Problema su assetto auto dopo convergenza!

visentind

Alfista principiante
17 Novembre 2021
57
15
19
27
Veneto
SW Infot
1
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 JTDM 180CV AT8
Altre Auto
FIAT Punto 188 MK2 1.4 16V Benzina
Ciao a tutti!

Scrivo qua, sperando di trovare qualcuno competente in materia che mi sappia aiutare e darmi un riscontro oggettivo sul lavoro effettuato dal mio gommista per quanto riguarda la convergenza fatta sulla mia Alfa Romeo Giulia del 2017 ancora a maggio 2024.
Riporto ora il problema poiché sono rientrato da una trasferta in questo mese ed ho avuto modo solo ora di provare bene l'auto come si deve.

Prima della convergenza l'auto aveva i seguenti sintomi:
Consumo lievemente eccessivo delle ruote all'anteriore (classico, quasi tutte le hanno).

Dopo la convergenza, l'auto presenta i seguenti sintomi:
Lieve vibrazione al volante ad alte velocità
Tiro a destra (in autostrada si avverte particolarmente)
Volante storto a destra di forse un grado (si avverte da proprietario quale sono)
Se metto il volante dritto, l'auto curva a sinistra
L'auto va dritta solo se tengo il volante in posizione tra il centro reale e di qualche frazione di grado a destra. Essendo una 2017, ha l'assetto che è veramente delicato e non so se troverò mai la quadra per ripristinarla nella sua originalità.
Premetto, avendo trovato i valori ufficiali di convergenza di Alfa Romeo qua sul forum, si può riportare la macchina com'era in origine?
Se la risposta è no, come procedereste?
Onestamente, mi sta passando la voglia di guidarla, perché si è andato a snaturare la vera caratteristica dell'auto nonché l'assetto e lo sterzo e non so come uscirne onestamente.
Vi allego i valori riportati dal gommista. Purtroppo non c'è un prima ed un dopo, c'è solamente il dopo, ovvero a lavoro finito. Mi piacerebbe sapere se comunque i valori sono in linea, o per lo meno corretti o se sono stato effettuati grossolanamente.

Grazie mille a tutti!
 

Allegati

  • Immagine WhatsApp 2024-11-10 ore 11.15.36_d1a657f8.jpg
    Immagine WhatsApp 2024-11-10 ore 11.15.36_d1a657f8.jpg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 101
Ciao a tutti!

Scrivo qua, sperando di trovare qualcuno competente in materia che mi sappia aiutare e darmi un riscontro oggettivo sul lavoro effettuato dal mio gommista per quanto riguarda la convergenza fatta sulla mia Alfa Romeo Giulia del 2017 ancora a maggio 2024.
Riporto ora il problema poiché sono rientrato da una trasferta in questo mese ed ho avuto modo solo ora di provare bene l'auto come si deve.

Prima della convergenza l'auto aveva i seguenti sintomi:
Consumo lievemente eccessivo delle ruote all'anteriore (classico, quasi tutte le hanno).

Dopo la convergenza, l'auto presenta i seguenti sintomi:
Lieve vibrazione al volante ad alte velocità
Tiro a destra (in autostrada si avverte particolarmente)
Volante storto a destra di forse un grado (si avverte da proprietario quale sono)
Se metto il volante dritto, l'auto curva a sinistra
L'auto va dritta solo se tengo il volante in posizione tra il centro reale e di qualche frazione di grado a destra. Essendo una 2017, ha l'assetto che è veramente delicato e non so se troverò mai la quadra per ripristinarla nella sua originalità.
Premetto, avendo trovato i valori ufficiali di convergenza di Alfa Romeo qua sul forum, si può riportare la macchina com'era in origine?
Se la risposta è no, come procedereste?
Onestamente, mi sta passando la voglia di guidarla, perché si è andato a snaturare la vera caratteristica dell'auto nonché l'assetto e lo sterzo e non so come uscirne onestamente.
Vi allego i valori riportati dal gommista. Purtroppo non c'è un prima ed un dopo, c'è solamente il dopo, ovvero a lavoro finito. Mi piacerebbe sapere se comunque i valori sono in linea, o per lo meno corretti o se sono stato effettuati grossolanamente.

Grazie mille a tutti!

La risposta mi pare scontatata... prova da un altro gommista magari dotato di apparecchiature recenti.

Non escludo che per risolvere sia necessario cambiare anche gli pneumatici, è rimasta ferma molto?
 
La risposta mi pare scontatata... prova da un altro gommista magari dotato di apparecchiature recenti.

Non escludo che per risolvere sia necessario cambiare anche gli pneumatici, è rimasta ferma molto?
In realtà no, è stata usata anche da mio padre un po'. Però è stata tenuta su dei cavalletti, dunque le gomme sono ok. Sono anche nuove, ho omessi di dire che la convergenza è stata fatta contestualmente ad un cambio gomme (tutte e quattro).
 
- Informazione Pubblicitaria -
Perché dici che non c’è un prima ed un dopo se sono riportati nel report?
 
  • Like
Reactions: visentind
Perché dici che non c’è un prima ed un dopo se sono riportati nel report?
Pardon, mi sono scordato di cancellare quella frase poiché è vero, ci sono i valori seppur in piccolo, colpa mia!. Qualora facessi ripristinare i valori precedenti, andrei a risolvere la cosa?
 
Lo sterzo che non sta dritto va sistemato assolutamente. Visto il pessimo risultato é evidente che quell’operatore ha lavorato molto male (io direi pure che “ha fatto danno”).
Se tornare nella stessa officina o meno vedi tu, di sicuro va sistemata.

Il difetto di cambiare è che poi se si scopre che è stato sciupato qualcosa nessuno si prenderà la colpa
 
  • Like
Reactions: visentind
Lo sterzo che non sta dritto va sistemato assolutamente. Visto il pessimo risultato é evidente che quell’operatore ha lavorato molto male (io direi pure che “ha fatto danno”).
Se tornare nella stessa officina o meno vedi tu, di sicuro va sistemata.

Il difetto di cambiare è che poi se si scopre che è stato sciupato qualcosa nessuno si prenderà la colpa
Ho scoperto non a caso che quell'operatore è stato licenziato poco tempo dopo aver lavorato altre vetture. Tornerei nella stessa officina/gommista solo per capire se hanno la buona volontà di sistemare.
Ho provato per curiosità a sentire un altro gommista che lavora auto di un certo calibro (Ferrari, Porsche oltre che fornire gomme e servizi nel campionato WEC) e mi ha detto che si potrà vedere qualcosa solo a metà dicembre; tuttavia mi ha già detto che la macchina difficilmente potrà tornare com'era prima poiché le mani sono tate messe già da qualcun altro.
Lo sterzo storto è la cosa che più mi crea fastidio oltre al tiro a destra. Proverò a sentire il titolare dell'officina che mi ha effettuato il servizio, se non mi verrà incontro aspetterò di andare dal secondo verso la metà di dicembre anche se mi romperebbe un po' onestamente...
 
  • Like
Reactions: danardi
Proverò. Guardando con un goniometro sul PC, la sensazione della sfasatura dello sterzo è di mezzo grado esagerando, non di uno. Qualcosa meno di mezzo forse, tra 0,2 e 0,3 gradi, me ne accorgo quando viaggio in autostrada (ogni giorno causa lavoro) e lasciandolo, guardando allo stesso tempo i comandi del devio luci dietro al volante stesso. Si vede più la leva a destra che a sinistra, indice che è storto proprio verso destra. Nel mentre, l'auto curva a destra. Spero che magari possa darmi anche lui un feedback quando può
 
  • Like
Reactions: Jack Ryan
X