Potenza motore e potenza alle ruote

ah ok
se recupero un libro di fisica mi metto in pari... e poi la finite di rincoglionirmi di paroloni e formule.....

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
 
ah ok
se recupero un libro di fisica mi metto in pari... e poi la finite di rincoglionirmi di paroloni e formule.....

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Se vuoi prendere un libro ti posso consigliare "pricipi di meccanica e macchine al fluido" e "Phonenomena"(fisica), sono un pò pesanti all'inizio, ma poi dopo ingrani...

Non voglio rincoglionire nessuno con formule e paroloni (se venivi con me in aula con i prof. delle materie tecniche, ben che ti rincoglionivi!!), sono metodi per calcolare i vari moti, Iachalfa ti ha mostrato una formula per calcolare la cinetica, è quella e ½ lo trovi in parecchie formule...
 
- Informazione Pubblicitaria -
si certo andrea ma voi dovete anche entrare nell'ottica di:
1) non tutti hanno fatto meccanica o fisica all'università
2) non tutti hanno fatto l'università
3) non tutti hanno fatto il liceo scientifico

io vengo da studi tecnici commerciali geometria analitica ne ho fatta poco e niente (le mie nozioni si fermano alla parabola) e cmq so passati 20 anni da qnd le studiavo
cose che per voi so come bere un bicchier d'acqua per me non so così immediate
 
Zio, l'unico concetto da università l'ha messo in mostra iachi quando parla di integrale della quantità di moto.
Per il resto l'energia cinetica è un concetto non dico da scuola media ma quasi.
Dico questo non per sminuire chi non lo sa, ma per sottolineare che tante volte andiamo a cercare chissà quali complicazioni, mentre ci possono dare una mano i concetti semplici.
Per spiegarti in modo semplice cosa dice Iachialfa: hai presente la più famosa formula del mondo? E=mc^2 di einstein? Ecco è la stessa ma applicata a corpi che si muovono alla velocità della luce.
Per corpi macroscopici, ci vuole 1/2. Ma il concetto è lo stesso. Si tratta di energia immagazzinata da un corpo di massa m che si muove con velocità v.
Per la precisione è energia cinetica, che è una parte dell'energia meccanica, , perché il corpo essendo soggetto alla gravità immagazzina energia contrastandola. Per esempio, se la macchina si muove in salita la potenza del motore deve essere ceduta parte per modificare la velocità, parte per vincere la gravità, cioè la pendenza.
Comunque iachi lo sa spiegare molto meglio e con esempi facili.
Tra l'altro non mi ricordo perché nella formula di einstein sparisce 1/2...iachi, tu lo sai?;)

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
 
no no enrico
ho capito perfettamente
e qua cominciate a preoccuparvi......
 
:hail:

Scusate un momento, tralascio formule e conteggi, in virtù del fatto che il risultato mi pare consono...

Non ho capito perchè la prova viene effettuata con motore "trascinato" e non con la frizione disinnestata... c'è una spiegazione?


:decoccio:
 
se ho capito bene perchè a folle (o con frizione staccata) non ci sarebbero gli attriti del motore
 
Tra l'altro non mi ricordo perché nella formula di einstein sparisce 1/2...iachi, tu lo sai?;)

E' il fattore correttivo delle trasformazioni di Lorentz.

Il coefficiente è variante tra 1/2 e 1, valendo 1/2 per velocità nulle (o trascurabili rispetto alla luce), e 1 per velocità pari (o circa) quella della luce.

Ovviamente in Fisica atomica si considerano velocità luce, perciò la formula è "secca" con l'unità.

;)

Serata impicciata e weekend altrettanto, non garantisco la mia presenza in questi due giorni.

A presto cari

:D

IA
 
se ho capito bene perchè a folle (o con frizione staccata) non ci sarebbero gli attriti del motore
D'accordo ma la potenza nominale che fornisce il costruttore è già decurtata degli attriti del motore...

Qualche altra ragione?


:decoccio:
 
X