2.2 Diesel Minimo irregolare

si lì trovi la farfalla e potresti farti strada smontando qualche pezzo, ma in quel condotto il turbo produce una pressione positiva.
Io ti consiglerei di spruzzare la versione schiumosa tipo dsc syntoflon subito dopo il debimetro che si trova in uscita dalla scatola filtro aria. Basta sganciare una fascetta click r spostare un poco il manicotto flessibile a fisarmonica oltre l'airbox e spruzzare. frecce gialle nella foto.
Ho capito.. ti ringrazio..
Spruzzarlo dopo il debimetro sarebbe bellissimo e abbastanza facile.. però mi chiedo se arrivi bene a destinazione..

Non avevo pensato al fatto della pressione positiva lì dove ho indicato la farfalla
 
la strada che ti ho proposto è quella più tradizionale davanti alla girante di aspirazione del turbo, stessa strada dei vapori che vengono aspirati dal monoblocco e dei gas riciclati dalla egr low se hai il 190 210.
Per i puristi sarebbe meglio usare prodotti nebulizzzati in microaerosol come il liquimoly o quello a schiuma della sintoflon, questo per proteggere la girante della turbina da gocce troppo voluminose e dense; anche se la girante dovrebbe polverizzare facilmente qualsiasi fluido e si sono sempre usati spray tradizionali senza problemi.
se vuoi spruzzare assolutamente nel collettore di aspirazione puoi usare il foro del map utilizzando un tubo a tenuta per evitare gli effetti della pressione positiva a valle della turbina. Il sensore map che sfili dal collettore di aspirazione e con l'occasione pulisci, devi lasciato collegato alla sua spinetta.
 
  • Like
Reactions: Kelkome
la strada che ti ho proposto è quella più tradizionale davanti alla girante di aspirazione del turbo, stessa strada dei vapori che vengono aspirati dal monoblocco e dei gas riciclati dalla egr low se hai il 190 210.
Per i puristi sarebbe meglio usare prodotti nebulizzzati in microaerosol come il liquimoly o quello a schiuma della sintoflon, questo per proteggere la girante della turbina da gocce troppo voluminose e dense; anche se la girante dovrebbe polverizzare facilmente qualsiasi fluido e si sono sempre usati spray tradizionali senza problemi.
se vuoi spruzzare assolutamente nel collettore di aspirazione puoi usare il foro del map utilizzando un tubo a tenuta per evitare gli effetti della pressione positiva a valle della turbina. Il sensore map che sfili dal collettore di aspirazione e con l'occasione pulisci, devi lasciato collegato alla sua spinetta.
Se non mi crea problemi alla girante della turbina potrei anche farlo dopo il filtro per facilità..

In effetti può essere utile anche farlo dal sensore map considerando il foro più piccolo e quindi più facile da tappare..
 
- Informazione Pubblicitaria -
Alcune settimane fa prima della sostituzione olio, ho deciso di spruzzare il liqui moly detergente per valvola a farfalla e condotti aspirazione.

Devo dire che sono rimasto più che soddisfatto in quanto il motore (2.2 190cv) ha smesso di singhiozzare nei primi secondi dall’avviamento a temperatura non fredda,
cosa imbarazzante in quanto ha iniziato a verificarsi il problema già dai 25mila km fino ai 50mila momento in cui sono intervenuto con lo spray.

Prima dell’intervento quasi sembrava si volesse spegnere dopo l’ avviamento, dovevo darle un filo di gas per regolarizzare i giri motore per almeno 10-20 secondi.

Ora in qualsiasi condizione di avviamento, che sia a freddo o caldo, non ho più quel fastidioso problema. (Ho percorso già 3mila km)

Ho deciso di spruzzarlo togliendo un sensore temperatura che sta poco prima della valvola a farfalla perché non mi andava di far passare il prodotto tra la girante della turbina, ma anche per essere più diretto nella zona incriminata, ma ammetto che è stato abbastanza scomodo sia per la posizione che per le temperature in quella zona (serve un buon guanto) che per il fatto che la pressione positiva generata dal turbo tende a buttare fuori il prodotto se non tappate bene. (serve delle gomma per far tenuta)

Ho utilizzato 3/4 del prodotto presente, ma 1/4 sarà finito all’aria..
Non c’è scritto quanto bisogna utilizzarne.

Credo lo rifarò prima di ogni cambio olio.
 
Io ho la tua stessa motorizzazione ma con automatico. Sto avendo il tuo stesso problema da 3 mesi, ma ancora non riesco a risolverlo con l'officina autorizzata. Ha sempre il minimo irregolare (tipo "singhiozzo"), accentuato quando il motore è a temperatura intermedia. Ho cambiato debimetro, gruppo farfallato, verificato il collettore di aspirazione e puliti gli iniettori; ma il problema continua a farlo. In officina hanno notato che quando ha questo problema la vettura, due iniettori lavorano male e gli altri due per compensazione spruzzano più gasolio. Sono 3 settimane che sono senza l'auto e ancora non ne vengono a capo di questa cosa 😅
Ciao davidangelo gentilmente fammi sapere come hai risolto il tuo problema alla macchina grazie
 
io sulla gradazione scelta avrei molto da ridire....... 0W20 ha un range di utilizzo da -40 a +20 ....ma ditemi voi quando da noi si hanno queste temperature.
In Sicilia + 20 ci sono adesso.....immaginate a luglio con +40 come deve essere quest'olio? quale lavoro può svolgere?
A mio avviso sarebbe più adatto un 15W40....ma un pochino per tutti....!
Ovvio che lo 0W20 generi più vapori.....visto che non lavora nel suo range di temperature!
Per fare chiarezza. Giusto i range di temperatura olio in base a temperatura esterna....
Bisogna considerare peró che l'olio non supera i 100 gradi visto che é raffreddato dal liquido di raffreddamento e quindi soffre meno della temperatura esterna,rispetto ai vecchi motori.
Vero il fatto che un 0w20 a una viscosità bassa a 100 gradi, rispetto a uno 5w30(secondo me il miglior compromesso).
Da considerare che sono olii low saps, cioé privati dei componenti essenziali per lo scorrimento.
A mio parere la miglior scelta é un 5w30 mid saps.
Minori vapori olio per densità maggiore a 100 gradi
Miglior potere lubrificante grazia a un maggior quantità di saps (saponine).
Il problema dell'inquinamento di gasolio resta e in più i pochi litri di olio non sono certo a favore, questo porta a dover sostituire olio ogni 10000 km.
 
X