Se non erro viene venduto tutto completo di pedale, ma prima di sostituirlo Ti consiglio di fare una diagnosi al sensore,
per verificare la percentuale di funzionamento dello stesso es. (pedale schiacciato percentuale 100% al rilascio 0% a motore spento)
e allo stesso tempo devi verificare che il corpo farfallato faccia lo stesso. (quest'ultimo potrebbe esser sporco e inchiodarsi in qualche punto, ma
non credo sia il tuo caso, in quanto ti rimarrebbe accelerata al rilascio).
Altra cosa controlla che non ci sia L'anomalia (Coerenza pedale acceleratore e freno anomalia comparazione segnale) questo errore non viene segnalato
dal computer di bordo, ma tramite diagnosi compare l'errore).
Questo problema si verifica quando capita che per errore in marcia schiacci il pedale del freno in fase di accelerazione, la centralina rileva l'anomalia e genera il problema annullando la corsa del pedale dell'acceleratore.
Nel mio caso succede quado guida mia moglie, e sempre nel mio caso accade che se mi fermo al semaforo pedale freno schiacciato la macchina rimane accelerata (1300 giri) e ritorna normale quando alzo il piede dal freno, naturalmente non sempre, di sporadico, e in quel frangente se spingo ad alti giri
al rilascio del pedale i giri motore scendono lentamente al punto che se non sto attento grattano le marce.
Cancellato l'errore la mitozza spinge come un proiettile.
In Alfa Romeo quado l'auto era ancora in garanzia, mi recai diverse volte senza risolvere il problema, alloro dire la macchina non presentava anomalie in diagnosi.
Finita la garanzia presi in mano la situazione e scopri la problematica in questione risolvendo il problema, naturalmente mi sono recato dal concessionario Alfa per insultarli, volevano sapere cosa avevo fatto per risolvere il problema, la mia risposta: (dalla diagnosi non risulta alcuna anomalia)



