Off-Topic: BAR da Flavio, chiacchiere generiche tra Alfisti

Ho già scritto nella sezione giusta ma senza risposta quindi calmiii🤣....su Giulia diesel 150 CV 2018 cambiando in semiautomatico in salita , per esempio dalla 2 alla 3 la cambiata ritarda di circa 1 secondo ad occhio , quindi il contagiri nn scende subito...qlc esperto che dice..?
Ricordati che Stelvio e Giulia montano cambi con convertitore di coppia.
Quindi, a parte la velocità di risposta degli attuatori al comando, sono più lenti in cambiata di un doppia frizione e l'effetto smorzante del convertitore stesso non può darti variazioni immediate nel numero dei giri.
E' il suo pregio (è molto più dolce di un elettro-attuato) ma anche il suo difetto (è meno rapido nella risposta).
 
Ricordati che Stelvio e Giulia montano cambi con convertitore di coppia.
Quindi, a parte la velocità di risposta degli attuatori al comando, sono più lenti in cambiata di un doppia frizione e l'effetto smorzante del convertitore stesso non può darti variazioni immediate nel numero dei giri.
E' il suo pregio (è molto più dolce di un elettro-attuato) ma anche il suo difetto (è meno rapido nella risposta).
Ok ho capito... molto lieto di ricevere informazioni veramente professionali... grazie mille ☺️
 
Tasto di risposta coperto...
 

Allegati

  • IMG_20250826_140620.webp
    IMG_20250826_140620.webp
    54.2 KB · Visualizzazioni: 2
  • Wow
Reazioni: Camionaro
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ricordati che Stelvio e Giulia montano cambi con convertitore di coppia.
Quindi, a parte la velocità di risposta degli attuatori al comando, sono più lenti in cambiata di un doppia frizione e l'effetto smorzante del convertitore stesso non può darti variazioni immediate nel numero dei giri.
E' il suo pregio (è molto più dolce di un elettro-attuato) ma anche il suo difetto (è meno rapido nella risposta).
Anche se lo ZF rimane comunque un cambio molto rapido e sportivo, infatti lo monta anche la Q.

Detto questo, c’è da dire che il doppia frizione è rapido perché ha già la marcia successiva innestata, ma nelle situazioni fuori dallo standard, si impalla e diventa lento. Mi spiego meglio: se si viaggia in terza marcia, la quarta è già innestata, ma se abbiamo bisogno della seconda marcia, per una situazione improvvisa, ecco che diventa lento perché non ha la marcia pronta. Questa è una situazione che non si verificherà mai con un cambio con convertitore epicicloidale come lo ZF.

Il doppia frizione è eccellente in F1 perché lì le cambiate sono già programmate per ogni pista
 
Ricordati che Stelvio e Giulia montano cambi con convertitore di coppia.
Quindi, a parte la velocità di risposta degli attuatori al comando, sono più lenti in cambiata di un doppia frizione e l'effetto smorzante del convertitore stesso non può darti variazioni immediate nel numero dei giri.
E' il suo pregio (è molto più dolce di un elettro-attuato) ma anche il suo difetto (è meno rapido nella risposta).
Stasera provata per un giro di piacere , in D la cosa è meno evidente e cmq in N cambiando intorno a 2500 giri non c'è un ritardo eccessivo, quindi credo che sia nella norma