojoni!
 
  • Like
Reactions: Sandruzzu
A memoria stai dimenticando i galoppini della cinghia dentata, gasolio in coppa olio, effettivamente si dovrebbe stilare tutta la serie di problemi che si presentano sovente su questa specie di motore e credo che se frequenti su un campione ben nutrito si può procedere anche cn una class action
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Tra amici,parenti e clienti conosco almeno 15 persone che hanno Giulia per lo più diesel senza nessun problema.
Mi dispiace per chi ha avuto rogne, purtroppo succedono anche su auto da oltre 100 K, ma non si può a mio parere sputtanare l'intero parco auto circolante.