Volendo sperimentare, ma neppure troppo, si può usare un prodottto decarbonizzatore (decalaminage) del motore tipo il facom od il bardhal, si tratta di prodotti da circa un litro da versare nel serbatoio adottando poi una guida sportiva per i primi 40 km, poi il prodotto si distribuisce riuscendo ad accendersi solo in fase tardiva nell'impianto di scarico. Giustamente l'egr ed i circuiti di ricircolo dei gas raggungono anche il collettore di aspirazione.
Chi vende questi prodotti è molto misterioso, ma ad esempio la warmup, tra i primi a presentare simili prodotti, su una presentazione spiegava trattarsi di nanotecnologie con elementi ad alta incendiabilità incapsulati in una microcapsula di carbonio che ritarda la combustione evitando che il prodotto si distrugga in camera di scoppio.
La perplessità è ovviamente sul tasso di sopravvivenza delle nanocapsule nel passaggio in camera di combustione, ma evidentemente se il sistema funziona è il modo più semplice per pulire le linee di scarico e le egr.
Un'altra misura particolarmente efficace è quella di scegliere carburanti di alta qualità e magari usare miscele di carburante minerale con carburante hvo, soluzione adottata da eni per il diesel plus.
Poi ci sarebbe il gasolio della esso che promette il trattamento decarbonizzante già bello e pronto