Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

incanala solo a sinistra? o il lato destro è fuori dalla foto? se sta da entrambi i lati e non serve a tirare fuori aria dal differenziale, al max è un modo per mandare aria nei freni... di sicuro non ha niente a che fare con l'effetto suolo...

E invece si :) Deviare aria ai lati crea una depressione al centro del fondo vettura, subito dopo la "deviazione".
La depressione creata va ad "attirare" la vettura verso terra, creando il cosiddetto "effetto suolo".
 
incanala solo a sinistra? o il lato destro è fuori dalla foto? se sta da entrambi i lati e non serve a tirare fuori aria dal differenziale, al max è un modo per mandare aria nei freni... di sicuro non ha niente a che fare con l'effetto suolo...
Certo che le alette ci sono anche dall'altro lato, non sono nella foto, anche perché non si vedeva nulla in quanto infilavo il cell. sotto l'auto e... era già abbastanza imbarazzante, se mi fossi sdraiato per controllare l'inquadratura... avrebbero chiamato il 118. [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji12]

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
ok... per me il massimo che possono fare è dare un pò di aria in più ai freni... per fare effetto suolo, che non c'entra niente con la deportanza ...serve che il flusso sia guidato fino a fuori dal veicolo... altrimenti appena finisce la guida dell'ala il flusso si sporca e l'effetto si vanifica... poi... dalla foto si vede che il fondo, in effetti, non è carenato completamente... sicuramente la macchina va benissimo anche così... ma l'effetto suolo se ci sta o no me lo spieghi un ingegnere. non per sentito dire. grazie.
 
ok... per me il massimo che possono fare è dare un pò di aria in più ai freni... per fare effetto suolo, che non c'entra niente con la deportanza ...serve che il flusso sia guidato fino a fuori dal veicolo... altrimenti appena finisce la guida dell'ala il flusso si sporca e l'effetto si vanifica... poi... dalla foto si vede che il fondo, in effetti, non è carenato completamente... sicuramente la macchina va benissimo anche così... ma l'effetto suolo se ci sta o no me lo spieghi un ingegnere. non per sentito dire. grazie.

Onestamente ingegnere non sono, ma questo non mi impedisce di avere una cultura ingegneristica al di sopra della media, senza offesa per nessuno.

Per sentito dire non parlo nemmeno dei risultati calcistici delle serie dilettanti, solitamente, se impiego del mio tempo a dire qualcosa o a spiegare un concetto lo faccio per cognizione di causa.

Al di là di un mero discorso tecnico e numerico, penso sia comunque sufficiente il buonsenso perlomeno per intuire che quelle alette li non hanno una funzione estetica.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
partendo dal presupposto che chi ha progettato la Giulia sapeva cosa faceva, e il risultato e sotto i nostri occhi, è indubbio che quelle appendici poste sotto la macchina servono per migliorare le prestazioni ad alte velocità. Qualsiasi elemento che aiuti l'aria a scorrere velocemente ottimizza le prestazioni, nella parte inferire dell'auto si cerca sempre di limitare la resistenza in modo che si ottengano due benefici, il primo una maggiore velocità per mancanza di resistenza all'aria il secondo una maggiore "compressione" dell'auto verso il basso sfruttando proprio la velocità dell'aria sotto il veicolo. Se guardiamo attentamente le foto notiamo che tutta la parte inferiore è costruita in modo da offrire la minore resistenza possibile e termina con delle scanalature che servono proprio a far meglio defluire l'aria ed aumentare la compressione verso il basso dell'autovettura, è indubbio che non lo si può paragonare all'effetto suolo delle formula 1 di qualche anno fa, ma è altrettanto indubbio che se si togliessero anche solo le due "appendici" che si vedono bene in foto l'auto avrebbe un comportamento differente, poco evidente a basse velocità ma molto evidente alle alte velocità. Tutto questo lavoro non è stato creato per ottenere un effetto suolo "estremo" (è pur sempre un auto stradale), ma per creare un miglioramento dell'"effetto suolo" presente su ogni autovettura circolante.
 
Un’immagine in esclusiva riportata dalla pagina Facebook Ignoranza Vaggara svela l’intera gamma motori che saranno disponibile sull’attesissima Alfa Romeo Giulia.
A quanto scritto sulla pagina ci sono “pochi dubbi sull’autenticità della fonte“.
La rosa dei motori si apre con il 2.2 Diesel declinato su diversi steps di potenza: 150, 180 e 210 CV.
(Ricordiamo che si parla di HP e cioè di cavalli motore, quindi tramutando i dati in CV, questi aumentano di poco il loro valore 1CV=1,013HP).

Protagonisti del listino restano però i propulsori benzina che a parte il già noto 2.9 V6 della Quadrifoglio Verde, su questa lista presentato però in 3 differenti varianti. Il secondo propulsore sarebbe invece il chiacchierato 2.0 da 200, 250 e 280 CV.
La versione da 250 CV è ovviamente quella su cui Alfa Romeo spingerà di più poichènon soggetta alla tassazione del superbollo in Italia.

Ricordo che

ATX: trasmissione automatica a 8 rapporti
MTX: trasmissione manuale a 6 rapport
DCT: trasmissione doppia frizione 7 rapporti
RWD: trazione posteriore
AWD: trazione integrale
GME: Global Medium Engine (nuova famiglia di propulsori benzina FCA)
 
ogni volta che sento o leggo una notizia su fca (ferrari a parte) mi chiedo il perchè....perchè fare un 2.0 200 cv quando come entry level benzina si poteva mettere il 1.4 170 cv, perchè fare il 2.0 280 cv troppo vicino al 250 cv e con la concorrenza che propone 300-350 cv, perchè non esce subito con il v6 diesel gia presente in altri modelli fca e sopratutto presente nelle concorrenti, nessuno pretende motori biturbo o twin power turbo tipo bmw, ma c***o almeno che facciano le cose come si deve...per non parlare poi delle attese e dei recenti annunci di ritardi sulla produzione. Sul resto della dotazione niente da dire e credo che sarà una macchina fantastica però i motori sono la PRIMA cosa da curare.
 
Perché è marketing. Con il tempo usciranno e si darà periodicamente motivo di parlare e pubblicizzare un determinato modello. In questo caso la Giulia. La Ferrari è un'altro target e non ha bisogno di queste logiche di marketing


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
si ma alla fine il marketing (materia che tratto da vicino) è solo fumo, dietro ci deve essere un prodotto concreto che funziona ed inoltre ce gia un mercato e ci sono gia dei prodotti di riferimento da cui prendere spunto e magari migliorarli, hanno fatto cosi con il design (giustamente) e mi chiedo il PERCHE sia cosi difficile farlo anche per i motori.
Col passare del tempo ci si sta accorgendo che le previsioni fatte sia nel marketing che nella progettazione erano, in parte, sbagliate e al posto che proporre successivamente una gamma di motori piu ampia per far rinascere l' appeal è sufficiente fare un restyling come fanno tutti, anche perche la giulia la vedremo sulle strada dopo meta 2016 quando la sua linea e design inizierà ad invecchiare.
Comprendo che l'auto e tutta nuova ma il 1,4 170 cv e sopratutto il 3.0 diesel della ghibli e chrysler sono gia a disposizione del gruppo e non credo che non abbiano la tecnologia per sviluppare un 2.0 turbo benzina da oltre 300 cv...poi ci sarà da vedere la lista degli optional se sarà all'altezza (vedi fari full led non presenti).
Per qualcuno sono cagate ma per (molti) altri potrebbe fare la differenza tra prendere una serie 3 o la giulia, anche questo e marketing.
 
X