Problema batteria?

Un powerbank dentro una macchina non costituisce un pericolo. E' troppo piccolo perchè succeda qualcosa con il calore.
E soprattutto, il calore che si sviluppa, non è "istantaneo" ma aumenta progressivamente con l'aumento della temperatura esterna e dell'esposizione della macchina al sole.
50° interni? Solletico per una batteria al litio. Ci vuole ben altro.

Diminuire la risoluzione della dashcam non sortisce effetti : lei deve sempre e cmq registare e non è che se registra a risoluzioni minori, consuma di meno. Ve lo dico di per certo dopo anni di prove con la GoPro per cercare di aumentare l'autonomia nelle attività subacquee.

IO personalmente dormirei sonni molti tranquilli con un powerbank in macchina. Non sono mai andato a leggere le prescrizioni d'uso, ma figuratevi tutti quelli che se ne dimenticano uno in macchina, se fosse pericoloso, cosa succederebbe...
 
Effettivamente però il suo lavoro l’ha svolto correttamente, no? Perché di fatto la dashcam si è spenta stanotte e stamattina non ho avuto problemi a mettere in moto la macchina.. probabilmente però la modalità in time lapse richiede fin troppo energia e non ce la fa, vediamo se lasciandola in modalità collisione cambia qualcosa.. mi togli anche una curiosità se posso approfittare della tua conoscenza 🤓
Cosa sono le modalità bit rate basso e frame rate basso? E tra le modalità parcheggio disponibili, secondo te quale è la migliore per ‘protezione’ dell’auto? Grazie mille 🙏

-Modalità collisione
-Modalità rilevamento movimento
-Modalità bit rate basso
-Modalità frame rate basso

Ps. Il sensore G l’ho impostato a sensibilità massima
bit rate alto vuol dire che il video sarà poco compresso e quindi avrà una qualità migliore
frame rate basso vuol dire che la dashcam, nel creare il video usare meno frames (foto); in parole povere con un frame rate basso avrai un video poco fluido e magari scattoso soprattutto con scene di movimento (o in movimento): con frames alti i video sono più fluidi
 
Ciao a tutti ragazzi, (tonale 160cv veloce my25”), avrei bisogno di un vostro parere su un problema che ho riscontrato negli ultimi due giorni.. ovvero:

Ieri quando sono andato ad avviare la macchina non mi si sono aperti gli specchietti, ho provato più volte anche a scendere, chiudere l’auto, risalire e riavviare ma nulla, l’unico modo per aprirli è stato premendo il suo tasto dedicato sulla pulsantiera.. a quel punto ho girato per una decina di minuti e dopo il problema non si è più presentato, ovvero quando chiudevo l’auto si chiudevano regolarmente gli specchietti e quando invece andavo ad aprirla si aprivano.

Oggi in serata vado per accendere l’auto dal telecomando e.. nulla! La macchina si è aperta ma non si sono accesi né i fari di benvenuto e tantomeno gli specchietti.. ho rifatto un giretto per dieci minuti, ripresa dopo un paio d’ore e tutto funzionava correttamente.

Ora, qui c’è da fare un paio di premesse che vi elenco qui sotto:

-Essendo che ho la mano sx rotta avrò fatto si e no 200km da quando l’ho ritirata dal concessionario, e nell’ultimo mese l’ho usata poco se non per tragitto brevi sia per distanza che per tempo, per il motivo di cui sopra

-Due settimane fa ho fatto installare all’elettrauto una dashcam che rimane sempre collegata per la modalità parcheggio, vi allego qui di sotto la dashcam in questione e il cablaggio con cui è stata montata per la modalità parcheggio

-Ho notato tra l’altro che sul cruscotto, se tengo acceso il quadro per pochissimi minuti, esce la scritta ‘risparmio batteria attivo, alcuni sistemi potrebbero avere potenza ridotta’ (non ricordo esattamente la dicitura precisa ma era qualcosa del genere…)

Sicuramente sentirò l’elettrauto però avevo piacere anche ad avere una vostra opinione a riguardo, da ‘ignorante in materia’ il primo pensiero è stato che il problema sia collegato proprio a questa corrente continua che alimenta la dashcam.. ditemi un po’ che ne pensate!
Grazie a tutti per il vostro tempo e scusate il messaggio lungo ma ci tenevo a spiegarmi nella maniera più chiara possibile! 😊
@Gigi97 dal tuo resoconto, è chiaro che il taglio di alimentazione della dashcam è avvenuto troppo tardi, con tutte le conseguente che hai lamentato.
E certamente la funzione time laps, consuma parecchio.
 
  • Like
Reactions: Louis 63
- Informazione Pubblicitaria -
Un powerbank dentro una macchina non costituisce un pericolo. E' troppo piccolo perchè succeda qualcosa con il calore.
E soprattutto, il calore che si sviluppa, non è "istantaneo" ma aumenta progressivamente con l'aumento della temperatura esterna e dell'esposizione della macchina al sole.
50° interni? Solletico per una batteria al litio. Ci vuole ben altro.

Diminuire la risoluzione della dashcam non sortisce effetti : lei deve sempre e cmq registare e non è che se registra a risoluzioni minori, consuma di meno. Ve lo dico di per certo dopo anni di prove con la GoPro per cercare di aumentare l'autonomia nelle attività subacquee.

IO personalmente dormirei sonni molti tranquilli con un powerbank in macchina. Non sono mai andato a leggere le prescrizioni d'uso, ma figuratevi tutti quelli che se ne dimenticano uno in macchina, se fosse pericoloso, cosa succederebbe...
Non mi trovo molto d'accordo e non è mia intenzione fare polemica.
Una batteria a litio ha una chimica all'interno che è sensibile alle temperature e dentro una vettura in estate, queste sono davvero elevate; per lo meno qui in Sicilia, i sensori della macchina sono arrivati a "leggere" anche 48°c (lettura esterna)
Sono appassionato di modellismo e ti posso dire che le batterie al litio usate nei modellini sono molto delicate, e se esposte al calore o al freddo possono diventare pericolose: il primo sintomo lampante è il rigonfiamento del pacco batterie (celle).
Dovremmo anche sperare che il produttore di powerbank utilizzi prodotti di qualità per aumentare la sicurezza ...
Il processore dalla dashcam lavora per realizzare la registrazione e addirittura nei nuovi modelli come il mio, usano la CPU per la loro IA (es. riconoscimento di "persone sospette").
Quanto alla risoluzione, per esempio sui droni, l'utilizzo di una risoluzione e frame rates bassi consente una ""leggera autonomia" in più in quanto la CPU viene impegnata di meno ...
in ogni caso, sulla vettura in movimento, il discorso è del tutto inutile in quanto l'alternatore carica la batteria.
Detto ciò, io preferisco non tenere in macchina neanche il powerbank del cellulare, ma ognuno è libero, ovviamente, di fare come crede.
 
  • Like
Reactions: Louis 63
@Gigi97 dal tuo resoconto, è chiaro che il taglio di alimentazione della dashcam è avvenuto troppo tardi, con tutte le conseguente che hai lamentato.
E certamente la funzione time laps, consuma parecchio.
Eh si è proprio così, sarà che la modalità time lapse non rientrava in una delle modalità di parcheggio e quindi giustamente come dici te è un metodo molto dispendioso a livello di energia… ho chiesto troppo alla mia piccola! 😅
Ad ogni modo credo e spero che con la nuova modalità non dovrei avere problemi, sarà mia premura aggiornarvi nei prossimi giorni, grazie mille a tutti!

Ps. @Lukappaseidue grazie anche per la dritta informatica! 💪
 
Non mi trovo molto d'accordo e non è mia intenzione fare polemica.
Una batteria a litio ha una chimica all'interno che è sensibile alle temperature e dentro una vettura in estate, queste sono davvero elevate; per lo meno qui in Sicilia, i sensori della macchina sono arrivati a "leggere" anche 48°c (lettura esterna)
Sono appassionato di modellismo e ti posso dire che le batterie al litio usate nei modellini sono molto delicate, e se esposte al calore o al freddo possono diventare pericolose: il primo sintomo lampante è il rigonfiamento del pacco batterie (celle).
Dovremmo anche sperare che il produttore di powerbank utilizzi prodotti di qualità per aumentare la sicurezza ...
Il processore dalla dashcam lavora per realizzare la registrazione e addirittura nei nuovi modelli come il mio, usano la CPU per la loro IA (es. riconoscimento di "persone sospette").
Quanto alla risoluzione, per esempio sui droni, l'utilizzo di una risoluzione e frame rates bassi consente una ""leggera autonomia" in più in quanto la CPU viene impegnata di meno ...
in ogni caso, sulla vettura in movimento, il discorso è del tutto inutile in quanto l'alternatore carica la batteria.
Detto ciò, io preferisco non tenere in macchina neanche il powerbank del cellulare, ma ognuno è libero, ovviamente, di fare come crede.

Nessuna polemica, ci mancherebbe. Anzi, piacevole confronto :D .
Arrivo anche io da modellismo dinamico con elicotteri, per cui conosco anch'io bene il mondo di quelle lipo e arrivavo a usare per i miei elicotteri classe 700 2 lipo insieme che ovviamente ho sempre trattato perfino meglio di mia moglie 😂 proprio in virtù della loro delicatezza.
Gonfiori a volte si, con le lipo più scadenti (quelle prese da hobbyking...), surriscaldamenti delle lipo in abbondanza con gli elicotteri classe 700 facendoli andare a manetta. Pericolose in linea generale SI (ma anche in caso di crash pesanti, A ME e a tutto il mio campo volo, non ne è mai andata a fuoco nessuna), ma l'uso che ne facevo era particolarmente gravoso. Non paragonabile all'uso che se ne può fare con un powerbank.
 
  • Like
Reactions: Lukappaseidue
X