Motore bloccato dopo perdita liquido refrigerante

740.000 :oops:... di certo intendevi 74.000km !! 😊
Si 74000
ma non è vero...

io faccio 12 mila km al anno ma il 95% dei km percorsi sono almeno 20km "ad accensione motore" e infatti la velocità media sul computer di bordo è attualmente 57kmh e il consumo medio 5.1L/100km


spesso per percorsi brevi uso un altra automobile e in estate uso l' auto solo per andare e tornare dal lavoro, per il resto la moto
Dimmi tu la differenza nel cambiare a 10 o 12 mesi se fai 20kkm all anno comunque libero di farlo xche male nn facmacnn fa male anche quello che io dico
 
ma non è vero...

io faccio 12 mila km al anno ma il 95% dei km percorsi sono almeno 20km "ad accensione motore" e infatti la velocità media sul computer di bordo è attualmente 57kmh e il consumo medio 5.1L/100km


spesso per percorsi brevi uso un altra automobile e in estate uso l' auto solo per andare e tornare dal lavoro, per il resto la moto
infatti non è vero nel tuo caso. ma non per tutti.
 
- Informazione Pubblicitaria -
anche oggi abbiamo il piacere di uno dei soliti fenomeni che dispensa consiglio.... menchia!!!
 
E che cosa dice di sbagliato?
 
E che cosa dice di sbagliato?
di sbagliato nulla... è il modo! vedi che un componente possa rompersi non stupisce nessuno che abbia un minimo di conoscenza di un motore, quello che invece è penoso è cercare di fare passare il messaggio che tutte quelle che montano quel componente si rompono!
Che poi io possa essere d'accordo che l'utilizzo esagerato della plastica sia un errore va bene, ma rimaniamo nella logica senza continuamente raccontare la favoletta di turno! il rischio di rottura è maggiore, la certezza no!
 
È talmente evidente il declino produttivo che non si può dire altrimenti. È innegabile che un componente in plastica non abbia la durata e l'affidabilità del gemello in metallo.
 
  • Like
Reactions: gigalfa
È talmente evidente il declino produttivo che non si può dire altrimenti. È innegabile che un componente in plastica non abbia la durata e l'affidabilità del gemello in metallo.
su questo concordo con te... logicamente per quelle parti che sono sottoposte a esposizioni particolari. Purtroppo questa è la triste realtà di una produzione focalizzata sulla sostituzione ed è una realtà che colpisce tutti i produttori
 
  • Like
Reactions: gigalfa
su questo concordo con te... logicamente per quelle parti che sono sottoposte a esposizioni particolari. Purtroppo questa è la triste realtà di una produzione focalizzata sulla sostituzione ed è una realtà che colpisce tutti i produttori
concordo con voi ma farei un distinguo: la produzione focalizzata alla sostituzione è progettata per 250mila KM, quindi se trattata con cura ne può fare 300 o più; sicuramente non 500 o 600mila come le "vere auto" a cui fa riferimento @kormrider; diversi sono i casi in cui la "plastica" cede veramente troppo presto, tipo il collettore di aspirazione del 2.0 multijet che alcuni hanno sostituito a 80mila km. Quella è la vera presa per il culo.
 
concordo con voi ma farei un distinguo: la produzione focalizzata alla sostituzione è progettata per 250mila KM, quindi se trattata con cura ne può fare 300 o più; sicuramente non 500 o 600mila come le "vere auto" a cui fa riferimento @kormrider; diversi sono i casi in cui la "plastica" cede veramente troppo presto, tipo il collettore di aspirazione del 2.0 multijet che alcuni hanno sostituito a 80mila km. Quella è la vera presa per il culo.
Bisogna anche considerare che le "auto vere" a cui fa riferimento nella realtà andava già bene se arrivavano a 150.000 km.... certamente erano fatte con materiali più pregiati, ma nella realtà la precisione costruttiva era decisamente inferiore. Dopodichè indubbiamente vi erano casi di elevati chilometraggi, ma non sono una quantità enorme.
Sicuramente il rischio di rottura della plastica è decisamente più elevato
 
  • Like
Reactions: gigalfa
X