Mi presento / consigli per acquisto giulia

StuntmanMike

Nuovo Alfista
15 Febbraio 2025
6
0
1
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
non la possiedo
Ciao a tutti, mi presento:
Appassionato di auto da sempre, ma non ho mai avuto un Alfa..
In famiglia, tra me e la mia compagna, possediamo una Mazda Mx5 ND, una americana di fine anni 60 preparata, una Porsche transaxle, e l'unica auto "normale" rimasta ormai, che è una Skoda Fabia 1.0 Mpi del 2018.
Però, le cose dovrebbero cambiare entro un paio d'anni.
La Skoda la presi per necessità, in un periodo in cui avevo speso un salasso in una preparazione a livello meccanico sulla americana e la mia precedente utilitaria mi abbandonò.
Ma non mi è mai piaciuta.
Non voglio ripetere l'errore, dato che odio spendere soldi per auto che non mi trasmettano qualcosa..
Di recente ho iniziato un lavoro nuovo, dove la flotta aziendale è composta perlopiù da Giulia e Stelvio.
Vi devo dire, che pur non avendola guidata, mi sto innamorando della Giulia.
E come doti dinamiche ne ho sentito solo elogi.
Veniamo quindi al dunque:

Proprio per lavoro, percorro 110 km al giorno a velocità autostradale, percui ero più propenso al 2.2 diesel. Purtroppo però non ne ho sentito parlare bene.. Ho sentito di motori fusi abbastanza frequentemente per via di problemi a pompa olio o contralberi, e per me l'affidabilità è importantissima.
Volevo chiedervi: sono problemi che affliggono solo le prime versioni? oppure no? e se eventualmente fossero stati risolti in fabbrica, da quale anno in poi si può dormire tranquilli? Questa domanda è importante perché se entro un paio d'anni dovessi prenderla senz'altro sarebbe usata.
Le altre problematiche riguardo fap intasati mi preoccupano poco invece perché con il mio chilometraggio dubito ci sarebbero problemi con le rigenerazioni.
Poi, da un lato avrebbe senso la versione 160 cv ed eventualmente mapparla, dall'altro mi viene da dire che su 4 auto ne avremmo già 3 a trazione posteriore, e forse sarebbe più saggio optare per una veloce essendo integrale, in caso di neve o per ogni evenienza, ma forse i costi di gestione potrebbero spaventarmi un po', percui da chi ha la veloce diesel sarebbe interessante saperne qualcosa di più.
Per il cambio mi pare di intuire che lo ZF sia affidabilissimo ed anche una bomba da usare, tendenzialmente forse preferibile al manuale, ma che regga 500 nm di coppia e quindi, se si decidesse di mappare, da tenerlo a mente e non fare esagerazioni.
Per ora la sogno in verde e con gli interni tabacco..
Resto in attesa di consigli.. Fatemi anche sapere a cosa dovrei stare attento sull'acquisto di un usato.
Grazie in anticipo!
 
Non hanno risolto una mazza, anzi, paradossalmente erano più affidabili le prime serie tra il 2016 e il 2017. La pompa è sempre la stessa penosa con quella porcheria di gommino. Per rendere mediamente affidabile questo diesel ci vanno spesi sopra qualche 5000€ in modifiche. A sto punto conviene prendere direttamente il benzina costa sempre meno in manutenzione rispetto al gasolio.
 
  • Love
Reactions: danardi
ciao benvenuto
 
- Informazione Pubblicitaria -
Purtroppo oggi le auto più affidabili sono le giapponesi.. poi le auto recenti sono fatte molto male a livello di meccanica motori ecc.. vuoi un diesel recente e fatto bene vai di Mazda 3,3 diesel ho appena visto un video del motore e ha pistoni stampati alberi a camme in ghisa distribuzione a catena spesse il doppio o il triplo di qualsiasi altra auto..
 
  • Like
Reactions: kormrider
Purtroppo oggi le auto più affidabili sono le giapponesi.. poi le auto recenti sono fatte molto male a livello di meccanica motori ecc.. vuoi un diesel recente e fatto bene vai di Mazda 3,3 diesel ho appena visto un video del motore e ha pistoni stampati alberi a camme in ghisa distribuzione a catena spesse il doppio o il triplo di qualsiasi altra auto..
Davvero Mazda sul disel è così migliorata? Allora sono lontani i tempi in cui i motori Mazda fondevano per contaminazione di gasolio nell'olio.
 
  • Like
Reactions: VURT
Da quello che ho visto è il migliore in assoluto dai tempi degli euro 4 1.9 jtd bmw m57 ecc ecc ..
 
  • Like
Reactions: kormrider
Quindi il verdetto generale è: se vuoi affidabilità prendi la benzina oppure vira su altri marchi? Mi si smonta un pochino un sogno, vi dirò.. Dovrò fare un po' di ragionamenti
 
Ciao a tutti, mi presento:
Appassionato di auto da sempre, ma non ho mai avuto un Alfa..
In famiglia, tra me e la mia compagna, possediamo una Mazda Mx5 ND, una americana di fine anni 60 preparata, una Porsche transaxle, e l'unica auto "normale" rimasta ormai, che è una Skoda Fabia 1.0 Mpi del 2018.
Però, le cose dovrebbero cambiare entro un paio d'anni.
La Skoda la presi per necessità, in un periodo in cui avevo speso un salasso in una preparazione a livello meccanico sulla americana e la mia precedente utilitaria mi abbandonò.
Ma non mi è mai piaciuta.
Non voglio ripetere l'errore, dato che odio spendere soldi per auto che non mi trasmettano qualcosa..
Di recente ho iniziato un lavoro nuovo, dove la flotta aziendale è composta perlopiù da Giulia e Stelvio.
Vi devo dire, che pur non avendola guidata, mi sto innamorando della Giulia.
E come doti dinamiche ne ho sentito solo elogi.
Veniamo quindi al dunque:

Proprio per lavoro, percorro 110 km al giorno a velocità autostradale, percui ero più propenso al 2.2 diesel. Purtroppo però non ne ho sentito parlare bene.. Ho sentito di motori fusi abbastanza frequentemente per via di problemi a pompa olio o contralberi, e per me l'affidabilità è importantissima.
Volevo chiedervi: sono problemi che affliggono solo le prime versioni? oppure no? e se eventualmente fossero stati risolti in fabbrica, da quale anno in poi si può dormire tranquilli? Questa domanda è importante perché se entro un paio d'anni dovessi prenderla senz'altro sarebbe usata.
Le altre problematiche riguardo fap intasati mi preoccupano poco invece perché con il mio chilometraggio dubito ci sarebbero problemi con le rigenerazioni.
Poi, da un lato avrebbe senso la versione 160 cv ed eventualmente mapparla, dall'altro mi viene da dire che su 4 auto ne avremmo già 3 a trazione posteriore, e forse sarebbe più saggio optare per una veloce essendo integrale, in caso di neve o per ogni evenienza, ma forse i costi di gestione potrebbero spaventarmi un po', percui da chi ha la veloce diesel sarebbe interessante saperne qualcosa di più.
Per il cambio mi pare di intuire che lo ZF sia affidabilissimo ed anche una bomba da usare, tendenzialmente forse preferibile al manuale, ma che regga 500 nm di coppia e quindi, se si decidesse di mappare, da tenerlo a mente e non fare esagerazioni.
Per ora la sogno in verde e con gli interni tabacco..
Resto in attesa di consigli.. Fatemi anche sapere a cosa dovrei stare attento sull'acquisto di un usato.
Grazie in anticipo!
Benvenuto. Per iniziare ti sconsiglio di comprarne una rimappata e quindi ti sconsiglio di rimapparla! La mia precedente Giulia diesel non mi ha mai dato nessun problema e continua a non darne al mio amico che la possiede attualmente. È sempre stata trattata bene, con tagliandi regolari e olio prescritto più additivo protettivo nel carburante.

Le Giulia e Stelvio in dotazione alla tua azienda hanno dato problemi?
 
  • Like
Reactions: tcpma
Purtroppo oggi le auto più affidabili sono le giapponesi.. poi le auto recenti sono fatte molto male a livello di meccanica motori ecc.. vuoi un diesel recente e fatto bene vai di Mazda 3,3 diesel ho appena visto un video del motore e ha pistoni stampati alberi a camme in ghisa distribuzione a catena spesse il doppio o il triplo di qualsiasi altra auto..
In realtà Mazda con i diesel ha avuto sempre e solo problemi grossi. Questo in teoria sembra fatto bene, ma la risposta la darà solo il tempo.
Tra I migliori diesel ci sono sempre stati i FIAT Jtd e jtdm a partire dal 1.3cc
 
  • Like
Reactions: molly65
Quindi il verdetto generale è: se vuoi affidabilità prendi la benzina oppure vira su altri marchi? Mi si smonta un pochino un sogno, vi dirò.. Dovrò fare un po' di ragionamenti
Per eliminare il 99% di rischio (lascio l'1% di sfiga, che vale per qualsiasi auto) di problemi su Giulia/Stelvio diesel (di qualunque MY) bastano tre cose
1) fare, come dici già di fare tu, percorsi compatibili con un diesel, in modo che entri sempre in temperatura e la mantenga per un periodo ragionevole a non intasare DPF, egr e compagnia bella e garantire rigenerazioni regolari/non interrotte
2) fare una manutenzione tempestiva e scrupolosa, come da lum (soprattutto cambio olio e filtro olio a ogni tagliando)
3) evitare le aziendali usate perché, tranne rari casi, il punto 2 viene trascurato e non di poco ed è lì che subentrano i problemi di cui hai letto
 
X