Mondiale Formula1 2010.

Le vetture che sfruttavano l'effetto venturi furono vietate, perchè erano diventate troppo pericolose.
Raggiungevano livelli di accelerazione laterale da aerei da guerra. Lo stile di guida era diverso, a causa delle sospensioni, che erano ancora più rigide per mantenere la vettura parallela all'asfalto, e le auto erano come poste su dei binari, quindi era impossibile o quasi cambiare traiettoria in curva, una volta impostata. Anche quando una vettura, urtando, alzava il musetto, in velocità, quasi sempre spiccava il volo, finendo a volte nelle tribune.
vero,ma ci sono delle via di mezzo...non necessariamente aumentare l'efficenza del sottoscocca significa tornare all'effetto venturi delle cosiddette "wing-car".....basterebbe tornare al fondo piatto per avere molto più carico generato dal fondo vettura,limitando poi l'efficenza delle ali per bilanciare le prestazioni però le vetture avrebbero il vantaggio di essere molto meno sensibili all'effetto negativo dato dalla scia sul veloce.....
 
vero,ma ci sono delle via di mezzo...non necessariamente aumentare l'efficenza del sottoscocca significa tornare all'effetto venturi delle cosiddette "wing-car".....basterebbe tornare al fondo piatto per avere molto più carico generato dal fondo vettura,limitando poi l'efficenza delle ali per bilanciare le prestazioni però le vetture avrebbero il vantaggio di essere molto meno sensibili all'effetto negativo dato dalla scia sul veloce.....

anche questa soluzione è pericolosa, in quanto in caso di abbassamenti maggiori del corpo vettura sulle sospensioni, se c'è sfregamento del fondo piatto sull'asfalto si ha l'annullamento dell'effetto suolo, e un improvvisa perdita di aderenza con uscita di pista.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
anche questa soluzione è pericolosa, in quanto in caso di abbassamenti maggiori del corpo vettura sulle sospensioni, se c'è sfregamento del fondo piatto sull'asfalto si ha l'annullamento dell'effetto suolo, e un improvvisa perdita di aderenza con uscita di pista.
anche correre in pista è pericoloso,a prescindere da fondi piatti o wing-car :D

scherzi a parte,secondo me se non si decidono ad ascoltare anche i tecnici non risolveranno mai il problema dei sorpassi....magari chiamare dei progettisti che non lavorano più in F1 potrebbe essere un'idea,così eviterebbero sospetti di favoritismi......oppure fare una serie di riunioni in cui i progettisti di tutta la F1 dicono la loro......sarebbe un tentativo ;)
 
non so se accadrà al 100% ma si parlava di turbo ed effetto suolo a partire dal 2013
F1: nel 2013 ritorno dei motori turbo e dell’effetto suolo - News Formula 1
non saprei,bisogna vedere cosa intendono per "effetto suolo"....in linea teorica anche le monoposto attuali sfruttano l'effetto suolo,se così vogliamo defeinire il carico aerodinamico.....in linea di principio quella di aumentare l'importanza del sottoscocca nel generare carico è una buona idea ;)
 
Nonostante i commenti di circostanza sembra che le cappellate fatte nell'ultima gara del mondiale non sono state digerite da Alonso i cui rapporti con Chris Dyer, primo responsabile delle errare strategie fatte ad Abu Dhabi la cui "testa" a questo punto sarebbe in pericolo.

Per la sostituzione la Ferrari starebbe cercando, come l'anno scorso, Neil Martin ovvero il responsabile delle tattiche in RedBull.
Non è escluso che possa arrivare anche qualche tecnico amico di Alonso dalla Renault.
 

Discussioni simili

X