Incuriosito da una sorta di "contest" visto altrove, ho fatto una foto al piantone dello sterzo per capire se e quanto ci fosse un grado di "ossidazione" (metto tra virgolette perché non so se è effettivamente ruggine). Il mio ha qualche segno rosso-rame ma è messo benino rispetto ad altri visti on-line, in condizioni preoccupanti se ci fermiamo a una sola analisi visiva di un occhio inesperto.
Chiedo due cose:
1) Di postare le foto dei vostri, se volete, aggiungendo anno di produzione della vettura e chilometri percorsi (la mia è una genanio 2023, con 35.000 km).
2) E spiegarmi come mai è normale, visto che come dico spesso sono ignorante di meccanica e affini. Le persone che hanno già chiesto in officina sono state rassicurate (copio-incollo "Per la ruggine piantone sterzo mi hanno detto che è normale che possa succedere su parti ingrassate od oliate come in qst caso e nn è previsto intervento meno che mai una sostituzione") e ho letto di utenti a cui è capitato anche con altre vetture ma sicuramente qui dentro avrò spiegazioni più esaustive.


Chiedo due cose:
1) Di postare le foto dei vostri, se volete, aggiungendo anno di produzione della vettura e chilometri percorsi (la mia è una genanio 2023, con 35.000 km).
2) E spiegarmi come mai è normale, visto che come dico spesso sono ignorante di meccanica e affini. Le persone che hanno già chiesto in officina sono state rassicurate (copio-incollo "Per la ruggine piantone sterzo mi hanno detto che è normale che possa succedere su parti ingrassate od oliate come in qst caso e nn è previsto intervento meno che mai una sostituzione") e ho letto di utenti a cui è capitato anche con altre vetture ma sicuramente qui dentro avrò spiegazioni più esaustive.

