2.0 Benzina Olio motore

Ciao a tutti, fatto ieri il tagliando dei 60mila da meccanico di fiducia (alfista con stelvio 2.0tb) al quale ho portato la mia giulia 2.0 tb 2017. Fatto olio, filtri vari, candele. Riguardo all'olio, lui usa il selenia digitek come da lum, ma io quell'olio proprio non riesco a farmelo piacere. Abbiamo optato con fiducia per il bardhal 0w30 con le specifiche giuste, e vi posso garantire che a livello di rumorosità sono rimasto esterrefatto. Non ho mai sopportato lo sferragliamento del 2.0tb al minimo ed a bassi giri, soprattutto a freddo...ma con il bardhal la situazione è molto migliorata. Per ora promosso dal lato rumorosità, ora monitoriamo consumi e temperature per verificare se ci sono differenze tangibili rispetto al digitek.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Ciao a tutti, fatto ieri il tagliando dei 60mila da meccanico di fiducia (alfista con stelvio 2.0tb) al quale ho portato la mia giulia 2.0 tb 2017. Fatto olio, filtri vari, candele. Riguardo all'olio, lui usa il selenia digitek come da lum, ma io quell'olio proprio non riesco a farmelo piacere. Abbiamo optato con fiducia per il bardhal 0w30 con le specifiche giuste, e vi posso garantire che a livello di rumorosità sono rimasto esterrefatto. Non ho mai sopportato lo sferragliamento del 2.0tb al minimo ed a bassi giri, soprattutto a freddo...ma con il bardhal la situazione è molto migliorata. Per ora promosso dal lato rumorosità, ora monitoriamo consumi e temperature per verificare se ci sono differenze tangibili rispetto al digitek.
Sbaglio o a 60.000 c'era anche da cambiare la cinghia servizi?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Sbaglio o a 60.000 c'era anche da cambiare la cinghia servizi?
cinghia fatta a 47mila, auto importata da concessionario, prima di portarla a casa ho fatto fare cinghia, liquido radiatore, olio freni, dischi e pastiglie ant.post, tutti i filtri e le "madonne" varie che dovevano essere fatte. È uscita una fattura da 1500 euri, pagata dal conce 😅
 
cinghia fatta a 47mila, auto importata da concessionario, prima di portarla a casa ho fatto fare cinghia, liquido radiatore, olio freni, dischi e pastiglie ant.post, tutti i filtri e le "madonne" varie che dovevano essere fatte. È uscita una fattura da 1500 euri, pagata dal conce 😅
Dischi a 47.000 km... Uhm... mi suona male 🤔
 
Dischi a 47.000 km... Uhm... mi suona male 🤔
Erano più che buoni, ma pieni di ruggine, ed esteticamente mi facevano schifo. Veniva dalla Germania, c'era sale su tutte le parti esposte. Fatto cambiare dischi e pastiglie, poi via dal carrozziere per montare estrattore veloce e pulizia sottoscocca con applicazione cera protettiva wurth su tutte le parti che avevano la patina da sale. L'avevo messa in conto la cosa, ma il risultato è stato eccellente.
 
  • Like
Reactions: VURT
Ciao a tutti, fatto ieri il tagliando dei 60mila da meccanico di fiducia (alfista con stelvio 2.0tb) al quale ho portato la mia giulia 2.0 tb 2017. Fatto olio, filtri vari, candele. Riguardo all'olio, lui usa il selenia digitek come da lum, ma io quell'olio proprio non riesco a farmelo piacere. Abbiamo optato con fiducia per il bardhal 0w30 con le specifiche giuste, e vi posso garantire che a livello di rumorosità sono rimasto esterrefatto. Non ho mai sopportato lo sferragliamento del 2.0tb al minimo ed a bassi giri, soprattutto a freddo...ma con il bardhal la situazione è molto migliorata. Per ora promosso dal lato rumorosità, ora monitoriamo consumi e temperature per verificare se ci sono differenze tangibili rispetto al digitek.
Avevi dubbi? Selenia è olio da frittura.
 
I miei 2 centesimi per quello che servono, oltre a tutto su un motore diverso ma sempre a benzina...
Sono partito con il Selenia Digitek come da libretto (0W40 ACEA A3/B4 API SN). Consumi altini (150 gr ogni 100 Km) ma sempre entro specifica del LUM (fino a 250 gr per 1000 Km).
Per questo volevo dell'olio per rabboccare ogni tanto ma il Selenia era difficile da trovare a buon prezzo. Per cui sono andato da un rivenditore ufficiale Mobil e ho preso del Mobil1 con le stesse esatte specifiche (anche approvazione OEM Fiat) a 11 Euro al litro. Se non fosse stato un rivenditore ufficiale non ci avrei creduto...
Questo la dice lunga sui ricarichi...beh, passiamo oltre.
Pian piano i consumi si sono ridotti e ormai si sono assestati a circa 80 gr ogni 1000 Km.
Dal tagliando dei 100.000 Km ho cambiato dal Selenia Digitek al Bardahl XTC C60, sempre 0W40 ed il resto in specifica tranne l'approvazione OEM Fiat. Che IMHO non vuol dire che non si possa usare ma solo che Fiat...pardon AR...pardon Stellantis non l'hanno provato e non hanno imposto il loro "bollo tondo".
Perché ho cambiato? Perché ho preferito un olio addittivato anti-attrito su un motore "maturo" (quasi 130.000 Km) ferme restando le specifiche generali.
Per qualche tempo ero stato incerto se sostituirlo con il nuovo Selenia Digitek 5W30 che AR aveva introdotto ma, leggendo anche i bollettini ufficiali, veniva assolutamente sconsigliato per i numeri di telaio vecchi come il mio ma diventava "obbligatorio" per gli altri. Il mistero altro non era che, da un certo numero di telaio in poi, avevano aggiunto l'iniezione indiretta alla diretta. E nient'altro di meccanico! E quindi altre norme anti-inquinamento, ceneri, etc. etc. etc.

Cosa ne deduco? (e posso assolutamente sbagliarmi!): che da 0W40 a 5W40 per la mia auto cambierebbe ben poco.
Quello che cambia con il 5W40 potrebbe essere un minor consumo d'olio ed emissioni differenti. Magari a scapito di una migliore lubrificazione a freddo (mi sembra strano, però, non avendo modificato pompa e condotti dell'olio).
Anni di Mobil1 mischiato al Selenia Digitek non hano fatto nessun danno. Anzi, rabboccando di frequente, probabilmente, era come se avessi anticipato i cambi d'olio che, comunque, non superavano i 10-12.000 Km. IMHO è essenziale per ogni motore...
Il Bardahl va bene quanto il Selenia, non trovo nessuna differenza se non una ulteriore, minima riduzione del consumo d'olio che IMHO non dipende dalla marca ma dall'assestamento continuo del motore.
Comunque non avrei mai e poi mai usato olii fuori specifiche maggiori (tranne l'approvazione OEM).

Per la cinghia servizi anche la mia prevede il cambio ogni 60.000 Km. Ed è un bagno di sangue...
Ma l'ho fatto anche se, devo dire, la cinghia cambiata era in uno stato tale che, se ripulita, si sarebbe potuta vendere per nuova...
Comunque IMHO vale la pena fare il lavoro.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Mario, avresti potuto usare il Bardahl C60 0W40 anche da nuova che non avresti avuto comunque nessun problema. Dalla tua sensibilità meccanica ed esperienza hai notato più fluidità con quest'olio?
Per qualche tempo ero stato incerto se sostituirlo con il nuovo Selenia Digitek 5W30
Solo una pignoleria perché sono certo che ti sei confuso. Il digitek per le Giulia è 0W30. Olio comunque scarso.
 
X