Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

Prezzo inarrivabile per tanti me compreso....

diciamoci la verità a Noi Alfisti "piace Distinguerci"

Mi ci ritrovo:rolleyes:

Ma mi sono perso qualcosa o il prezzo della base era 35500?
 
il prezzo base del 150 versione Giulia è quello , poi qualcosa ci scappa sempre .
Entro fine anno arriveranno i benzina "base" e lì si parte da un 4000 in meno .
comunque se prendi una Giulietta 2000 ben accessoriata non vai tanto lontano .....Come importo naturalmente .
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Visti i prezzi proprio sabato,
Giulietta veloce 38.800€
Giulia base con qualche optional 38.000€


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Intendevo confrontare con il duemila Jtdm2 mi parrebbe più similare alla Giulia 2.2 diesel .
La Veloce è un'altra categoria , senonaltro come cliente-tipo .
Dovessi cambiare la mia prenderei perlomeno una benzina con potenza almeno uguale Sempre che non mi cambiassero le esigenze per chilometri di percorrenza annua .

Inviato da talefano di lello con Tapatalk
 
scusate la domanda da Pi.rla.. ma su 280Cv scatta il super Bollo??

Il superbollo è dovuto per la potenza eccedente ai 250 cavalli / 185 Kw .
Ogni kw eccedente i 185 paga 20 euro da conferire alla regione con F 24 ...
Naturalmente il bollo viene pagato come sempre per il tot nella maniera consueta .


Inviato da talefano di lello con Tapatalk
 
  • Mi piace
Reazioni: AA(AmanteAlfa)
È vero che disattivare tutti i controlli aumenta il divertimento ma la sicurezza sulle strade viene sempre prima di tutto. E poiché non tutti sono capaci di gestire una TP è meglio privilegiare la sicurezza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non per essere polemico, non è nella mia indole, ma se non si è capaci si lasciano attivi i controlli, ci sono per quello di serie ad ogni accensione della macchina :), però dai la possibilita di disattivarli, adesso non è che le bmw sono inguidabili perchè si possono disattivare i controlli :)
 
Sulla Q entra in scena lo IBS, leggendo in rete si spiega che è simile al Brake By Wire di origine F1 e che interviene in fase di frenata su ogni singola ruota distribuendo la necessaria forza frenante in relazione al carico di ciascuna ruota in quel preciso istante, si dice anche che dovrebbe sostituire il sistema di controllo di stabilità.

Due domande:

1 - Non credo che sostituisca completamente il controllo di stabilità, immagino solo in fase di frenata, ma se sbando in modo tradizionale il sistema continuerà ad aiutarmi spero, giusto ?
2 - Mi pare di aver capito, ma chiedo agli esperti, che il pedale del freno, non sia collegato in modo tradizionale al circuito idraulico, ma in modo elettronico, avete presente quello dell'acceleratore ... chi sa esattamente come funziona ?


Se i moderatori ritengono di creare un nuovo 3D per IBS fate voi, io non riesco ad aprire nuove discussioni (se qualcuno me lo spiega in MP, l'ho sempre fatto, ora non trovo più nessun "tasto", grazie anticipate).
 
X