Pneumatici posteriori perdono pressione

broken

Alfista Megalomane
20 Marzo 2016
6,161
18,164
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 TB 120 cv
Ciao a tutti!

Sono afflitto da un dilemma: la mia 147 monta dei Michelin Primacy Hp 205/55 R16 (tutti e 4 dell'ottobre 2012) ed entrambi i posteriori perdono circa 1 bar al mese, diversamente dagli anteriori che ne perdono 0.3.

Premetto che uso l'auto solo durante il weekend mentre per il resto della settimana rimane nel box.
Circa 2 mesi fa ho fatto controllare gli pneumatici e sostituire tutte le valvole per escludere problemi legati a forature o valvole.

Escluderei la porosità degli pneumatici perché mi aspetterei una perdita di pressione simile anche sulle anteriori.

Secondo voi è possibile che la perdita eccessiva di pressione delle posteriori sia dovuta alla guida "sportiva" in curva e rotonde che grava soprattutto sulle posteriori?

Grazie
 
Diciamo che 1 bar al mese è quasi nella norma se usi poco la macchina. I cerchi sono integri? In maniera particolare il bordo interno dove lo pneumatico aderisce
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Quindi la differenza di 0.7 bar tra anteriori e posteriori potrebbe essere considerata normale?

I cerchi sono integri anche bordo interno, sul bordo esterno solo qualche traccia di strusciata da parcheggio del vecchio proprietario.
Inoltre avevo fatto fare anche convergenza ed equilibratura siccome non faccio il cambio gomme stagionale.
 
Secondo voi è possibile che la perdita eccessiva di pressione delle posteriori sia dovuta alla guida "sportiva" in curva e rotonde che grava soprattutto sulle posteriori?

Grazie
Assolutamente no!
Fai ricontrollare gli pneumatici in acqua, gonfiandoli ad almeno 3 bar...
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Lo strumento che usi per il controllo della pressione è affidabile. Il controllo lo fai con gli pneumatici caldi o freddi?
 
Assolutamente no!
Fai ricontrollare gli pneumatici in acqua, gonfiandoli ad almeno 3 bar...

Non è che mi scocci gonfiare gli pneumatici 1 volta al mese ma vorrei capirne la causa e non rischiare che mi scoppi una gomma, considerato anche il mio stile di guida.

Per la prova in acqua, è sufficiente mettere la ruota in un bacile e vedere se ci sono fuoriuscite di aria?

Lo strumento che usi per il controllo della pressione è affidabile. Il controllo lo fai con gli pneumatici caldi o freddi?

Utilizzo una pompa da bicicletta con manometro che utilizzo per la mia mountain bike e sono sicuro sull'affidabilità del manometro. Il controllo lo faccio con pneumatici freddi
 
Io non mi fiderei molto di quel manometro. Prova anche con manometri specifici e affidabili, quindi non al distributore di carburante
 
Sabato cercherò di fare un salto in officina per far controllare la pressione in maniera da escludere misurazioni approssimative od errate.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Non è che mi scocci gonfiare gli pneumatici 1 volta al mese ma vorrei capirne la causa e non rischiare che mi scoppi una gomma, considerato anche il mio stile di guida.

Per la prova in acqua, è sufficiente mettere la ruota in un bacile e vedere se ci sono fuoriuscite di aria?
E' necessario smontare la ruota ed immergerla in una vasca di capacità idonea... potrebbe andare bene la vasca da bagno ma forse è meglio se chiedi al gommista.

Una gomma parzialmente sgonfia non "scoppia" però se usata sportivamente può "stallonarsi" e perdere istantaneamente pressione....
 
  • Mi piace
Reazioni: broken e VURT
E' necessario smontare la ruota ed immergerla in una vasca di capacità idonea... potrebbe andare bene la vasca da bagno ma forse è meglio se chiedi al gommista.

Una gomma parzialmente sgonfia non "scoppia" però se usata sportivamente può "stallonarsi" e perdere istantaneamente pressione....

Ok, mi sa che non posso fare la prova in autonomia!