Zio, l'unico concetto da università l'ha messo in mostra iachi quando parla di integrale della quantità di moto.
Per il resto l'energia cinetica è un concetto non dico da scuola media ma quasi.
Dico questo non per sminuire chi non lo sa, ma per sottolineare che tante volte andiamo a cercare chissà quali complicazioni, mentre ci possono dare una mano i concetti semplici.
Per spiegarti in modo semplice cosa dice Iachialfa: hai presente la più famosa formula del mondo? E=mc^2 di einstein? Ecco è la stessa ma applicata a corpi che si muovono alla velocità della luce.
Per corpi macroscopici, ci vuole 1/2. Ma il concetto è lo stesso. Si tratta di energia immagazzinata da un corpo di massa m che si muove con velocità v.
Per la precisione è energia cinetica, che è una parte dell'energia meccanica, , perché il corpo essendo soggetto alla gravità immagazzina energia contrastandola. Per esempio, se la macchina si muove in salita la potenza del motore deve essere ceduta parte per modificare la velocità, parte per vincere la gravità, cioè la pendenza.
Comunque iachi lo sa spiegare molto meglio e con esempi facili.
Tra l'altro non mi ricordo perché nella formula di einstein sparisce 1/2...iachi, tu lo sai?
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2