Ciao a tutti, mi presento:
Appassionato di auto da sempre, ma non ho mai avuto un Alfa..
In famiglia, tra me e la mia compagna, possediamo una Mazda Mx5 ND, una americana di fine anni 60 preparata, una Porsche transaxle, e l'unica auto "normale" rimasta ormai, che è una Skoda Fabia 1.0 Mpi del 2018.
Però, le cose dovrebbero cambiare entro un paio d'anni.
La Skoda la presi per necessità, in un periodo in cui avevo speso un salasso in una preparazione a livello meccanico sulla americana e la mia precedente utilitaria mi abbandonò.
Ma non mi è mai piaciuta.
Non voglio ripetere l'errore, dato che odio spendere soldi per auto che non mi trasmettano qualcosa..
Di recente ho iniziato un lavoro nuovo, dove la flotta aziendale è composta perlopiù da Giulia e Stelvio.
Vi devo dire, che pur non avendola guidata, mi sto innamorando della Giulia.
E come doti dinamiche ne ho sentito solo elogi.
Veniamo quindi al dunque:
Proprio per lavoro, percorro 110 km al giorno a velocità autostradale, percui ero più propenso al 2.2 diesel. Purtroppo però non ne ho sentito parlare bene.. Ho sentito di motori fusi abbastanza frequentemente per via di problemi a pompa olio o contralberi, e per me l'affidabilità è importantissima.
Volevo chiedervi: sono problemi che affliggono solo le prime versioni? oppure no? e se eventualmente fossero stati risolti in fabbrica, da quale anno in poi si può dormire tranquilli? Questa domanda è importante perché se entro un paio d'anni dovessi prenderla senz'altro sarebbe usata.
Le altre problematiche riguardo fap intasati mi preoccupano poco invece perché con il mio chilometraggio dubito ci sarebbero problemi con le rigenerazioni.
Poi, da un lato avrebbe senso la versione 160 cv ed eventualmente mapparla, dall'altro mi viene da dire che su 4 auto ne avremmo già 3 a trazione posteriore, e forse sarebbe più saggio optare per una veloce essendo integrale, in caso di neve o per ogni evenienza, ma forse i costi di gestione potrebbero spaventarmi un po', percui da chi ha la veloce diesel sarebbe interessante saperne qualcosa di più.
Per il cambio mi pare di intuire che lo ZF sia affidabilissimo ed anche una bomba da usare, tendenzialmente forse preferibile al manuale, ma che regga 500 nm di coppia e quindi, se si decidesse di mappare, da tenerlo a mente e non fare esagerazioni.
Per ora la sogno in verde e con gli interni tabacco..
Resto in attesa di consigli.. Fatemi anche sapere a cosa dovrei stare attento sull'acquisto di un usato.
Grazie in anticipo!
Appassionato di auto da sempre, ma non ho mai avuto un Alfa..
In famiglia, tra me e la mia compagna, possediamo una Mazda Mx5 ND, una americana di fine anni 60 preparata, una Porsche transaxle, e l'unica auto "normale" rimasta ormai, che è una Skoda Fabia 1.0 Mpi del 2018.
Però, le cose dovrebbero cambiare entro un paio d'anni.
La Skoda la presi per necessità, in un periodo in cui avevo speso un salasso in una preparazione a livello meccanico sulla americana e la mia precedente utilitaria mi abbandonò.
Ma non mi è mai piaciuta.
Non voglio ripetere l'errore, dato che odio spendere soldi per auto che non mi trasmettano qualcosa..
Di recente ho iniziato un lavoro nuovo, dove la flotta aziendale è composta perlopiù da Giulia e Stelvio.
Vi devo dire, che pur non avendola guidata, mi sto innamorando della Giulia.
E come doti dinamiche ne ho sentito solo elogi.
Veniamo quindi al dunque:
Proprio per lavoro, percorro 110 km al giorno a velocità autostradale, percui ero più propenso al 2.2 diesel. Purtroppo però non ne ho sentito parlare bene.. Ho sentito di motori fusi abbastanza frequentemente per via di problemi a pompa olio o contralberi, e per me l'affidabilità è importantissima.
Volevo chiedervi: sono problemi che affliggono solo le prime versioni? oppure no? e se eventualmente fossero stati risolti in fabbrica, da quale anno in poi si può dormire tranquilli? Questa domanda è importante perché se entro un paio d'anni dovessi prenderla senz'altro sarebbe usata.
Le altre problematiche riguardo fap intasati mi preoccupano poco invece perché con il mio chilometraggio dubito ci sarebbero problemi con le rigenerazioni.
Poi, da un lato avrebbe senso la versione 160 cv ed eventualmente mapparla, dall'altro mi viene da dire che su 4 auto ne avremmo già 3 a trazione posteriore, e forse sarebbe più saggio optare per una veloce essendo integrale, in caso di neve o per ogni evenienza, ma forse i costi di gestione potrebbero spaventarmi un po', percui da chi ha la veloce diesel sarebbe interessante saperne qualcosa di più.
Per il cambio mi pare di intuire che lo ZF sia affidabilissimo ed anche una bomba da usare, tendenzialmente forse preferibile al manuale, ma che regga 500 nm di coppia e quindi, se si decidesse di mappare, da tenerlo a mente e non fare esagerazioni.
Per ora la sogno in verde e con gli interni tabacco..
Resto in attesa di consigli.. Fatemi anche sapere a cosa dovrei stare attento sull'acquisto di un usato.
Grazie in anticipo!