Possibilita' di installare l'astina controllo livello olio motore

daedalus

Alfista principiante
21 Gennaio 2019
214
87
39
Angri
Regione
Campania
Alfa
Stelvio
Motore
MY19 2.2 Turbo Diesel 210CV AT8 B-Tech
Salve,
premetto che la mia automobile non ha nessun problema, vorrei far installare l'astina per controllare il livello dell'olio della mia Stelvio 210cv, del 2019, avreste il codice di ricambio originale di una 2018 magari (visto che la mia non ce l'ha).
Da quando ho la stelvio, quasi sei anni ormai, è possibile che il livello elettronico dell'olio è sempre perfetto?
Non s'è mai mossa dai tre quarti, mai...
Tanto che penso che il sensore non funzioni, qui vedo un sacco di gente con livelli oltre il massimo, livelli al di sotto del minimo, è possibile che la mia si mantenga sempre sul livello perfetto, anche a distanza di quasi un anno dall'ultimo tagliando?
Sono andato in un'officina autorizzata (non concessionaria), una di quelle grandi, ben fornita e che riparano giulia e stelvio tutti i giorni.
Lì mi hanno risolto il problema del collettore di aspirazione sporco (me lo hanno smontato e pulito), più vari problemini a sensori NoX, debimetro etc..
Ogni volta che sono andato da loro hanno sempre individuato la soluzione al problema.
Ora che però gli ho chiesto dell'astina sono caduti dalle nuvole. "No ma la tua non è compatibile con l'astina, se mi dai il numero di telaio non me lo da il codice ricambio" etc...
Si sono proposti per dare un controllo al sensore dell'olio, ok, ma con l'astina sarei più tranquillo.
Quindi stavo pensando di acquistarla a parte e portargliela per fargliela montare, ma mi sa che dovrò insistere per farglielo fare.
Poi ditemi un'altra cosa, ho sentito anche di astine sputate fuori a pressioni elevate, non è che rischio di fare danni?
 
Da quello c’è ho capito il foro dove va asta e tappato bisogna forare… e alcuni dicono non sia possibile anche se mi pare strano bisognerebbe avere 2 blocco motore in mano e vedere cosa cambia secondo me è tt uguale ma dove non c’è asta non viene forato…
 
Unica cosa che mi viene in mente e che lo scarico potrebbe essere diverso e magari asta non ha lo spazio necessario per essere installata o maneggiata.. 🙌🏻 Quelle con adblu lo scarico è fatto diverso perché c’è il catalizzatore del scr oltre al dpf.. e lo scarico e molto vicino al asta sui modelli meno recenti… che comunque meccanicamente rimane il migliore.. no adblu no sgw ecc..
 
- Informazione Pubblicitaria -
A sensazione credo che abbiano ragione, se l'hanno tolta e messo un sensore non credo che abbiano lasciato un buco con il tappo per poterla eventualmente mettere. Probabile che abbiano modificato la fusione e che non ci sia proprio più lo spazio per metterla...
Però è una sensazione, per averne la certezza si dovrebbe fave fare il confronto tra i due motori.
 
Basterebbe vedere se i codici dei basamenti sono cambiati
 
PS: dirò una castroneria, ma io ho l’astina e non l’ho mai usata. Su display eternamente livello ottimale. Se voglio conferma mi attacco all’odb2 e verifico il livello in mm: anche se non riesce a far “scattare” una tacca, piccole variazioni ci sono sempre, basta vedere che la misura venga fatta a valle della procedura (del LUM e del display).
Mettere mano al basamento per una cosa del genere mi pare folle
 
Un po' di olio il 2.2 lo consuma, vuoi per la volatilita' dell'olio , vuoi per il sistema recupero vapori molto scarso. Piu' che forare il monoblocco , controllerei per bene il sensore o userei le applicazioni che leggono i dati della centralina
 
Mettere mano al basamento no, qualcuno parlava di un tappo da svitare e sostituire con l'astina, ma se c'è da forare non esiste assolutamente.
Da OBD con quale voce posso verificarla? Ho car scanner.
Effettivamente se vedo delle piccole variazioni mi tranquillizzo, perché dal display è sempre tutto fermo, mi fa pensare che il sensore non funzioni.
 
Salve,
premetto che la mia automobile non ha nessun problema, vorrei far installare l'astina per controllare il livello dell'olio della mia Stelvio 210cv, del 2019, avreste il codice di ricambio originale di una 2018 magari (visto che la mia non ce l'ha).
Da quando ho la stelvio, quasi sei anni ormai, è possibile che il livello elettronico dell'olio è sempre perfetto?
Non s'è mai mossa dai tre quarti, mai...
Tanto che penso che il sensore non funzioni, qui vedo un sacco di gente con livelli oltre il massimo, livelli al di sotto del minimo, è possibile che la mia si mantenga sempre sul livello perfetto, anche a distanza di quasi un anno dall'ultimo tagliando?
Sono andato in un'officina autorizzata (non concessionaria), una di quelle grandi, ben fornita e che riparano giulia e stelvio tutti i giorni.
Lì mi hanno risolto il problema del collettore di aspirazione sporco (me lo hanno smontato e pulito), più vari problemini a sensori NoX, debimetro etc..
Ogni volta che sono andato da loro hanno sempre individuato la soluzione al problema.
Ora che però gli ho chiesto dell'astina sono caduti dalle nuvole. "No ma la tua non è compatibile con l'astina, se mi dai il numero di telaio non me lo da il codice ricambio" etc...
Si sono proposti per dare un controllo al sensore dell'olio, ok, ma con l'astina sarei più tranquillo.
Quindi stavo pensando di acquistarla a parte e portargliela per fargliela montare, ma mi sa che dovrò insistere per farglielo fare.
Poi ditemi un'altra cosa, ho sentito anche di astine sputate fuori a pressioni elevate, non è che rischio di fare danni?
Le astine sparate fuori sono dovute ad una sovrapressione dell'olio dovuta ad un eccesso di qta' olio oltre il necessario ovvero il cosidetto superamento livello max olio motore.
 
Mettere mano al basamento no, qualcuno parlava di un tappo da svitare e sostituire con l'astina, ma se c'è da forare non esiste assolutamente.
Da OBD con quale voce posso verificarla? Ho car scanner.
Effettivamente se vedo delle piccole variazioni mi tranquillizzo, perché dal display è sempre tutto fermo, mi fa pensare che il sensore non funzioni.
Io mi sono inserito il sensore per conto mio, altrimenti MES

IMG_0348.jpeg
 
X