Prigioniero zona turbina

Rixil

Alfista principiante
26 Dicembre 2017
10
1
14
Regione
Lazio
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 tb multiair
Salve ragazzi,
l’altro giorno ho portato la giulietta,1.4 tb multiair 170cv del 2011, per il cambio kit distribuzione. Tolta la copertura del motore mi balza all’occhio questo prigioniero scoperto e noto che sulla copertura motore ha creato anche un foro sulla parte isolante di alluminio.
Avrò smontato un centinaio di volte la copertura ma giuro che non ho mai notato quel prigioniero. Sapreste dirmi la funzione o se mi manca qualche componente, magari di gomma che si é cotta e si é tolta durante la rimozione della copertura? Non ne capisco la funzione oltre al fatto che mi sta bucando la copertura.

Ho fatto qualche ricerca anche su ePer ma non ho trovato molto…. L’unica cosa che potrebbe matchare sarebbe il perno con gommino, 55560110 ma non ne sono molto convinto.
Grazie per l’aiuto!
 

Allegati

  • IMG_4500.webp
    IMG_4500.webp
    348.7 KB · Visualizzazioni: 8
Ultima modifica:
Salve ragazzi,
l’altro giorno ho portato la giulietta,1.4 tb multiair 170cv del 2011, per il cambio kit distribuzione. Tolta la copertura del motore mi balza all’occhio questo prigioniero scoperto e noto che sulla copertura motore ha creato anche un foro sulla parte isolante di alluminio.
Avrò smontato un centinaio di volte la copertura ma giuro che non ho mai notato quel prigioniero. Sapreste dirmi la funzione o se mi manca qualche componente, magari di gomma che si é cotta e si é tolta durante la rimozione della copertura? Non ne capisco la funzione oltre al fatto che mi sta bucando la copertura.

Ho fatto qualche ricerca anche su ePer ma non ho trovato molto…. L’unica cosa che potrebbe matchare sarebbe il perno con gommino, 55560110 ma non ne sono molto convinto.
Grazie per l’aiuto!
Buongiorno Rixil, è così e non c'è attaccato niente sopra.
Ti allego di seguito delle foto del mio motore durante il cambio candele presenti nel mio garage:



Marco🤗
 

Allegati

  • IMG_4866.webp
    IMG_4866.webp
    1.6 MB · Visualizzazioni: 3
  • IMG_4862.webp
    IMG_4862.webp
    1.1 MB · Visualizzazioni: 4
  • IMG_4861.webp
    IMG_4861.webp
    1.1 MB · Visualizzazioni: 9
  • IMG_4858.webp
    IMG_4858.webp
    1.5 MB · Visualizzazioni: 7
  • IMG_4854.webp
    IMG_4854.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 2
  • IMG_4853.webp
    IMG_4853.webp
    982.9 KB · Visualizzazioni: 4
  • IMG_4850.webp
    IMG_4850.webp
    2.5 MB · Visualizzazioni: 5
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Eccomi,
Intanto grazie per le foto e le risposte! Quindi deve proprio stare cosi scoperto:confused: allora non capisco perché mi abbia forato la parte isolante, gli altri supporti ci sono tutti e dovrebbero tenere abbastanza sollevata la copertura per non farla toccare. Ecco la foto


Se vi viene un mente qualche soluzione é ben accetta! Intanto grazie ancora
 

Allegati

  • IMG_4522.webp
    IMG_4522.webp
    1.7 MB · Visualizzazioni: 6
  • IMG_4523.webp
    IMG_4523.webp
    2.2 MB · Visualizzazioni: 4
Io opterei per due cause ovvero o su quel prigioniero manca qualche gommino per ammortizzare le vibrazioni oppure nel tuo caso il prigioniero in fase di montaggio è rimasto più sporgente.
Prova a misurare l'altezza e confrontala con un altra vettura.
Se il prigioniero è calettato con filettatura prova a vedere se magari è leggermente svitato.
 
Io opterei per due cause ovvero o su quel prigioniero manca qualche gommino per ammortizzare le vibrazioni oppure nel tuo caso il prigioniero in fase di montaggio è rimasto più sporgente.
Prova a misurare l'altezza e confrontala con un altra vettura.
Se il prigioniero è calettato con filettatura prova a vedere se magari è leggermente svitato.
Anche io ero arrivato a pensare ad un gommino, ma vedendo anche le foto del Konte non sembra esserci.
Buona l’idea di serrarlo ulteriormente, ora vedo che margine ho e soprattutto se ne vuole sapere di muoversi!
Grazie!
 

Discussioni simili

X