Motore bloccato dopo perdita liquido refrigerante

è una realtà che colpisce tutti i produttori
ma proprio tutti... senza esclusione !!!
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Bisogna anche considerare che le "auto vere" a cui fa riferimento nella realtà andava già bene se arrivavano a 150.000 km.... certamente erano fatte con materiali più pregiati, ma nella realtà la precisione costruttiva era decisamente inferiore. Dopodichè indubbiamente vi erano casi di elevati chilometraggi, ma non sono una quantità enorme.
Sicuramente il rischio di rottura della plastica è decisamente più elevato
Infatti chi superava i 100.000 era considerato quasi un eroe... parliamo di auto benzina anni 70/80/90
Mentre i "macinatori" di km avevano diesel (trattori) da 2.0/2.5/3.0 cc -> percorrendo 300/400/500 e più
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
ma proprio tutti... senza esclusione !!!
non sono così convinto. Vedo ad esempio il motore delle suzuki che ho sottomano che sembra costruito secondo canoni un pò più long-life: non c'e' plastica eccetto il coperchio punterie. collettori coppa olio e quant'altro tutto de fero.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Infatti chi superava i 100.000 era considerato quasi un eroe... parliamo di auto benzina anni 70/80/90
Mentre i "macinatori" di km avevano diesel (trattori) da 2.0/2.5/3.0 cc -> percorrendo 300/400/500 e più
difatti, ma erano "trattori" senza turbo, prendiamo un vecchio mercedes e allora concordo con una marea di km... anche perchè ti muovevi ben poco!... oggi si pretende di avere motori spinti e che durino.... dopodichè per decenza non dico anche cos'altro vorrebbero, ma la realtà è ben diversa!
I vecchi motori li potevi e li puoi ancora oggi elaborare senza problemi, avevano delle tolleranze enormi e quindi i margini di miglioramento c'erano... oggi se elabori un nuovo motore l'unica soluzione è cambiare i componenti originali, non migliorarli... c'è poco da migliorare!
 
non sono così convinto. Vedo ad esempio il motore delle suzuki che ho sottomano che sembra costruito secondo canoni un pò più long-life: non c'e' plastica eccetto il coperchio punterie. collettori coppa olio e quant'altro tutto de fero.
le Japan occupano i primi posti in affidabilità long-life nel mondo... ancora oggi usano criteri progettuali e soluzioni ingegneristiche senza compromessi, il risparmio è ridotto al minimo considerano prima la sicurezza....
 
le Japan occupano i primi posti in affidabilità long-life nel mondo... ancora oggi usano criteri progettuali e soluzioni ingegneristiche senza compromessi, il risparmio è ridotto al minimo considerano prima la sicurezza....
allora l'affermazione è tutti GLI EUROPEI senza alcuna esclusione....
e già che siamo OT, anche la storia del reset service da fare in concessionaria, non è vero che TUTTE le case lo richiedono. Le Japan no. si fa dal menu del CdB
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
allora l'affermazione è tutti GLI EUROPEI senza alcuna esclusione....
e già che siamo OT, anche la storia del reset service da fare in concessionaria, non è vero che TUTTE le case lo richiedono. Le Japan no. si fa dal menu del CdB
no... forse meglio dire "il resto del mondo", con qualche eccezione...
 
difatti, ma erano "trattori" senza turbo, prendiamo un vecchio mercedes e allora concordo con una marea di km... anche perchè ti muovevi ben poco!... oggi si pretende di avere motori spinti e che durino.... dopodichè per decenza non dico anche cos'altro vorrebbero, ma la realtà è ben diversa!
....
Infatti la questione è proprio questa. Tanto per fare un esempio, la FIAT 131 diesel 2.500 cc degli anni 80 aveva 72 CV. Le auto odierne in confronto sono delle formula 1, e visto che gli acquirenti vogliono delle diesel "formula 1", non è che possono pretendere la stessa longevità con un motore che ha il triplo dei cavalli. Un po' come volere la botte piena e la moglie ubriaca.
 
Infatti la questione è proprio questa. Tanto per fare un esempio, la FIAT 131 diesel 2.500 cc degli anni 80 aveva 72 CV. Le auto odierne in confronto sono delle formula 1, e visto che gli acquirenti vogliono delle diesel "formula 1", non è che possono pretendere la stessa longevità con un motore che ha il triplo dei cavalli. Un po' come volere la botte piena e la moglie ubriaca.
Ah poi quella 131 non è che facesse 500mila km senza revisionare il motore, nemmeno 300 e nemmeno 200.
 
Infatti la questione è proprio questa. Tanto per fare un esempio, la FIAT 131 diesel 2.500 cc degli anni 80 aveva 72 CV. Le auto odierne in confronto sono delle formula 1, e visto che gli acquirenti vogliono delle diesel "formula 1", non è che possono pretendere la stessa longevità con un motore che ha il triplo dei cavalli. Un po' come volere la botte piena e la moglie ubriaca.
difatti il vero problema è quello.... ormai abbiamo dei diesel che hanno prestazioni da benzina...e i benzina non durano tanto!
 
  • Like
Reactions: gigalfa
X