Problema minimo a freddo

aspetta io pulisco tutti i debimeteo delle mie auto da 20 anni con prodotti tipo questo,le altre macchina hanno il film caldo e sono perfetti,ovvio sono prodotti per elettricisti non svitol classico e non creano arco voltaico.
Non è che creano arco, ma danneggiano la struttura in cui è fatto l'elemento sensibile alterandone la rilevazione, questo è un dato di fatto e non lo dico io che non sono un ingegnere elettronico.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ormai sono anni che li tratto più o meno con lo stesso prodotto,gli altri sono molto più delicati essendo due ad incandescenza,l’unica avere la cortezza di spruzzarli passarli con il cotton fioc leggero leggero e poi aria compressa al minino.
Ho il vizio di sostituire sempre i filtri con quelli a pannelllo ma non per sport ma perché prima continuavo ogni anno a cambiarli...con 4 macchine era impegnativo dato che non sono a soldi
 
E' passato un anno e la macchina ha sempre lo stesso difetto,non riesco venirne a capo anche perchè la macchina (al tempo) funzionava perfettamente.
ho dato retta ad alcuni di voi credendo di aver sbagliato qualcosa sul debimetro allora ne ho preso uno nuovo...ma non è cambiato niente,certo ho fatto 3500 km in un anno ma sto problema del minimo mi sta consumando ;).
La macchina sta ferma settimane,ma anche usandola fa lo stesso difetto anche con il debimetro nuovo... se la lascio in garage e la accendo schizza a 2200 e poi 2 secondi dopo scende e si assesta a 1200 per poi arrivare a 800 quando si scalda un secondo...solo a freddo e solo quando sta ferma dei giorni(spesso).
Premetto che dopo non ha più nessun problema,non borbotta non saltella il minimo anche in colonna è fisso.
La cosa che mi disturba è l'inverno..... schizzare a 2200 giri a freddo non giova al motore ne tantomeno alla catena che fortunatamente non fa ancora rumore e non è stata mai cambiata in 147.000 km.....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao. Hai fatto questo controllo?
Si ancora l’anno scorso…cmq domani l’accendo e la porto a lavare e controllo di nuovo ma era tutto ok…non capisco il corpo farfallato è pulito debimetro nuovo e sta cosa mi lascia perplesso anche perché durerà si e no 2 secondi,però d’inverno a freddo con temperature vicine allo zero non fa bene agli organi in movimento.
 
Eccomi a riesumare questo vecchio post scritto da me...sono riuscito a risolvere il problema.
Premetto che la mia Alfa giace ancora in Garage tranquilla e beata e non faccio conto di venderla.
il problema si era accentuato negli ultimi mesi , ed a causa della rottura del piccolo tubo di recupero vapori olio , ho smontato il collettore e con non molta sorpresa ho scoperto che le valvole erano ovviamente coperte di morchia.
Attualmente la macchina ha 167.000 km ( ancora catena originale e frizione originale) e le valvole erano veramente messe male,ho tolto le candele alzato da un lato la macchina e fatto girare il motore fino alla chiusura delle valvole completa,con tre spazzolini di diversa durezza il compressore e spray sblocca freni ho pulito camera e valvole...una per una....
Cambiato tubo di recupero(introvabile costruito da me) cambiata anche la valvola del recupero,che si era lesionata, la macchina è tornata perfetta...parte a 1400 giri e poi si abbassa gradualmente come appena presa.
Ha recuperato quel brio dai 1500 giri in su che aveva perso e con la pulizia ad idrogeno ho sistemato anche quelle di scarico...un'altra macchina.
Premetto...prima di fare questa pulizia manuale avevo provato 3 tipi di spray diversi per la pulizia delle valvole nei motori GDi o JTS ... soldi buttati.
 
X