Pareri uso olio motore

Mettere quello sbagliato è fuori discussione, si suppone che quello prescritto così male non sia, ravvicinando opportunamente i cambi olio.
 
Allora, senza esagerare, è ovvio che ravvicinare i cambi olio faccia male solo al portafoglio. Il discorso verteva prima su specifiche e viscosità vs tipologia di motori, che non sono ovviamente tutti uguali. Un olio per un motore di una ibrida deve essere poco viscoso a freddo, perchè lavora spesso a bassa temperatura (es. 50/60°C e non sempre a 80/90°C come un termico classico a gasolio o benzina) e deve arrivare subito in tutte le parti del motore. Ci sono pendolari o i taxi, ad esempio, che possono viaggiare in città per interi tragitti con motori termici "freddi" e partecipazione dei motori elettrici anche superiore al 70%. Se metti un 5W o 10W a freddo su questi motori, bene non gli fai.
 
Ultima modifica:
Io non sono per niente convinto di cambiare gradazione, però quando si inizia un argomento tipo il mio e alla fine ci sono centinaia di risposte che non hanno nulla a che vedere con l’argomento in questione, è normale che qualcuno inizia a farsi qualche domanda… Esempio: la mia domanda, e la risposta di Kormrider… Scusami ma cosa c’entra la marca dell’olio con la mia domanda? E poi secondo te il Selenia è una schifezza, secondo me no. Perché? Ti dico subito, ho avuto una156 mjt per quasi 20 anni ed ho usato sempre l’olio consigliato da casa madre, risultato? Il motore mai dato problemi, qualche mese fa ho smontato la sottocoppa per della manutenzione e non c’era nemmeno un grammo di schifezza che altri oli lasciano quindi???? Voi usate l’olio che ritenete giusto se avete soldi da buttare io continuerò a mettere sempre quello che mi consiglia la casa madre.
Usa pure il Selenia se ti piace ma cambia la gradazione a 0/30, o 5/30. Dato che hai già fatto molti km e meglio aumentare un po' lo spessore di olio che lascia tra le parti in movimento. le guarnizioni, le fasce ecc aumentano i giochi e quindi meglio lubrificare di più.
Poi comunque lo 0/20 è veramente acqua oliosa. I motori di oggi non sono come i JTD di ieri che erano robusti, questi sono molto più leggeri e si consumano prima, avere un accortezza in più ci aiuta a tenere più a lungo in forma i nostri motori. Ciao
 
Poi comunque lo 0/20 è veramente acqua oliosa. I motori di oggi non sono come i JTD di ieri che erano robusti, questi sono molto più leggeri e si consumano prima, avere un accortezza in più ci aiuta a tenere più a lungo in forma i nostri motori. Ciao
Questa è una tua opinione, rispettabile ma tecnicamente errata. I motori di oggi hanno tolleranze tali da richiedere oli molto fluidi, specie se sono con funzionamento ibrido. Paradossalmente se metti un olio con maggior viscosità a freddo in un motore moderno, lo rovini prima. Essere più leggeri poi vuol dire avere all’interno materiali più leggeri, non per forza meno resistenti e non è vero che i motori di oggi si “consumano” prima. Se fai una buona manutenzione e non li spremi troppo a freddo, ti durano quanto i precedenti. Le progettazioni si fanno per una durata minima di almeno 250.000km, come quarant’anni fa. Semmai prendiamocela con chi fa leggi troppo restrittive sulle emissioni e chi costruisce i componenti, che non hanno più la qualità di una volta. Ricominciamo a costruire in Europa.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ancora con sta storiella delle tolleranze che sono motori da formula uno che vanno scaldati prima di avviarsi!!! I motori stradali hanno tolleranza normali perché devono adattarsi a molte cose temperatura uso percorsi ecc le tolleranze basse le hanno le moto e li non credo usino li 0/20!!
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ancora con sta storiella delle tolleranze che sono motori da formula uno che vanno scaldati prima di avviarsi!!! I motori stradali hanno tolleranza normali perché devono adattarsi a molte cose temperatura uso percorsi ecc le tolleranze basse le hanno le moto e li non credo usino li 0/20!!
Puoi fare a meno .... Non lo capiscono che le tolleranze sono sempre quelle di adesso come 15 anni fa.... Anzi il 2,2 visto lo sfiato che fa forse è anche troppo largo e ci sta un 10/60 🤣
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Il carburante è passato da pressione gasolio di 1350 bar 145(jtd ) a 2500 2.2 mjt I benzina iniezione diretta 100/200 bar.. un carburatore/iniezione indiretta forse arrivata 1-2/3-6 bar… le pressioni olio non le possono certo far salire a 10 bar per mettere uno 0/20!! Ma tanto è inutile scrivere perché chi ha visto motori è lì apre ecc sa benissimo che le tolleranza sono quelle da parecchio.. gli altri guardano meccanica su YouTube
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Io i motori li vedo e li testo tutti i giorni e posso dire che ti sbagli. Le pressioni d’iniezione carburante non c’entrano nulla con l’olio e i motori non hanno pompe olio che danno prevalenze a 10barg (raramente passano i 5barg). Le pressioni necessarie a far risalire un olio in un motore da coppa a testa sono pochi millimetri di colonna d’acqua superiori alle perdite di carico presenti nei condotti di mandata e ritorno, sommate alla pressione atmosferica, se si vogliono i bara. Dato che la spinta è data dalla pressione per la superficie e il flusso dipende dalla viscosità, se si riduce la superficie per le morchie o si usano oli ad alta viscosità, la pressione necessaria al moto aumenterebbe anche oltre i 10bar, quindi senza flusso si avrebbe il motore con funzionamento a secco e danni relativi. Qui non si tratta solo di aprire i motori ma ingegneria di progettazione, ovvio che parliamo di cose diverse.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
X