partendo dal presupposto che chi ha progettato la Giulia sapeva cosa faceva, e il risultato e sotto i nostri occhi, è indubbio che quelle appendici poste sotto la macchina servono per migliorare le prestazioni ad alte velocità. Qualsiasi elemento che aiuti l'aria a scorrere velocemente ottimizza le prestazioni, nella parte inferire dell'auto si cerca sempre di limitare la resistenza in modo che si ottengano due benefici, il primo una maggiore velocità per mancanza di resistenza all'aria il secondo una maggiore "compressione" dell'auto verso il basso sfruttando proprio la velocità dell'aria sotto il veicolo. Se guardiamo attentamente le foto notiamo che tutta la parte inferiore è costruita in modo da offrire la minore resistenza possibile e termina con delle scanalature che servono proprio a far meglio defluire l'aria ed aumentare la compressione verso il basso dell'autovettura, è indubbio che non lo si può paragonare all'effetto suolo delle formula 1 di qualche anno fa, ma è altrettanto indubbio che se si togliessero anche solo le due "appendici" che si vedono bene in foto l'auto avrebbe un comportamento differente, poco evidente a basse velocità ma molto evidente alle alte velocità. Tutto questo lavoro non è stato creato per ottenere un effetto suolo "estremo" (è pur sempre un auto stradale), ma per creare un miglioramento dell'"effetto suolo" presente su ogni autovettura circolante.