Minimo irregolare

Il collettore se vuoi pulirlo veramente devi farlo smontare e lavare in vasca ad ultrasuoni, tutto il resto è nascondere polvere sotto il tappeto. E comunque mi chiedo come mai la mia che ha 210000 km ed ha pure adblue nn ha mai intasato il collettore? Queste auto le usate come?
 
Il collettore se vuoi pulirlo veramente devi farlo smontare e lavare in vasca ad ultrasuoni, tutto il resto è nascondere polvere sotto il tappeto. E comunque mi chiedo come mai la mia che ha 210000 km ed ha pure adblue nn ha mai intasato il collettore? Queste auto le usate come?
Io non credo che il problema sia il collettore intasato. L'unico modo per non sporcare il collettore di aspirazione è eliminare la valvola EGR. Se tu non l'hai eliminata anche il tuo collettore è sporco perché il tuo motore funziona esattamente come il nostro.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Io non credo che il problema sia il collettore intasato. L'unico modo per non sporcare il collettore di aspirazione è eliminare la valvola EGR. Se tu non l'hai eliminata anche il tuo collettore è sporco perché il tuo motore funziona esattamente come il nostro.
La mia auto è tutta originale my21. EGR mai problemi adblue mai problemi e collettore mai problemi....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La mia auto è tutta originale my21. EGR mai problemi adblue mai problemi e collettore mai problemi....
La mia è my 20. Anche la mia è tutta originale. E anche io mai avuto problemi adblue, mai problemi collettore e mai problemi EGR. Il problema del minimo irregolare è tutto da verificare. E come uso la mia auto potrebbe non centrare niente .
 
Nel 99% dei casi il problema enei collettori sporchi visto che lo sfiato vapori è molto elevato e egr aperta fa il resto.. poi dipende anche da stile guida e percorsi.. se uno viaggia sempre a pieno carico egr rimane spesso chiusa e di conseguenza si intaserà meno…
 
Ciao, a mio giudizio i problemi possono essere due: o il debimetro o il corpo farfallato. Il debimetro è uno strumento che misura la quantità di aria e carburante che entra nel cilindro e manda l'informazione rilevata alla centralina: se invia un'informazione sbagliata potrebbe essere sbagliata anche la quantità di aria e gasolio che entra nel motore causando l'abbassamento di giri; quando poi la centralina si accorge che i giri sono troppo bassi li alza e continua questo circolo vizioso. Secondo me sostituirlo non costa più di 200 euro. Il corpo farfallato invece è lo strumento che regola la quantità d'aria che deve entrare nel motore: se è sporco (spesso a causa dei vapori dell'olio) entra meno aria e il motore va a scatti e risulta meno fluido. Per pulirlo basta trovare il filtro dell'aria e dargli una passata con un pennellino, cosa che un meccanico fa a meno di 50 euro. Se è da sostituire (per esempio può succedere che perda la sua chiusura ermetica, dunque entra troppa aria) non so proprio quanto potrebbe venire a costare. Un altro problema può essere il sensore map: il map serve a controllare il sistema di turbocompressione e generalmente si guasta quando non arriva più corrente magari a causa della rottura di un filo (si può verificare anche a casa con un tester) ma difficilmente si rompe il sensore stesso. Aggiungo che non sono un meccanico ma solo un appassionato, quindi le informazioni potrebbero essere leggermente errate, spero di essere stato chiaro e utile, fammi sapere
Il sensore map o sensore pressione del turbocompressore è un sensore piezoelettrico a membrana e quindi risponde emettendo una tensione quando nel condotto di aspirazione si produce una pressione, trattandosi di un sensore meccanoelettrico è soggetto a guasti sulla membrana di interfaccia con l'aria in pressione (e le morchie nel condotto di aspirazione) ed a guasti elettronici sul circuito di amplificazione della tensione. Poichè costa 30 euro su amazon ogni 50000 km conviene sostituirlo preventivamente, è un lavoretto che il meccanico od il meccatronico ti fà in dieci minuti.
Punto essenziale è non perdere nel motore la vite torx di fissaggio, volendo si può dotare il cacciavite torx di una fila di piccoli magneti al neodimio fissati in parallelo alla parte metallica del cacciavite con qualche giro di nastro isolante (così la vite gli resta attaccata)
Discorso differente è quello del maf o debimetro o flussometro d'aspirazione, si tratta di un sensore subito a valle del filtro dell'aria "a filo caldo" ed è sicuramente un pochino più complesso sia nella parte meccanica che in quella elettronica, occorre effettuare ogni 20-30K km una pulizia con apposito spray per elettronica senza residui evitando di infilare il beccuccio dello spray in profondità nel sensore. Anche questo lavoro è facilmente eseguibile da un meccatronico ed anche dal proprietario dopo aver ben studiato quanto reperibile su internet riguardo come eseguire la procedura senza fare danni. Punto essenziale è infilare nel foro di flusso dell'aria il beccuccio dello spray per una prodfondità non oltre i 5mm per evitare di danneggiare la parte interna del sensore. Il ricambio è sicuramente più costoso e spesso non disponibile, comunque è uguale a quello della 500x molto più facilmente reperibile, costo del nuovo dal ricambista fca 150 euro e più.
Infine abbiamo il sensore differenziale del dpf, anche lui piezoelettrico a membrana, che sarebbe opportuno sostituire almeno ogni 100k km ed anche più spesso se volete mantenere in salute il dpf ed evitare sorprese. Per sostituirlo conviene rivolgersi ad un meccanico od ad un meccatronico se non altro perchè occorre apposita pinza per aprire e chiudere le fascette click r ed un minimo di conoscenza dell'uso pratico della pinza speciale, il ricambio lo trovate su amazon a circa 40 euro.
 
Buongiorno ragazzi,
vi racconto la mia esperienza, Stelvio 160 cv comprata usata con 50.000km. Dopo un mese mi capita solo in fase di avviamento a motore caldo/tiepido la macchina avesse un minimo irregolare per 7/10 secondi per poi normalizzarsi del tutto autonomamente e soprattutto durante la marcia non avvertivo mai nessun problema.
Ho eseguito quindi la pulizia del sensore Map, debimetro, più lo smontaggio e pulizia completa della valvola a farfalla e del tubo che dalla valvola va all'EGR. Entrambi i componenti erano abbastanza sporchi, soprattutto il tubo.
Finalmente il minimo irregolare è sparito in qualsiasi condizione.

Ho solo una domanda da porvi, sempre al minimo, a macchina ferma ad esempio al semaforo, percepisco comunque una leggerissima vibrazione sul pedale dell'acceleratore o comunque sullo sterzo, cioè nel senso che avverto il motore girare, sulle auto possedute in passato, a fermo, il motore quasi non si percepiva che fosse in moto.

Quindi la domanda è normale questo funzionamento? Anche sulle vostra, al momento in cui vi fermate completamente, percepite comunque delle lievissime, voglio sottolinerare lievissime, vibrazioni legate al motore acceso?
Lo so che sembrerà strano spiegarlo, ma devo smarcare questo punto per capire se c'è altro da pulire o è pura normalità.

Grazie e scusate per il messaggio lungo.
 

Discussioni simili

X