Questo quanto fa in sintesi CR:Esatto, per ogni studio andrebbe valutato bene il metodo di acquisizione ed elaborazione dati. Se non sbaglio JD Power intervista a campione proprietari di auto chiedendo il numero di guasti riscontrato in un certo periodo (in genere vetture molto recenti). Da un lato questo permette di rivolgersi ad una platea ampia e variegata, tuttavia vengono messi sullo stesso piano problemi di gravità ben diverse, ad esempio un guasto grave al motore con un bug software. Ricordo ad esempio che in un loro report di qualche anno fa, ai primi posti c'era Jaguar, nonostante i noti problemi ai motori ingenium...
Più interessanti forse gli studi della tedesca ADAC (I difetti auto più frequenti: batteria in testa nel report ADAC) che acquisisce i dati dagli interventi dei carroattrezzi, rilevando quindi (in teoria) guasti gravi tali da causare la necessità di soccorso stradale, e qui ad esempio le giapponesi ne uscivano un po' ridimensionate. Tuttavia anche questo metodo presenta aspetti discutibili, ad esempio risultava che circa un 44% dei guasti erano provocati da batterie scariche e un 9% da foratura pneumatici...problemi direi scarsamente imputabili all'affidabilità complessiva del veicolo.
Questo per dire che sicuramente sono studi interessanti ma che vanno esaminati con attenzione per valutarne i risultati, e soprattutto ci dice che la statistica è una cosa seria e complessa che è meglio lasciare agli addetti ai lavori, figuriamoci le statistiche da forum che si basano su campioni minimi e senza alcun criterio oggettivo di selezione...
"CR raccoglie dati sull'affidabilità delle auto attraverso questionari online inviati ai nostri membri. Chiediamo informazioni su eventuali problemi che i membri potrebbero aver avuto nei 12 mesi precedenti con 20 aspetti dei loro veicoli, tra cui il motore, la trasmissione, la batteria e la ricarica dei veicoli elettrici, nonché problemi con l'hardware della carrozzeria, la vernice e le finiture. All'interno di ciascuna di queste 20 potenziali aree problematiche, gli intervistati possono fornire un feedback su problemi più specifici che causano un problema, aiutandoci a capire dove un veicolo potrebbe aver riscontrato problemi. Utilizziamo queste informazioni per prevedere la probabilità che gli stessi modelli o modelli simili li sperimentino.
Valutiamo la gravità di ogni tipo di problema per creare un punteggio di affidabilità previsto per ogni veicolo, da 1 a 100. (Tale punteggio viene quindi combinato con i dati raccolti dai nostri test in pista, dai risultati del sondaggio sulla soddisfazione dei proprietari e dai dati sulla sicurezza, per calcolare il punteggio complessivo di ciascun veicolo di prova.) Per essere presi in considerazione per questo elenco, dobbiamo avere almeno due anni modello di dati nel calcolo del punteggio di affidabilità previsto.
Sulla base di tale analisi, questi modelli sono i più affidabili in assoluto nella nostra indagine. Sono presentati in ordine di classifica a partire dal miglior performer."