2.0 Benzina Olio motore

Mario, avresti potuto usare il Bardahl C60 0W40 anche da nuova che non avresti avuto comunque nessun problema. Dalla tua sensibilità meccanica ed esperienza hai notato più fluidità con quest'olio?

Solo una pignoleria perché sono certo che ti sei confuso. Il digitek per le Giulia è 0W30. Olio comunque scarso.
A naso il motore sembra più fluido, più silenzioso…
Il Fullerene?

Per la Q il Selenia Digitek è lo 0W40.
Da un certo telaio in poi hanno aggiunto la doppia iniezione e il GPF e sono stati costretti a cambiare con il 5W40 (Selenia Quadrifoglio), hai ragione, ho scritto 5W30…
😉
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
io ho una Stelvio benzina 2.0 del 2017 tagliandata dal precedente propietario ogni 6000km con Selenia 0w30Diditek i primi anni, poi ogni 10.000km con Motul 0W30.
La porto a tagliamare in officina ufficiale Alfa e cosa mi mettono.. Selenia 0w30 Forward chesul LUM è per i diesel. Chiedo spiegazioni e mi dicono che va bene anche quello. Vado sul sito Petronas e in effetti me lo da come 2a scelta. Cosa ne pensate è normale?
 
Digli che di uguale c'è solamente la loro ignoranza. Ora avrai problemi al modulo MultiminchiAir.

SAE 0W-30, ACEA C2
Approvals: FIAT 9.55535-GS1

SAE 0W-30, ACEA C2
Approvals: FIAT 9.55535-DS1
 
Io alla mia ho iniziato con il bardhal come da foto , il rivenditore mi ha detto che il selenia è un buon olio ma il bardhal un altro pianeta
Se non è effetto placebo sembra più silenziosa , sempre della bardhal ogni pieno metto pure il top diesel , un litro lo divido in tre parti .
Ora non so se il mix di queste due cose fanno girare meglio il motore , ma senta più fluido
Sono a 127k km con cambio fra i 12 max 15 mila 0/30
Io sono uno vecchia scuola , ogni tagliando tolgo tutti i filtri compreso abitacolo
 

Allegati

  • IMG_0882.webp
    IMG_0882.webp
    100.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0881.webp
    IMG_0881.webp
    216.8 KB · Visualizzazioni: 1
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
io ho una Stelvio benzina 2.0 del 2017 tagliandata dal precedente propietario ogni 6000km con Selenia 0w30Diditek i primi anni, poi ogni 10.000km con Motul 0W30.
La porto a tagliamare in officina ufficiale Alfa e cosa mi mettono.. Selenia 0w30 Forward chesul LUM è per i diesel. Chiedo spiegazioni e mi dicono che va bene anche quello. Vado sul sito Petronas e in effetti me lo da come 2a scelta. Cosa ne pensate è normale?
notificalo all'Alfa Romeo, vediamo cosa dicono...
 
Io alla mia ho iniziato con il bardhal come da foto , il rivenditore mi ha detto che il selenia è un buon olio ma il bardhal un altro pianeta
Se non è effetto placebo sembra più silenziosa , sempre della bardhal ogni pieno metto pure il top diesel , un litro lo divido in tre parti .
Ora non so se il mix di queste due cose fanno girare meglio il motore , ma senta più fluido
Sono a 127k km con cambio fra i 12 max 15 mila 0/30
Io sono uno vecchia scuola , ogni tagliando tolgo tutti i filtri compreso abitacolo
Concordo su quello che dici....il motore è più silenzioso 💪
 

Allegati

  • IMG_20250427_104427253_HDR.webp
    IMG_20250427_104427253_HDR.webp
    1.1 MB · Visualizzazioni: 1
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Io alla mia ho iniziato con il bardhal come da foto , il rivenditore mi ha detto che il selenia è un buon olio ma il bardhal un altro pianeta
Se non è effetto placebo sembra più silenziosa , sempre della bardhal ogni pieno metto pure il top diesel , un litro lo divido in tre parti .
Ora non so se il mix di queste due cose fanno girare meglio il motore , ma senta più fluido
Sono a 127k km con cambio fra i 12 max 15 mila 0/30
Io sono uno vecchia scuola , ogni tagliando tolgo tutti i filtri compreso abitacolo
Ottimo ma non andare oltre i 12.000km
Al tuo posto già a 8000km lo cambiavo di corsa. Se ci fai l'orecchio te ne accorgi. Olio eterno non esiste.
 
Ottimo ma non andare oltre i 12.000km
Al tuo posto già a 8000km lo cambiavo di corsa. Se ci fai l'orecchio te ne accorgi. Olio eterno non esiste.
Korm ogni 8000 sarebbero per me quasi tre tagliandi l’anno
Considera che percorro prettamente autostrada, per il 90% andatura sotto i 2000 giri , il 10% qualche tirata educativa a qualche auto tedesca , non abortisco rigenerazioni e so perfettamente che non esiste olio eterno….tranne che per il cambio che non ho ancora sostituito perché non ho trovato a Catania nessun meccanico che mi ispiri fiducia e che mia dia un minimo di garanzia sul lavoro .
 
io ho una Stelvio benzina 2.0 del 2017 tagliandata dal precedente propietario ogni 6000km con Selenia 0w30Diditek i primi anni, poi ogni 10.000km con Motul 0W30.
La porto a tagliamare in officina ufficiale Alfa e cosa mi mettono.. Selenia 0w30 Forward chesul LUM è per i diesel. Chiedo spiegazioni e mi dicono che va bene anche quello. Vado sul sito Petronas e in effetti me lo da come 2a scelta. Cosa ne pensate è normale?

Selenia WR FORWARD 0W-30 is a fully synthetic lubricant developed for diesel Euro 6 engines without urea
https://uk.pli-petronas.com/en-gb/product/selenia-wr-forward-0w-30

Selenia DIGITEK PURE ENERGY 0W-30 is a fully synthetic lubricant formulated for today's passenger car petrol EURO 6 engines

Andrei in un centro di assistenza e chiederei loro di cambiare l'olio e di usare l'olio prescritto per il tuo motore, ovviamente a loro spese perché hanno commesso un errore.
 
  • Mi piace
Reazioni: mcrs969
Buonasera, nel frattempo ho posto il quesito tramite mail all'assistenza Alfa Romeo che contattandomi mi ha confermato che non si possono utilizzare oli con specifica non approvata riportata sul LUM specifico della macchina, questo anche se in altri LUM di versioni magari più recenti fosse ammesso.
Pertanto chiederò all'officina autorizzata di Imola la sostituzione in mia presenza dato che non mi posso più fidare o il rimborso.
Vi terrò aggiornati.
Grazie per i Vs. chiarimenti e consigli e Buona serata a tutti!
 
  • Mi piace
Reazioni: Antonio_65

Discussioni simili

X