Proviamo con una immagine (ma se cerchi "pompa olio giulia" ne trovi tante altre):
Premetto che non ho mai aperto uno di questi motore,
chiedo venia se ci sarà anche qualche ipotesi un po' sballata,
ma può tentare una lista di problemi possibili e procedere
con ordine ad escluderli, non può tenerli l'auto con questa gabola

:
- se la spazzola la ritrovi sempre girata di 180 gradi
è l'accoppiamento tra il piede dello spinterogeno (A)
e la boccola con 2 denti (3) che non tiene;
la boccola (3) potrebbe avere l'incavo con gli angoli consumati,
arrotondati, e tendere a spingere verso l'alto l'asse (A) facendolo scavallare;
oppure essere troppo in basso per eccessivo consumo dell'involucro (4),
oppure essere la pompa di un altro modello di motore (a seconda dei
motori pare che la boccola (3) abbia forme leggermente differenti;
oppure la boccola (3) ha un innesto asimmetrico (decentrato) e
quando mettete l'auto in fase in pratica inserite l'asse (A) girato
"sbagliato" di 180 gradi, e allora lavorando non in asse salta..
in questo ultimo caso per riavere (A) e (3) montati giusti
o giri l'asse della pompa di 180° prima di reinserirla
nel motore, oppure modifichi l'ordine dei cavi candele
per poter girare asse (A) e relativa spazzola di 180°
- accoppiamento tra ingranaggio in lega di metallo giallo (5)
e alberino pompa in acciaio (7) tramite spinetta passante (6):
se hai la spinetta tranciata, ma che ancora fa attrito sull'albero,
potrebbe scivolare qui; nel caso ad alti giri potrebbe non
riuscire a trascinare gli ingranaggi della pompa e scivolare
facendo saltare la fase, forse alla lunga anche danneggiare l'alberino;
su un forum ho letto anche di un caso in cui l'alberino (7) si è spezzato
proprio all'altezza della spinetta (6), l'ingranaggio riusciva ancora
trascinare la pompa olio, mentre la parte superiore ogni tanto saltava
sopra la chiavetta e poi si rincastrava girato di 180°, facendo perdere la fase
(se fai una ricerca per immagini con "spaccato pompa olio giulia" trovi la foto
dell'alberino spezzato e la discussione relativa)..
- accoppiamento tra ingranaggio giallo (5) e la boccola a denti obliqui (B)
montata sull'uscita anteriore dell'allbero motore:
per perdere l'accoppiamento qui dovresti notare un consumo anomalo
o la mancanza di alcuni denti su uno o su entrambi gli ingranaggi (5) e (B);
(improbabile ma non si sa mai: oppure l'asse (7) insieme all'ingranaggio (5) sono
in grado di sollevarsi in verticale fino a scavallare l'ingranaggio (B) di qualche dente
perchè l'abero della pompa scivola dal sottostante ingranaggio della pompa )
la boccola (B) purtroppo e poco accessibile, o la si spia da sotto dal foro
della pompa facendo girare piano l'albero o
bisogna togliere il carter anteriore della distribuzione..
- accoppiamento tra boccola a denti obliqui (B) e asse motore:
l'uscita dell'asse motore ha una sede per l'ingranaggio che trascina
la catena corta della ditribuzione, questo ingranaggio è reso solidale
all'asse motore con una chiavetta; appena dopo sull'asse c'è la
sede per la boccola dentata (B), anche questa è resa solidale
con l'asse da una chiavetta, oltre che dall'atrito generato dal dado
in testa all'asse che serrà il tutto; se il motore avesse la chiavetta
rotta o mancante la boccola (B) sarette trattenuta solo per atrito
e ogni tanto (alti giri con alto carico sulla pompa) potrebbe scivolare
sull'asse.
A parte i casi con la boccola (B) sull'asse motore,
tutti gli altri si dovrebbero risolvere con un attento
esame della pompa (estraendola completamente)
o il suo montaggio con l'asse girato di 180°
oppure la sua sostituzione con un esemplare in ordine.
Ps.: la descrizione del meccanico "nervosetto" che controlla era molto divertente:lol2:,
capisco che si senta sotto "osservazione", per noi qua dal forun è facile
fare tante ipotesi giuste o sbagliate, poi la "responsabilità" tocca sempre lui..