Off-Topic: BAR da Flavio, chiacchiere generiche tra Alfisti

caprio espiatorio.. in sostanza "è colpa tua (bankitalia) che non hai vigilato bene mica nostra (banchieri e politici) che abbiamo sfruttato il sistema bancario a nostro comodo".. da qui il coinvolgimento della boschi e renzi (che mi sa se la bomba).. gentiloni sta li per battilocchio ma chi fa e disfa e renzie
Si si se l'è bombata sicuro
 
merk non mi torna l'auto che hai...
scusate stavo pensando a te e ho scritto 159,.... volevo dire 156 .....
Poi non mi torna una cosa, dopo 4000 giri (180 km/h) e' inutile tirare perché la coppia va a scendere e perdi tempo, devi cambiare marcia ...... quindi mettere sesta..... che tira come una dannata...... :D
 
  • Mi piace
Reazioni: Auguy78
scusate stavo pensando a te e ho scritto 159,.... volevo dire 156 .....
Poi non mi torna una cosa, dopo 4000 giri (180 km/h) e' inutile tirare perché la coppia va a scendere e perdi tempo, devi cambiare marcia ...... quindi mettere sesta..... che tira come una dannata...... :D

Sul fatto che sia inutile tirare perché la coppia va a scendere concorso, visto che il massimo è a 3750 giri. Comunque sicuro la sesta è una marcia di riposo almeno sulla mia. Mi ero informato a suo tempo e le prove fatte da me vanno in questo senso. Prendo 9km con la sesta rispetto alla quinta e comunque l'auto è arrivata... poi certo, su un lungo rettilineo potrebbe prendere qualcosina, ma proprio per inerzia, non più per spinta
 
Sul fatto che sia inutile tirare perché la coppia va a scendere concorso, visto che il massimo è a 3750 giri. Comunque sicuro la sesta è una marcia di riposo almeno sulla mia. Mi ero informato a suo tempo e le prove fatte da me vanno in questo senso. Prendo 9km con la sesta rispetto alla quinta e comunque l'auto è arrivata... poi certo, su un lungo rettilineo potrebbe prendere qualcosina, ma proprio per inerzia, non più per spinta
Concordo sulla coppia ma con le ultime marce devi sfruttare anche i cavalli che vengono erogati a regimi più alti.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Concordo sulla coppia ma con le ultime marce devi sfruttare anche i cavalli che vengono erogati a regimi più alti.

Non ti seguo, scusa. Se il massimo della potenza viene erogata ad un determinato regime, e la linea della potenza è una curva, quindi dopo scende per forza. Che poi non bisogna cambiare troppo presto dopo aver raggiunto il picco è sicuro, altrimenti poi hai più perdita di potenza
 
Non ti seguo, scusa. Se il massimo della potenza viene erogata ad un determinato regime, e la linea della potenza è una curva, quindi dopo scende per forza. Che poi non bisogna cambiare troppo presto dopo aver raggiunto il picco è sicuro, altrimenti poi hai più perdita di potenza
Le curve di potenza e coppia assumono valori massimi ad un numero di giro differente. Quello che intendevo dire è che con marce più alte, e quindi con velocità più elevata, credo abbia più senso cambiare quando si raggiunge il picco massimo di potenza e non quello di coppia.

Che poi è quello che hai scritto nel precedente post.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e Ninime
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Cosa vi pippate(scherzosamente)? La coppia e la Potenza non cambia in base alla marcia, infatti i i grafici sono riferiti unicamente al numero di giri. Se metti la 6 a 70kmh arrivi ugualmente alla medesima velocità ma in tempi e distanze diverse.
Grafici di coppia e potenza motori Giulietta 170cv JTDm2 e 170cv MAir
Dal grafico del post di vede bene l'andamento del jtdm2 170cv che continua a spingere anche se non molto in zona di coppia calante.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Cosa vi pippate(scherzosamente)? La coppia e la Potenza non cambia in base alla marcia, infatti i i grafici sono riferiti unicamente al numero di giri. Se metti la 6 a 70kmh arrivi ugualmente alla medesima velocità ma in tempi e distanze diverse.
Grafici di coppia e potenza motori Giulietta 170cv JTDm2 e 170cv MAir
Dal grafico del post di vede bene l'andamento del jtdm2 170cv che continua a spingere anche se non molto in zona di coppia calante.

E anche qui concordo: il motore eroga la potenza per fatti suoi, indipendentemente dal marcia. Prima parlavo di potenza in base alla resistenza: il motore ha già dato tutto e non prende ulteriore velocità, anche cambiando marcia, proprio perché il motore ha già raggiunto il massimo. Che le marce siano importanti per far rendere il motore al meglio lo sappiamo tutti, per questo non si fanno rampe ripide o tornati di montagna in quinta, ma i rapporti sono vincolati alla potenza del motore.
P.s. Ho il naso sensibile e non tiro niente, però una volta in sala operatoria, sapendo che mezza fiala di morfina sarebbe stata buttata chiesi se non avrebbero potuto regalamela [emoji12]
 
  • Mi piace
Reazioni: Auguy78 e GMG
E anche qui concordo: il motore eroga la potenza per fatti suoi, indipendentemente dal marcia. Prima parlavo di potenza in base alla resistenza: il motore ha già dato tutto e non prende ulteriore velocità, anche cambiando marcia, proprio perché il motore ha già raggiunto il massimo. Che le marce siano importanti per far rendere il motore al meglio lo sappiamo tutti, per questo non si fanno rampe ripide o tornati di montagna in quinta, ma i rapporti sono vincolati alla potenza del motore.
P.s. Ho il naso sensibile e non tiro niente, però una volta in sala operatoria, sapendo che mezza fiala di morfina sarebbe stata buttata chiesi se non avrebbero potuto regalamela [emoji12]
Ti hanno accontentato?
 
X