Nuovo sistema di verniciatura "Water Transfer Printing"

C'é un doppio aggrappante. Una sorta di primer si spruzza prima della posa e poi dopo. Non è per nulla delicata.
 
Ecco, le uniche 2 incognite sono il costo attuale e la resistenza nel tempo, perchè un conto è fare le plastiche interne, un altro conto è fare cerchi in lega e carrozzeria soggetti a lavaggio con lancia e detergenti vari.
 
Ultima modifica:
Sarebbe carino avere una stampa particolare sulla plancia... non carbonio eh... qualcosa con scritte e disegni... ahahahaahaha poi quando ci "carichi" qualcuno per lavoro sei costretto a dire che la macchina te l'ha prestata tuo nipote che la tua è dal meccanico :D

Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Un utente del forum ha utilizzato questa tecnica per rivestire tutti i pezzi della lineaccessori, spoiler, minigonne e dam, di una QV.
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    88.8 KB · Visualizzazioni: 553
  • image.jpg
    image.jpg
    90.2 KB · Visualizzazioni: 577
  • image.jpg
    image.jpg
    95.4 KB · Visualizzazioni: 698
  • image.jpg
    image.jpg
    48.3 KB · Visualizzazioni: 488
  • image.jpg
    image.jpg
    91.3 KB · Visualizzazioni: 454
Bel lavoro, sarebbe utile avere il nome e l'indirizzo della ditta che l'ha fatto e ovviamente il costo.
 
ragazzi se posso aggiungere la mia esperienza , vi posso dire che non esiste solo il carbon look : un mio amico fece la consolle centrale della sua punto mk2 con fondo bianco e la trama a teschi. Questa tecnica si chiama CUBICATURA comunque e io stesso mi sono cimentato nell'esecuzione di qualche pezzo che tutt'ora sta sulla mia moto (venduta ad ottobre devo trovar foto sugli hd vecchi, se riesco a trovarle le posto): Vi posso assicurare che in 2 anni non si sono rovinati(specchietti e chi ha una moto sa quanti moscerini si prendono e a che velocità). Il tutto perché , a completare ciò che aveva detto il buon Polinesiano ; dopo aver messo il reagente aggrappante per far aderire la trama all'oggetto da fare , una volta riemerso e che la trama è aderita , va semplicemente passato del normalissimo trasparente (2 mani feci io ) . Girando in rete quando cercavo il plastidip questo sito vendeva anche kit per cubicatura, date un occhiata qua! Ps non conosco gente di questo sito e non so se sia il migliore così come per il plastidip lo era

CUBICATURA - WATER TRANSFER PRINTING - Tuttipazziperiprezzi.it - MGWrap.it
 
Già visto quel link, ma sarei più interessato a sapere il nome e l'indirizzo di una ditta che fa questo trattamento, se qualcuno ne è a conoscenza se mi invia un mp o lo scrive qua nel post, mi farebbe un grosso piacere....
 
Re: Wrapping su Giulietta interni/esterni - Tutto Qui

Bellissima, non l'avevo mai vista! Il serbatoio con le fiamme gli è venuto molto meglio di un'aerografia, incredibile
 
Re: Wrapping su Giulietta interni/esterni - Tutto Qui

Io ho chiesto alla mia ragazza se aveva già visto questa tecnica visto che studia Grafica all'accademia. Mi ha risposto di si e che lei si faceva le unghie con questo metodo!!!:lol2:
 
X