Minimo irregolare da una temperatura di 15° in su

L'aspirazione non è stata toccata in questa situazione. Prima di arrivare a questo punto erano state fatte tante verifiche, sostituzione di vari pezzi dell'aspirazione, quindi diciamo che l'aspirazione si trovava in condizioni ottime

Però non è stata fatta una pulizia mirata in questa situazione.
Dopo la chiusura dell'egr ho iniziato a sentire veramente ottima la macchina dopo circa 1000km. Il minimo da subito era praticamente piatto.
Con la Chiusura egr le rigenerazioni hanno avuto qualche variazione?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
AGGIORNAMENTO:

Dopo chiusura EGR e mappa (fatto tutto da Biesse), l'auto è rinata. consumi ridotti di quasi 1km al litro e macchina decisamente più fluida e pronta.
Un mesetto fa ogni tanto mi traballava di nuovo il minimo al mattino con il freddo, e ora ho provato il diesel HVO e vi dirò... i primi giorni una puzza assurda dallo scarico (quindi stava scrostando merda da dentro al motore) ma dopo i primi giorni, la macchina è uno spettacolo.
Gira precisa come un orologio, al mattino la accendo e il minimo è perfettamente piatto, le rigenerazioni già si sono distanziate l'una dall'altra. unica 'pecca', i consumi sono aumentati leggermente: da 17,1km/l di media, sono sui 16,7km/l di media... direi irrisoria la differenza rispetto a tutti i vantaggi che sto riscontrando
 
AGGIORNAMENTO:

Dopo chiusura EGR e mappa (fatto tutto da Biesse), l'auto è rinata. consumi ridotti di quasi 1km al litro e macchina decisamente più fluida e pronta.
Un mesetto fa ogni tanto mi traballava di nuovo il minimo al mattino con il freddo, e ora ho provato il diesel HVO e vi dirò... i primi giorni una puzza assurda dallo scarico (quindi stava scrostando merda da dentro al motore) ma dopo i primi giorni, la macchina è uno spettacolo.
Gira precisa come un orologio, al mattino la accendo e il minimo è perfettamente piatto, le rigenerazioni già si sono distanziate l'una dall'altra. unica 'pecca', i consumi sono aumentati leggermente: da 17,1km/l di media, sono sui 16,7km/l di media... direi irrisoria la differenza rispetto a tutti i vantaggi che sto riscontrando
Quindi confermi di aver mappato, chiuso le EGR e lasciato il DPF con le rigenerazioni attive? Non capisco il perché di questa operazione ma mi adeguo, la macchina è tua.
 
  • Mi piace
Reazioni: Andrea.23
Si può benissimo escludere soltanto egr per vari motivi egr guasta ecc dí sicuro il motore è più fluido in erogazione e aspirazione e sensori rimangono puliti ed è sicuramente meglio che eliminare il dpf e lasciare egr aperta..i dpf salvo problemi possono tranquillamente stare dove sono.. egr alla lunga spesso portano problemi a sensori aspirazione ecc..
 
Si può benissimo escludere soltanto egr per vari motivi egr guasta ecc dí sicuro il motore è più fluido in erogazione e aspirazione e sensori rimangono puliti ed è sicuramente meglio che eliminare il dpf e lasciare egr aperta..i dpf salvo problemi possono tranquillamente stare dove sono.. egr alla lunga spesso portano problemi a sensori aspirazione ecc..
Delle due sicuramente è sicuramente meglio la prima, era solo per dire che tenendo il DPF e conseguentemente le rigenerazioni mantiene le alte temperature di esercizio, i consumi di gasolio e (alla lunga), i trafilaggi di gasolio nella coppa dell'olio. Era solo una considerazione, ma va bene così.
 
Se le rigenerazioni vanno fatte normalmente i problemi di gasolio nell’olio non ci sono i problemi e quando i bocca spesso le rigenerazioni che ci possono essere problemi ma non sono la regola..
 
  • Mi piace
Reazioni: Kelkome

Discussioni simili