Opinioni Tonale 1.6 Diesel

Alfista1996

Nuovo Alfista
14 Novembre 2025
2
0
1
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Ciao a tutti!
Sono un nuovo iscritto, ho ordinato una Tonale 1.6 Diesel 2026 Rosso Brera. Arrivo da una Jeep Compass 4xe e personalmente non ho mai avuto problemi. Qualcuno che ha la versione diesel della Tonale come si trova? Vale la pena questa versione?
 
ciao..
io sono possessore di una tonale 1.6 diesel.. ma non 2026 (non so se ci sono differenze)
e' nel garage club alfa Alfa Romeo Tonale 1.6 JTDM 130Cv Ti Bianco My23 (CR) - ClubAlfa
io arrivavo da una giulietta.. 1.6 diesel.. che praticamente montava lo stesso motore.. come vale per la compass 1.6 diesel..
ad oggi.. a parte una batteria (auto usata).. e qualche problema di aggiornamento mappe wifi (che risulta estremamente lento) non ho avuto altri problemi..
in teoria compass e tonale condividono lo stesso pianale.. quindi non ci saranno grosse differenze.. a parte sterzo e sospensioni.. vale la pena.... per me si...
 
  • Mi piace
Reazioni: Alfista1996
Grazie a tutti. Mi spaventava un po' cambiare totalmente da un ibrido plug-in da 190 cv (ha una coppia spaventosa) ad un diesel classico. Avevo un 1.6 diesel con la renegade e lo ricordo ottimo (era manuale quindi altro mondo e 10 cv in meno). Sicuramente l'assetto più sportivo e lo sterzo più diretto della Tonale la renderanno più divertente :)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
a livello di guida troverai un'auto decisamente più "pronta" e stabile in curva, anche se hanno lo stesso telaio da guidare sono 2 auto completamente differenti, per il motore il diesel ha una bella coppia ma ti mancherà la potenza massima e l'allungo del 4xe...
 
Se ti piace la guida tranquilla, andrà benissimo.

Se invece ti piace la guida brillante, dovrai dimenticarti le prestazione della 4xe.
Nello 0-100 perderai circa 3sec e nello 80-120 quasi 5sec (un'eternità).

Purtroppo il motore 1.6d (per quanto considerato valido) è sotto-dimensionato per la classe ed il peso della vettura.
 
Confermo l’esperienza positiva dei colleghi tonalisti. Ottimo motore, forse il cambio lo penalizza un pochino. Certo, 20 cavalli in più sarebbero stati più adatti a questa macchina, ma va bene.
 
Il 1.6 mjt è un ottimo motore molto valido e dai consumi contenuti se usato tranquillamente se una ha piede pesante e vuole prestazioni meglio ibrido plugin da 280cv…
 
Confermo l’esperienza positiva dei colleghi tonalisti. Ottimo motore, forse il cambio lo penalizza un pochino. Certo, 20 cavalli in più sarebbero stati più adatti a questa macchina, ma va bene.
Non è una questione di cambio ma di tutto il sistema motore-cambio.

Una cilindrata maggiore avrebbe offerto più coppia e potenza, garantendo prestazioni migliori soprattutto a bassi regimi e in condizioni di carico (salite, traino, viaggi autostradali), ma anche in ripresa (dove i diesel 2.0 della concorrenza diretta le staccano un 4-5 sec). Inoltre, avrebbe dato un maggiore comfort di guida, infatti motori più grandi tendono a lavorare con meno sforzo, riducendo vibrazioni e rumorosità a velocità costante.

Il cambio a 6 marce è poi completamente sbagliato in tale sistema. Si vedano le curve di coppia alle ruote che abbiamo pubblicato in altra discussione.
Già il motore sotto-dimensionato costringe a tenere più alto il numero di giri, con poche marce la situazione peggiora.

In tutto questo, essendo un motore al limite, i consumi non sono bassi per un 1.6d.
 
  • Mi piace
Reazioni: Franky
Comunque ieri l'ho fatta provare a mio suocero, che ha guidato molte auto e guida ancora (oltre al fatto che in passato le riparava anche).

Senza dirgli nulla ha beccato subito una serie di aspetti, tra i quali: un motore limitato, uno sterzo troppo leggero e troppo sensibile alla fondo stradale e che anche lui sbatte il gomito sul poggiabraccio centrale (ma io mi chiedo chi ha passato quel dettaglio del progetto).

Ha anche beccato una vibrazione quando si svolta a sinistra, ma questo è un problema della mia che sto cercando di risolvere.
 

Discussioni simili