Pomello cambio manuale "colloso"

Potrebbe essere un problema diverso:
Non ho problemi di innesto marcia… ma semplicemente il pomello cambio vibra in posizione di seconda marcia o retromarcia in manovra…. Quindi sapevo che qualcuno lo ha smontato per inserire feltrini per non farlo vibrare. Come si smonta il pomello?
 
Ciao come si smonta? Il mio vibra...
Lo smontaggio è semplice anche se devi farlo delicatamente, stacchi la cuffia dalla sede, la sollevi fino a vedere il punto di giunzione tra la pelle della cuffia stessa e l’innesto del pomello sulla leva metallica avvolgi con un panno morbido e stringi con una pinza da idraulico girando in senso antiorario, sentirai un clic e potrai sfilare il pomello tutto insieme
 
  • Like
Reactions: GP1987
Ciao a tutti. Anche a me il pomello è diventato molle e viene tutto. Si appiccica alle mani ed è veramente orribile. Vorrei cambiarlo anch'io originali e mi hanno chiesto 135 euro ivato.
Ma io dico: come si può rovinare al tal punto da essere cambiato?
Mi hanno anche detto che non vendono il pomello solo, ma tutto completo
Pomello più leva con cuffia
 
  • Like
Reactions: T123NE
Sapete se quello della quadrifoglio cambio manuale è compatibile con una mt6 150cv?
 
Ciao a tutti. Anche a me il pomello è diventato molle e viene tutto. Si appiccica alle mani ed è veramente orribile. Vorrei cambiarlo anch'io originali e mi hanno chiesto 135 euro ivato.
Ma io dico: come si può rovinare al tal punto da essere cambiato?
Mi hanno anche detto che non vendono il pomello solo, ma tutto completo
Pomello più leva con cuffia
E' un problema di degrado del polimero plastico con cui è fatto o rivestito il pomello, dovuto al tempo e alla eventuale esposizione a fattori aggressivi tipo la luce solare e/o il sudore della pelle.
Ricordo in anni passati Volvo e VW penosamente afflitte dal fenomeno sull'intera tappezzeria, volante, cambio... Si spellava tutto e dove non si spellava diventava appiccicoso.
Erano però i primi anni 2000 e francamente mi pare assurdo che dopo vent'anni abbiamo ancora questi problemi. Diciamo che tutte le plastiche, col tempo, hanno problemi di degrado più o meno evidenti, ma parliamo di macchine decisamente più vecchie di quanto possa esserlo una Giulia oggi.
Un rimedio in emergenza e temporaneo può essere quello di tamponare le parti appiccicose con dell'alcool denaturato, oppure spolverare con talco da elettricisti. Per un po' funziona, ma la sostituzione rimane inevitabile.
 
  • Like
Reactions: Fabrizio 79
Domanda ma per acquistare il pezzo ci si deve rivolgere alla rete alfa ? Online non riesco a trovarlo
 
Penso che sia un ricambio abbastanza raro che praticamente nessuno tiene a magazzino, per cui ti conviene fare riferimento a un'officina AR e averlo tramite loro.
 
Domanda ma per acquistare il pezzo ci si deve rivolgere alla rete alfa ? Online non riesco a trovarlo
Lo trovi on line nel sito Linea Originale mi sembra costi suo 140 euro
Ma se hai una concessionario AR vicino puoi ritirarlo da loro, tanto il prezzo non cambia.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
in officina AR viene 150 contro i 145 del sito linea originale..certo è che in prima pagina due anni fa si parlava di 98+iva
 
X