Modifica impianto audio Tonale

  • Autore discussione Autore discussione liuc
  • Data d'inizio Data d'inizio
Belle lavorazioni, complimenti.
Io non le farei perchè onestamente trovo già di buon livello (per quel che ascolto io in auto) l'impianto base, ma mi pare davvero un bel lavoro.

Per la garanzia in genere, hai pensato che simili modifiche "potrebbero" comportare la sua decadenza?
Non saprei, il veditore lo sa, le modifiche sono davvero minime a livello collegamenti direttamente al tweeter e l'amplificatore in classe D, quindi minimo assorbimento, verrà collegato in modo non visibile alla presa 12v bagagliaio. Alla fine, sostituzione Tweeter a parte, aggiungo altri 4 altoparlanti, ma non modifico l'impianto esistente.
Ti dirò, mi sarebbe piaciuto avere il tetto, raro su una Km0, mi sono informato e potrei montarlo ed è omologato e prodotto da Webasto, la ditta che fornisce tutte le case automobilistiche. Quindi...
 
Non saprei, il veditore lo sa, le modifiche sono davvero minime a livello collegamenti direttamente al tweeter e l'amplificatore in classe D, quindi minimo assorbimento, verrà collegato in modo non visibile alla presa 12v bagagliaio. Alla fine, sostituzione Tweeter a parte, aggiungo altri 4 altoparlanti, ma non modifico l'impianto esistente.
Ti dirò, mi sarebbe piaciuto avere il tetto, raro su una Km0, mi sono informato e potrei montarlo ed è omologato e prodotto da Webasto, la ditta che fornisce tutte le case automobilistiche. Quindi...
Il tetto……..sicuramente un valore aggiunto per qualsivoglia vettura😌 (anche se quello della Tonale è un po’ piccolo)
 
Il tetto……..sicuramente un valore aggiunto per qualsivoglia vettura😌 (anche se quello della Tonale è un po’ piccolo)
Vero, ma personalmente trovo inutili i mega tetti panoramici che si oscurano e non si aprono. Il tetto ha un senso nelle stagioni intermedie, quando lo apri al posto dei finestrini, non hai turbolenze e il caldo viene "aspirato" da sopra, oltre alla luminosità. L'ho avuto sulla Uno Turbo ie. in vetro scorreva e si apriva per metà, davvero bello ed utile.
 
Per quanto riguarda l'audio penso che un po' tutti i costruttori si limitino a soddisfare le esigenze dell'utente medio, quindi la qualità dell'ascolto non è la priorità, è sufficiente diffondere ad un volume che vada bene alla maggior parte delle persone, un appassionato di musica invece ragiona in modo diverso: se passa molto tempo in auto quello diventa il suo impianto principale, allora può considerare di investire per un upgrade che gli dia più soddisfazioni, un orecchio poco attento non apprezzerebbe la differenza, un orecchio attento riesce a distinguere un mp3 da un CD, attualmente viene usato il formato FLAC che comprime senza perdita di dati, anche il classico collegamento BT non è considerato hi-fi
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Concordo.
Per il discorso sorgente/file, credo non valga la pena sbattersi più di tanto. Se ti faccio ascoltare sull'attuale impianto con la sola modifica del Tweeter "On Every Street" dei Dire Straits, oppure "Lotus" di Elisa in Mp3 convertito da miei CD alla max della qualità. Mi dirai AH però! Ti faccio ascoltare qualcos'altro e la resa non sarà la stessa, perchè a parte il tipo di musica, il masterig audio fa la differenza.
 
Vero, ma personalmente trovo inutili i mega tetti panoramici che si oscurano e non si aprono. Il tetto ha un senso nelle stagioni intermedie, quando lo apri al posto dei finestrini, non hai turbolenze e il caldo viene "aspirato" da sopra, oltre alla luminosità. L'ho avuto sulla Uno Turbo ie. in vetro scorreva e si apriva per metà, davvero bello ed utile.
I tetti di molte vetture sono panoramici e apribili.
Quello della mia Tonale è apribile ma non panoramico come, ad esempio, quello della mia precedente BMW x1 che era apribile e grande una volta e mezza



Fine OT
 

Allegati

  • IMG_0041.webp
    IMG_0041.webp
    35.7 KB · Visualizzazioni: 6
Ultima modifica:
A maggior ragione con dei buoni tweeter (e buone orecchie) puoi apprezzare la differenza rispetto al CD dal quale hai ricavato l'mp3. La leggenda vuole che se ascolti attentamente i piatti della batteria negli mp3 senti la coda dei suoni che cala di intonazione.
 
In ogni caso, per quanto uno possa migliorare la qualità, stiamo pur sempre parlando di ascoltare musica all'interno di una "cassa piena di rumori"...per quanto la Tonale, bisogna ammetterlo, sia particolarmente silenziosa :D .
La musica per ascoltarla bene, c'è un solo modo : comodo nel tuo salotto con il tuo impianto casalingo ❤️
 
  • Mi piace
Reazioni: liuc e ciomauro
Fermo restando il compromesso con i costi, negli ultimi anni le case fanno fare studi e progettazioni acustiche importanti per la resa acustica del sistema nell'auto (che è un ambiente abbastanza ostile ed ostico dal punto di vista sonoro) al livello delle teste dei passeggeri.
Questa è la ragione per cui anche gli altoparlanti di bassa qualità di serie offrono una resa sonora più che sufficiente nelle auto di oggi.
Ancora meglio quando i sistemi li ha studiati e progettati ad-hoc per la vettura una società specializzata e di livello come HK o Bose o altra. Può essere un buon optional.

E per quanto sopra, non è detto che la sostituzione degli stessi in post vendita migliori la resa finale, talvolta può anche peggiorare l'equilibrio e quindi l'effetto complessivo. Temo infatti che quasi nessun installatore abbia gli strumenti e le competenze di acustica per poter affrontare scientificamente un ambiente simile.
NB: mi riferisco alla ricerca di maggiore qualità del suono e non alla ricerca di maggiore potenza.

Di conseguenza secondo me è meglio evitare modifiche post vendita soprattutto se costose, rischiate di avere un beneficio minimo con auto ferma o a bassa velocità. A media velocità il beneficio tipicamente scompare ed oltre i 110-120 km/h inizia a prevalere il rumore dei fruscii e del rotolamento degli pneumatici.
Se poi vi divertite a farlo anche solo per farlo, allora fatelo!

Sono veramente poche le auto dove si riesce ancora ad ascoltare la musica piacevolmente in velocità; è un tema di insonorizzazione, riduzione delle vibrazioni dinamiche, vetri, progettazione, etc... e di conseguenza costi.
P.es. nella seconda Stelvio avevo i vetri anteriori laterali insonorizzati e la differenza con la prima c'era tutta.
Tipicamente anche l'ambiente poi deve essere un pochettino più grande. A me era capitato con la prima Audi Allroad del 2003 in cui anche ad alte velocità con audio di serie potevi quasi ascoltare la musica classica a basso volume. Ma pesava quasi 19qli contro i 15qli dell' Alfa 166; c'era tanto materiale in più, anche insonorizzante.

Detto questo, sono d'accordo con Mgaproduction, per ascoltarla bene, musica in casa o ancora meglio in cuffia (se di livello), con sorgenti HiFi (no spotify per capirci).

Poi anche io ascolto sempre la musica quando guido (impianto base) e mi accontento evitando i confronti con l'impianto casalingo.
Non ho avuto l'occasione di ascoltare l'impianto premium della Tonale.
 
  • Adoro
Reazioni: Mgaproduction
Concordo in toto quanto scritto e continuo a confermare che PER ME l'impianto base va già molto bene nel complesso.
A volte metto "Comfortably Numb" (per citarne uno dei tanti brani che adoro in genere) a livelli sonori tali da sentire solo la musica e niente rumori dell'auto (ma nulla nulla nulla) e ne sono pienamente soddisfatto in relazione al tipo di impianto esistente.
E la schitarrata finale si sente in modo molto soddisfacente
 

Discussioni simili

X