Osram Nightbreaker Laser D3S - Esperienze d'uso

Io avevo montato ma non mi sono trovato bene non fanno una luce bianca ma giallastra ....
le ho cambiate subito velocemente con queste
 
Io avevo montato ma non mi sono trovato bene non fanno una luce bianca ma giallastra ....
le ho cambiate subito velocemente con queste
Ma dici le nightbraker? Io le ho montate e la luce mi sembra piuttosto bianca, di certo non giallastra. Più bianca delle originali. È strano che ti dessero questa percezione
 
Io avevo montato ma non mi sono trovato bene non fanno una luce bianca ma giallastra ....
le ho cambiate subito velocemente con queste
i kelvin delle nightbraker laser sono più o meno quelli standard; le luci più fredde sono adatte per brevi periodi perchè consentono una maggior definizione dei margini degli oggetti, ma affaticano molto di più gli occhi sia di chi guida che di chi incrocia il veicolo
Le migliori luci per una illuminazione notturna alla guida restano le luci gialle già riconosciute come tali dai francesi negli anni 70. Oggi si consigliano gli occhiali notturni a filtro giallo.
Ho avuto modo di guidare con le dl50/740 a 4000k e l'illuminazione è ottimale e poco affaticante per la corrispondenza del colore degli oggetti sovrapponibile a quella solare. Non per niente questo è il colore della luce scelta nelle attività tecniche e mediche.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ragazzi perdonate l'ignoranza, come faccio a capire se le mie lampadine sono 25w o 35w? La mia è una giulia del 2018 2.2 136cv
Per capire quale dei 2 impianti hai, verifica se hai il lavafari e quante rotelline hai nel pannellino di accensione fari:
- Se hai il lavafari e hai solo la rotellina di regolazione illuminazione cruscotto, hai l'impianto da 35W (che ruota in curva anche);
- Se non hai il lavafari e hai 2 rotelline di cui una controlla l'altezza fari e una l'illuminazione cruscotto, hai l'impianto da 25W (che non ruota in curva).
 
  • Mi piace
Reazioni: maurinoBO
X