Motore da rifare

Bastava montare i pezzi del vecchio ovviamente in concessionaria non si mettono a perdere tempo!! Sicuramente un generico avrebbe fatto diversamente… anche perché ne cambiano molti di più dei concessionari di motori…
sono avventure che è meglio evitare. Io l'assicurazione ce l'ho col concessionario che mi ha venduto l'auto ed è a lui che faccio riferimento. E lui fa esattamente quello che gli dice di fare il perito dell'assicurazione, non s'inventa e non si mette a fare collage!
Tanto non paga mica lui, anzi lui ci guadagna e basta. La fattura per la manodopera gliela paga l'assicurazione!
 
1000025941.jpg

1000026527.jpg
1000026528.jpg
 
sono avventure che è meglio evitare. Io l'assicurazione ce l'ho col concessionario che mi ha venduto l'auto ed è a lui che faccio riferimento. E lui fa esattamente quello che gli dice di fare il perito dell'assicurazione, non s'inventa e non si mette a fare collage!
Tanto non paga mica lui, anzi lui ci guadagna e basta. La fattura per la manodopera gliela paga l'assicurazione!
Assicurazione sono assicurazioni private che non hanno nulla a che fare con la casa madre e concessionaria.. decidono cosa passare e quanto tt li accessori lavori in più ecc sono esclusi è interamente a carico del cliente!! Quindi avere assicurazione non è certo stare così tranquilli che tento se si rompe qualcosa non si spende nulla anzi.. bisogna leggere bene le clausole perché assicurazioni sono delle truffe legalizzate e non stanno certo a fare beneficenza!!!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Assicurazione sono assicurazioni private che non hanno nulla a che fare con la casa madre e concessionaria.. decidono cosa passare e quanto tt li accessori lavori in più ecc sono esclusi è interamente a carico del cliente!! Quindi avere assicurazione non è certo stare così tranquilli che tento se si rompe qualcosa non si spende nulla anzi.. bisogna leggere bene le clausole perché assicurazioni sono delle truffe legalizzate e non stanno certo a fare beneficenza!!!
ottimo, hai ragione
 
Assicurazione sono assicurazioni private che non hanno nulla a che fare con la casa madre e concessionaria.. decidono cosa passare e quanto tt li accessori lavori in più ecc sono esclusi è interamente a carico del cliente!! Quindi avere assicurazione non è certo stare così tranquilli che tento se si rompe qualcosa non si spende nulla anzi.. bisogna leggere bene le clausole perché assicurazioni sono delle truffe legalizzate e non stanno certo a fare beneficenza!!!
Sono assicurazioni che vengono stipulate dal concessionario con grosse compagnie (i migliori secondo me sono i francesi della Societe Generale) al momento in cui viene finanziato l'acquisto dell'auto. C'è una soglia minima che di solito è attorno ai 5mila euro e c'è un decalogo di guasti che sono coperti. Ormai tutti i concessionari lo fanno, anche perchè conviene anche a loro, che quando hanno problemi con l'usato passano la palla al perito dell'assicurazione con la quale hanno stipulato la polizza. Ovviamente il rimborso del danno è a scalare e parte da c.ca l'80% alla fine della garanzia legale (cioè dopo i 2 anni) e arriva al 20% nell'ultimo anno di copertura. Sto parlando di cose che conosco e che ho provato e sono stato molto soddisfatto, le chiacchere le lascio ad altri.
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Non per ripetermi, ma nel caso di acquisto di un usato da un rivenditore, per il primo anno opera la garanzia legale, che è esattamente quella che vale per i primi 2 anni nel caso di acquisto di auto nuova. Le assicurazioni che i rivenditori stipulano per coprirsi dai problemi che possono capitare in caso di vendita di auto usate, sono a tutela del rivenditore, non del consumatore finale che è estraneo al rapporto fra venditore ed assicurazione. Che poi i rivenditori si approfittino dell'eventuale ignoranza dell'acquirente dicendo che l'assicurazione non copre e quindi è il consumatore finale che deve coprire i costi è un altro discorso, ma se l'assicurazione non copre i costi di un ripristino che conformemente alla garanzia legale deve essere effettuato (cosa possibilissima perché l'assicurazione risponde in base al rapporto contrattuale in essere con il rivenditore) è il rivenditore che deve farsene carico. Poi è anche vero che se il problema è di qualche migliaio di euro nessuno si mette a fare causa per i costi legali che potrebbero comunque rimanere a carico dell'acquirente, ma questo è un altro discorso ancora.

Stelvio MY19 2.2 190 cv usata: Garanzia legale Stellantis Opteven - ClubAlfa
 
Non per ripetermi, ma nel caso di acquisto di un usato da un rivenditore, per il primo anno opera la garanzia legale, che è esattamente quella che vale per i primi 2 anni nel caso di acquisto di auto nuova. Le assicurazioni che i rivenditori stipulano per coprirsi dai problemi che possono capitare in caso di vendita di auto usate, sono a tutela del rivenditore, non del consumatore finale che è estraneo al rapporto fra venditore ed assicurazione. Che poi i rivenditori si approfittino dell'eventuale ignoranza dell'acquirente dicendo che l'assicurazione non copre e quindi è il consumatore finale che deve coprire i costi è un altro discorso, ma se l'assicurazione non copre i costi di un ripristino che conformemente alla garanzia legale deve essere effettuato (cosa possibilissima perché l'assicurazione risponde in base al rapporto contrattuale in essere con il rivenditore) è il rivenditore che deve farsene carico. Poi è anche vero che se il problema è di qualche migliaio di euro nessuno si mette a fare causa per i costi legali che potrebbero comunque rimanere a carico dell'acquirente, ma questo è un altro discorso ancora.

Stelvio MY19 2.2 190 cv usata: Garanzia legale Stellantis Opteven - ClubAlfa
Non voglio entrare in dispute legali che non mi competono, ma come puoi vedere leggendo le prime righe della brochure riguardante la garanzia, che ti allego, https://www.ca-autobank.it/wp-content/uploads/sites/2/2024/01/Set-informativo-Garanzia-Estesa.pdf ,
non si tratta di una polizza normale, ma bensì è una polizza cosiddetta collettiva, molto diffusa all'estero dove ti fregano un pò meno che in Italia. Si chiama collettiva perchè non può essere accesa individualmente dal cliente, ma è stata accesa dal concessionario attraverso la rete di finaziamento alla quale è convenzionato. E, per estensione, viene accesa dal cliente quando accetta il finanziamento che il concessionario gli propone per l'acquisto dell'auto. Quindi è una cosa molto buona perchè alla fine ti svincola dal concessionario e se tu hai problemi, ti rivolgi direttamente alla compagnia, come faresti per un incidente con la RC auto. E' una cosa che potrebbe fare ad. es. anche FCA Bank che è l'erede della vecchia SAVA che finanziava gli acquisti delle FIAT fino al 2015, ma per l'usato non lo fanno! Lo fa invece FIDITALIA che è italiana ma di appoggia sempre alla francese Societè Generale.
Io l'ho fatta con copertura fino al 6° anno. Quando l'auto aveva 4 anni avevo una turbina che perdeva olio il perito mi ha proposto di sostituirla con una revisionata a costo zero o con un ricambio nuovo originale di cui avrei pagato il 40%. Ho scelto la prima e finora non ho avuto problemi.
 
I rivenditori sanno benissimo quando devono pagare e quando no è pieno di gente che crede che assicurazione sul usato copre qualsiasi cosa o il venditore paga ma poi alla fine se fanno causa la perdono pure!! Perché come detto assicurazione è venditori non fanno beneficenza a nessuno!! Quindi può essere che per la sostituzione di un intero motore assicurazione passa esclusivamente 1500 euro. Il resto è a carico del cliente poi è vecchia auto e più km ha e più le clausole cambiano.. esempio io cliente deve pagare 80 % ecc ecc.. quindi servono fino a un certo punto poi quando i problemi sono grossi e le spese elevate.. bisogna vedere…
 
Sono supercazzole legali.Non vi pagano niente! Anzi, avete già pagato voi in anticipo e siete convinti che tutto sia giusto & bello quando in realtà vi hanno fatto il giuoco delle tre carte🤣🤣
 

Discussioni simili

X