Macchina che "borbotta" a GPL dopo lunga percorrenza

ciao, ho risolto poco con la lambda essendo che si è ripresentato dopo poco il problema
la soluzione la ho trovata revisionando il riduttore del gpl e sostituendo il sensore di pressione del rail (di fianco agli iniettori)
capito, io il sensore non l'ho sostituito perché sembra che segnali pressione e temperatura del gas regolare, quanto l'hai pagato il sensore?
 
capito, io il sensore non l'ho sostituito perché sembra che segnali pressione e temperatura del gas regolare, quanto l'hai pagato il sensore?
il sensore costa intorno ai 60€
il polmone lo puoi comprare nuovo a 200€ circa, revisionato a 120€ circa oppure prendere il kit per fare la revisione con 30€ più o meno
 
il sensore costa intorno ai 60€
il polmone lo puoi comprare nuovo a 200€ circa, revisionato a 120€ circa oppure prendere il kit per fare la revisione con 30€ più o meno
il polmone l'ho già revisionato io come dicevo, ho risolto soltanto il problema bassa pressione rail, quello al minimo è rimasto, le bobine le ho provate a cambiare e pulire la lambda, che era perfetta, il problema persiste

Valuterò se sostituirla come "tentativo" ma proverò prima a far pulire il corpo farfallato (non ci sono riuscito, troppo lavoro levare quelle maledette fascette)

In ultimo cambierò quel sensore, dubito che abbia revisionato male il riduttore di pressione, ho seguito passo passo da manuale di revisione ufficiale landi renzo, funziona bene in tutto e per tutto, ho fatto una bella tirata in autostrada senza problemi.

Unica anomalia che rilevo solo a gpl da lettore sono i correttori LTFT a -8% gli iniettori li ho già smontati e sono già stati sostituiti di recente.
Ho soltanto dubbi sulla vite di regolazione del riduttore, sto avendo il dubbio che il sensore legga parametri imprecisi
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
il polmone l'ho già revisionato io come dicevo, ho risolto soltanto il problema bassa pressione rail, quello al minimo è rimasto, le bobine le ho provate a cambiare e pulire la lambda, che era perfetta, il problema persiste

Valuterò se sostituirla come "tentativo" ma proverò prima a far pulire il corpo farfallato (non ci sono riuscito, troppo lavoro levare quelle maledette fascette)

In ultimo cambierò quel sensore, dubito che abbia revisionato male il riduttore di pressione, ho seguito passo passo da manuale di revisione ufficiale landi renzo, funziona bene in tutto e per tutto, ho fatto una bella tirata in autostrada senza problemi.

Unica anomalia che rilevo solo a gpl da lettore sono i correttori LTFT a -8% gli iniettori li ho già smontati e sono già stati sostituiti di recente.
Ho soltanto dubbi sulla vite di regolazione del riduttore, sto avendo il dubbio che il sensore legga parametri imprecisi
Ciao, che anno è la tua giuly?
Verifica se il tuo sensore è stato già sostituito, sul sensore stesso trovi un codice, nel forum in un topic sono riportati quelli incriminati, e quelli aggiornati
 
Ciao, che anno è la tua giuly?
Verifica se il tuo sensore è stato già sostituito, sul sensore stesso trovi un codice, nel forum in un topic sono riportati quelli incriminati, e quelli aggiornati
di costruzione 2014, immatricolazione 2015, quando l'ho smontato per pulirlo mi è sfuggito vedere il codice, era marchiato mopar
 
Ciao, che anno è la tua giuly?
Verifica se il tuo sensore è stato già sostituito, sul sensore stesso trovi un codice, nel forum in un topic sono riportati quelli incriminati, e quelli aggiornati
comunque banalmente non ho pensato ai filtri fase liquida e gassosa, dovrebbero essere stati cambiati a 146.000km (ne ho 159.999 ora) non si sa mai...certe volte i problemi stanno sotto al nostro naso
1754139854364.webp
Codice sensore 55261763
 
il polmone l'ho già revisionato io come dicevo, ho risolto soltanto il problema bassa pressione rail, quello al minimo è rimasto, le bobine le ho provate a cambiare e pulire la lambda, che era perfetta, il problema persiste

Valuterò se sostituirla come "tentativo" ma proverò prima a far pulire il corpo farfallato (non ci sono riuscito, troppo lavoro levare quelle maledette fascette)

In ultimo cambierò quel sensore, dubito che abbia revisionato male il riduttore di pressione, ho seguito passo passo da manuale di revisione ufficiale landi renzo, funziona bene in tutto e per tutto, ho fatto una bella tirata in autostrada senza problemi.

Unica anomalia che rilevo solo a gpl da lettore sono i correttori LTFT a -8% gli iniettori li ho già smontati e sono già stati sostituiti di recente.
Ho soltanto dubbi sulla vite di regolazione del riduttore, sto avendo il dubbio che il sensore legga parametri imprecisi
mi hanno spiegato che se la membrana del riduttore si buca e lascia passare troppo gas va a sfondare il sensore rail
 
mi hanno spiegato che se la membrana del riduttore si buca e lascia passare troppo gas va a sfondare il sensore rail
A me succedeva il contrario, a me il gas andava a finire nel collettore di aspirazione tramite il tubo "map" appena passato a benzina c'era uno sbalzo di pressione eccessivo e si accendeva la spia.
Tuttavia adesso ho il problema opposto, ho svitato la vite di regolazione piu' che potevo ma su multiecuscan ottengo comunque valori alti, ora che ci faccio caso.

Sono partito da 2 bar e sono arrivato a 1.6, comunque altina, e non riesco a svitare ancora di più (penso che esca la vite dalla sede se continuo, non penso sia normale)
Quindi alla faccia della revisione del riduttore, purtroppo non so piu' che fare e penso tocchi sostituirlo interamente :rolleyes:
 
X