Io i motori li vedo e li testo tutti i giorni e posso dire che ti sbagli. Le pressioni d’iniezione carburante non c’entrano nulla con l’olio e i motori non hanno pompe olio che danno prevalenze a 10barg (raramente passano i 5barg). Le pressioni necessarie a far risalire un olio in un motore da coppa a testa sono pochi millimetri di colonna d’acqua superiori alle perdite di carico presenti nei condotti di mandata e ritorno, sommate alla pressione atmosferica, se si vogliono i bara. Dato che la spinta è data dalla pressione per la superficie e il flusso dipende dalla viscosità, se si riduce la superficie per le morchie o si usano oli ad alta viscosità, la pressione necessaria al moto aumenterebbe anche oltre i 10bar, quindi senza flusso si avrebbe il motore con funzionamento a secco e danni relativi. Qui non si tratta solo di aprire i motori ma ingegneria di progettazione, ovvio che parliamo di cose diverse.