Perdita di acqua fase messa in moto

Bruno fiaschetti

Nuovo Alfista
21 Febbraio 2021
23
6
4
Regione
Lazio
Alfa
147
Salve a tutti
Chiedo Cortesemente qualche info per un "problema" riscontrato nella fase di messa in moto 147 ts 105 cv.
Circa dopo 2 minuti (solo a freddo) ho notato che sotto il motore altezza collettore fuori esce puntualmente acqua incolore ed inodore per pochi secondi. Non è assolutamente acqua refrigerante e non sto usando A/C!
A motore caldo non avviene tale fenomeno.
Kit servizi nuovo.
Kit distribuzione nuova.
Non so' cosa pensare!
Ringrazio tutti per eventuali opinioni in merito
 

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,429
17,075
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Ma qui neanche Nostradamus...

Flessibile marmitta bucato ed eventuale <<sgocciolamieantooo>> di condensa???


 
  • Like
Reactions: dodo156 e Jack Ryan

VURT

Massimo esperto in Rumori
21 Febbraio 2010
27,685
19,245
181
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.0cc 200cv
Altre Auto
Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo
È la condensa dello scarico
 
  • Like
Reactions: dodo156 e Jack Ryan

Bruno fiaschetti

Nuovo Alfista
21 Febbraio 2021
23
6
4
Regione
Lazio
Alfa
147
Scusate ma la condensa dello scarico non dovrebbe uscire dal terminale!?
Questa avviene a motore freddo sotto collettore... Ma ci sarà qualche valvola o spurgo???
 

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,429
17,075
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Eh certo dovrebbe uscire dalla marmitta non è normale che ci sia gocciolamento da sotto il motore. Evidentemente ci deve essere qualcosa di bucato
 
  • Like
Reactions: dodo156

Bruno fiaschetti

Nuovo Alfista
21 Febbraio 2021
23
6
4
Regione
Lazio
Alfa
147
Eh certo dovrebbe uscire dalla marmitta non è normale che ci sia gocciolamento da sotto il motore. Evidentemente ci deve essere qualcosa di bucato
..... Non credo però che comporti problemi rilevanti! Essendo acqua di condensazione. Giusto?
Il mio meccanico non sa' cosa dire in merito.
 

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,429
17,075
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Ma c'è da vedere l'entità del flusso, se perde qualche goccia o casca giù a fiotto continuo.

iniziamo da questa premessa:
Sul motore e sotto i collettori non ci passa della normale acqua 💧 di rubinetto [(a meno di non averci riempito completamente la vaschetta di espansione)]. All'interno delle intercapedini dell'unità motrice: rispettivamente suddivisa in monoblocco e testata, circola esclusivamente liquido di raffreddamento (almeno spero). Da quello che si evince, analizzando la descrizione fornita, si esclude a priori che la perdita possa essere riconducibile al liquido refrigerante in quanto se così fosse lascerebbe inevitabilmente tracce colorate; e da quanto descritto così non è, dico bene?

Anche se ammetto che subentra parecchio scetticismo in merito. Per cui, ammesso che il motore sia completamente integro e non presenti delle creparure lievi tra testata e monoblocco, e' plausibile che si possa quanto meno escludere che si tratti di liquido refrigerante e che molto probabilmente questa "perdita d'acqua" che si manifesta "solo" nel transitorio delle fase di accensione a freddo sia molto probabilmente condensa che si riversa all'esterno della linea di scarico, e qui, con molta probabilità, si tratta di vedere che collettori e parte del raccordo flessibile non siano fessurati.

Fatta questa premessa, resto del tutto scettico che si possa trattare di condensa e credo abbastanza che la perdita di "acqua 💧" sia in realtà liquido refrigerante assai poco concentrato se non del tutto, che esce da qualche micro crepatura della testata o del monoblocco, oppure fuoriesce da uno dei tappi di fusione del monoblocco.

fuoriesce fin tanto che l'unità motrice non si scalda e la cui conseguente dilatazione termica dei materiali vada a "chiudere" queste eventuali micro crepature. Da non escludere anche che la perdita possa fuoriuscire dall'accoppiamento planare della girante del liquido refrigerante (ovvero pompa acqua) alla testata, e qui inesorabilmente colerebbe fin sotto i collettori. Tutto questo è estremamente verificabile rimuovendo il carter della cinghia e mettendo sotto pressione tutto il circuito di raffreddamento andando a vedere centimetro per centimetro tutta la parte tra testata e monoblocco.

Questo Resta L'Unico sistema per decretare la natura di questa perdita.
 
Ultima modifica:

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,429
17,075
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
  • Like
Reactions: Jack Ryan
ADVERTISEMENT

Bruno fiaschetti

Nuovo Alfista
21 Febbraio 2021
23
6
4
Regione
Lazio
Alfa
147
Ma c'è da vedere l'entità del flusso, se perde qualche goccia o casca giù a fiotto continuo.

iniziamo da questa premessa:
Sul motore e sotto i collettori non ci passa della normale acqua 💧 di rubinetto [(a meno di non averci riempito completamente la vaschetta di espansione)]. All'interno delle intercapedini dell'unità motrice: rispettivamente suddivisa in monoblocco e testata, circola esclusivamente liquido di raffreddamento (almeno spero). Da quello che si evince, analizzando la descrizione fornita, si esclude a priori che la perdita possa essere riconducibile al liquido refrigerante in quanto se così fosse lascerebbe inevitabilmente tracce colorate; e da quanto descritto così non è, dico bene?

Anche se ammetto che subentra parecchio scetticismo in merito. Per cui, ammesso che il motore sia completamente integro e non presenti delle creparure lievi tra testata e monoblocco, e' plausibile che si possa quanto meno escludere che si tratti di liquido refrigerante e che molto probabilmente questa "perdita d'acqua" che si manifesta "solo" nel transitorio delle fase di accensione a freddo sia molto probabilmente condensa che si riversa all'esterno della linea di scarico, e qui, con molta probabilità, si tratta di vedere che collettori e parte del raccordo flessibile non siano fessurati.

Fatta questa premessa, resto del tutto scettico che si possa trattare di condensa e credo abbastanza che la perdita di "acqua 💧" sia in realtà liquido refrigerante assai poco concentrato se non del tutto, che esce da qualche micro crepatura della testata o del monoblocco, oppure fuoriesce da uno dei tappi di fusione del monoblocco.

fuoriesce fin tanto che l'unità motrice non si scalda e la cui conseguente dilatazione termica dei materiali vada a "chiudere" queste eventuali micro crepature. Da non escludere anche che la perdita possa fuoriuscire dall'accoppiamento planare della girante del liquido refrigerante (ovvero pompa acqua) alla testata, e qui inesorabilmente colerebbe fin sotto i collettori. Tutto questo è estremamente verificabile rimuovendo il carter della cinghia e mettendo sotto pressione tutto il circuito di raffreddamento andando a vedere centimetro per centimetro tutta la parte tra testata e monoblocco.

Questo Resta L'Unico sistema per decretare la natura di questa perdita.
Grazie 1000 per la stupenda spiegazione provvederò quanto prima alle verifiche del caso.
Spero solo non sia crepe o micro crepe ecc eec 😥
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,765
4,808
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Scusate ma la condensa dello scarico non dovrebbe uscire dal terminale!?
Questa avviene a motore freddo sotto collettore... Ma ci sarà qualche valvola o spurgo???

Perchè la condensa deve faticare per uscire dal terminale? Se trova un passaggio prima ne approfitta.... 🤣

Probabilmente a freddo la guarnizione del collettore o il collettore stesso non combacia con la flangia, appena si riscalda (in quel punto basta una manciata di secondi), l'apertura si chiude.... sono sicuro che se ascolti bene senti anche un leggero soffio. :)
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT