Problema con motore elettrico

E' solo un problema di basse temperature esterne
Non e' cosa da poco....Figurarsi chi abita o frequenta ora la montagna
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Mah, già stamattina me ne sono dovuto andare da milano a rho solo a benzina, cosa che comunemente faccio in elettrico. quest'anno non l'ho sperimentata ancora in montagna perchè mi sono ammalato, ma sta cosa mi sta innervosendo. già abbiamo a che fare con una batteria per l'elettrico che ogni km fatto ne scala almeno 3. boh, non sono molto contento della scelta fatta
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Non e' cosa da poco....Figurarsi chi abita o frequenta ora la montagna
Verissimo.
La domanda che mi pongo, poi, è perché, ammesso sia questa la vera ragione, succede alle plug-in di Alfa.
Se la batteria patisce il freddo (e questa è una cosa risaputa per tutte le vetture elettriche ove l'autonomia, tra le tante, decade in maniera impressionante), cosa dovrebbe dire Tesla? Non sono un grande "intenditore" della materia ma altri concorrenti hanno un "riscaldatore" alla stessa stregua del raffreddamento che avviene in periodo estivo per le batterie?
 
  • Like
Reactions: stesar73
- Informazione Pubblicitaria -
Troppe complicazioni che in casa Alfa non sanno gestire al meglio.
La mia Polo dorme sempre fuori, in questa settimana si è arrivati tranquillamente a -6 in piena notte, eppure una volta avviata non soffre di nulla.
La Tonale, dormendo in garage (temperatura minima 6/7 °) patisce molto di più. Esco, e per fare i primi 5 minuti almeno di strada (la stessa che faccio quando prendo la Polo), ha il motore che gira "strattonando" anche andando in sequenziale.
Ovviamente non è uno "strattonamento" pesante ed insopportabile ma in ogni caso è palesemente avvertibile e le officine non sanno che farci.
L'Avenger di mio figlio è uguale alla Polo : mai nessun problema.
 
  • Like
Reactions: stesar73
Troppe complicazioni che in casa Alfa non sanno gestire al meglio.
La mia Polo dorme sempre fuori, in questa settimana si è arrivati tranquillamente a -6 in piena notte, eppure una volta avviata non soffre di nulla.
La Tonale, dormendo in garage (temperatura minima 6/7 °) patisce molto di più. Esco, e per fare i primi 5 minuti almeno di strada (la stessa che faccio quando prendo la Polo), ha il motore che gira "strattonando" anche andando in sequenziale.
Ovviamente non è uno "strattonamento" pesante ed insopportabile ma in ogni caso è palesemente avvertibile e le officine non sanno che farci.
L'Avenger di mio figlio è uguale alla Polo : mai nessun problema.
Guarda che si sta parlando di un problema della PHEV (plug-in) e tu hai una MHEV.
Ciò che lamenti non c'entra nulla con ciò di cui si parla
 
Ciao anche io ho avuto lo stesso problema con il messaggio manutenzione carburante ed olio Ed ho una ibirida. Devi solo fare un bel di km solo benzina e dopo un po’ sparisce. Io ho dovuto aspettare quasi un mese perché probabilmente facevo tragitti brevi poi ho fatto quasi 200 km tutti in un colpo ed il messaggio ė sparito..
 
  • Like
Reactions: Mgaproduction
Le macchine ibride sono un compromesso per emissioni consumi ecc ma tt ciò non va bene con motore tre che ha bisogno di temperature per lavorare bene e scaldare abitacolo.. cosa che sul termico puro non succede perché il motore sta sempre acceso non come su ibrido che fa accendi spegni in continuazione creando sbalzi di temperatura che degrada olio motore e meccanica.. la migliore soluzione è o solo elettrica o solo termico.. siccome il termico sta praticamente sparendo è meglio passare direttamente al solo elettrico si hanno tt i vantaggi di non dover sostituire olio filtri cinghie e strattonamenti vari per gestire termico e elettrico insieme.. anche perché purtroppo sulle alfa ibride hanno messo motori troppo sosfisticati con turbo a giometria variabile multiair ecc ecc che sicuramente non vanno molto d’accordo con sbalzi termici avendi spegni e olio degradato..
 
Io ragazzi, però e onestamente, non ho tutti questi problemi che lamentate.
Si continua a parlare di MHEV/PHEV come una tecnologia dannosa (termico/elettrico) per i continui "spegni e accendi" ma personalmente queste problematiche non le riscontro. Sono io fortunato? Sinceramente ne dubito molto
Ps. La vettura (parlo per le MHEV di cui sono possessore ma non ho elementi per dire la stessa cosa per le PHEV) se non è in temperatura NON parte in elettrico (neppure se mettete in A) quindi ci stiamo a fare delle paranoie inutili sul raggiungimento delle temperature di esercizio (che vengono gestite perfettamente dall'elettronica presente in vettura)
 
Io ragazzi, però e onestamente, non ho tutti questi problemi che lamentate.
Si continua a parlare di MHEV/PHEV come una tecnologia dannosa (termico/elettrico) per i continui "spegni e accendi" ma personalmente queste problematiche non le riscontro. Sono io fortunato? Sinceramente ne dubito molto
Ps. La vettura (parlo per le MHEV di cui sono possessore ma non ho elementi per dire la stessa cosa per le PHEV) se non è in temperatura NON parte in elettrico (neppure se mettete in A) quindi ci stiamo a fare delle paranoie inutili sul raggiungimento delle temperature di esercizio (che vengono gestite perfettamente dall'elettronica presente in vettura)
Confermo: anche la mia MHEV non presenta alcuno dei problemi evidenziati salvo quello tipico delle 160 che strattonano un pochino a freddo ma la cosa scompare in pochi minuti
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Le macchine ibride sono un compromesso per emissioni consumi ecc ma tt ciò non va bene con motore tre che ha bisogno di temperature per lavorare bene e scaldare abitacolo.. cosa che sul termico puro non succede perché il motore sta sempre acceso non come su ibrido che fa accendi spegni in continuazione creando sbalzi di temperatura che degrada olio motore e meccanica.. la migliore soluzione è o solo elettrica o solo termico.. siccome il termico sta praticamente sparendo è meglio passare direttamente al solo elettrico si hanno tt i vantaggi di non dover sostituire olio filtri cinghie e strattonamenti vari per gestire termico e elettrico insieme.. anche perché purtroppo sulle alfa ibride hanno messo motori troppo sosfisticati con turbo a giometria variabile multiair ecc ecc che sicuramente non vanno molto d’accordo con sbalzi termici avendi spegni e olio degradato..

Ma...diciamo che quando il motore lavora SENZA la possibilità di spegnersi, ovvero in sequenziale o con il manettino in D, è anche molto piacevole al di là degli strattonamenti a freddo (minimi per carità...ma pur sempre presenti).
Il motorino elettrico fa il suo dovere aiutando il termico nella coppia, anche se lo stesso effetto si poteva ottenere tranquillamente lavorando sull'elettronica della centralina come moltissimi altri motori solo termici dimostrano.
Ormai ho preso a viaggiare al 70% (se non di più) o, appunto, in D o in sequenziale proprio per evitare l'accendi/spegni di cui, in effetti, non ho contezza che possa danneggiarsi prima rispetto agli altri.
Ma essendo io vecchia scuola, preferisco non farlo spegnere...
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
X