- 29 Novembre 2018
- 55
- 64
- 19
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- 2.2 Turbo Diesel 210 cv
Prendo spunto da questa discussione
Aloni cerniere portiera parafango
dove Piezio77 lamentava un problema di verniciatura sullo sportello carburante per parlare del difetto più grave riscontrato finora sul mio Stelvio.
(Riguardo al thread in questione gli aloni nelle cerniere delle portiere li avevo anche io, ma a forza di lavarla il problema è sparito)
Parto dalle immagini:
Premessa:
Al momento del ritiro dell'auto non ho notato alcun difetto e, sinceramente, nonostante l'abbia guardata e riguardata nei giorni successivi, mi ci sono volute un paio di settimane prima di accorgermi del cofano della prima foto, e spiego perché: con condizioni di sole pieno, di giorno, da qualsiasi parte la si guardasse non si notava praticamente nulla di strano.
E' stato solo dopo un accurato lavaggio, parcheggiandola esattamente sotto ad un palo con luce a led, che ho notato quell'alone più chiaro.
Passando dal concessionario faccio presente la cosa e mi dicono che probabilmente è un difetto di ceratura come per il discorso cerniere del thread (con la piccola differenza -aggiungo io- che passando il dito sull'alone delle cerniere, lo stesso viene via. Sul cofano no).
Non mi preoccupo più di tanto perché come detto si nota solo in rari casi di illuminazione particolare, ma soprattutto perchè devo partire per un paio di mesi per lavoro e mi ripropongo di farlo presente al primo tagliando.
La secondo foto è di un paio di mesi dopo, al rientro, anche in questo caso dopo un lavaggio e sotto una luce bianca diretta, di sera: stesso tipo di alone.
Difetto riscontrato:
A causa di un piccolo sinistro successo nei giorni seguenti (poca cosa, un ragazzo in manovra mi prende contro al paraurto e al passaruota posteriori) mi reco in una officina Alfa Romeo e l'occasione è perfetta per fare presente i difetti.
Con una lampada da carrozzaio cominciano a ispezionare tutta l'auto e viene fuori che i famosi "aloni" sono sul cofano, sul tetto, sugli sportelli in prossimità dei finestrini e la sentenza è unanime: difetto di verniciatura.
Apertura ticket con Alfa in attesa che l'uomo di fiducia di Arese si materializzi in carrozzeria per riscontrare che le foto inviate via mail siano veritiere e valutare il da farsi.
Il tecnico Alfa arriva e misurando la carrozzeria con uno spessimetro digitale stabilisce che, nei punti incriminati, la verniciatura sia in difetto di 1/3 rispetto allo standard.
Insomma, la parte chiara non è altro che mancanza di vernice e da carta bianca al carrozzaio, il quale per non rischiare diverse tonalità e perché l'unica parte sana sembra essere il portellone procede a riverniciare completamente l'auto.
Assistenza Alfa:
Veramente poco professionale, per non dire pessima.
Innanzitutto, c'è da chiedersi come un'auto del genere sia potuta uscire dalla catena di montaggio in queste condizioni, con tutti gli standard qualitativi che devono essere rispettati.
In secondo luogo, nel momento in cui è stato fatto presente il problema, hanno avuto il coraggio di dire "ma come, se ne è accorto solo dopo qualche mese?". Fino a prova contraria, per legge ho tutto il tempo della garanzia per far presente difetti e vizi di fabbricazione…
Il carrozzaio fa comunque notare, sapendo tutta la trafila, che avevo sottolineato il difetto al concessionario solo poche settimane dopo il ritiro.
A questo punto Alfa lamenta il fatto che il concessionario non abbia aperto il ticket ai tempi. Di bene in meglio.
Infine, dalla segnalazione ho dovuto aspettare quasi tre settimane prima che qualcuno si facesse vivo in carrozzeria per visionare l'auto. Il piano, essendo dentro per il sinistro, era di avere l'ok nel giro di pochissimo e di fare tutte le lavorazioni in un colpo solo.
Cosa che non è successa.
Fortunatamente la macchina mi è stata ridata dopo la sistemazione del sinistro, ma l'ho dovuta riportare per farla visionare e lasciarla per la riverniciatura. Ma se l'avessi lasciata ferma in attesa non avrei potuto utilizzarla per quasi un mese.
Se non altro è tornata come nuova (anzi, meglio a questo punto) e ho risolto anche l'effetto buccia di arancia che si notava in zona targa posteriore.
Aloni cerniere portiera parafango
dove Piezio77 lamentava un problema di verniciatura sullo sportello carburante per parlare del difetto più grave riscontrato finora sul mio Stelvio.
(Riguardo al thread in questione gli aloni nelle cerniere delle portiere li avevo anche io, ma a forza di lavarla il problema è sparito)
Parto dalle immagini:
Premessa:
Al momento del ritiro dell'auto non ho notato alcun difetto e, sinceramente, nonostante l'abbia guardata e riguardata nei giorni successivi, mi ci sono volute un paio di settimane prima di accorgermi del cofano della prima foto, e spiego perché: con condizioni di sole pieno, di giorno, da qualsiasi parte la si guardasse non si notava praticamente nulla di strano.
E' stato solo dopo un accurato lavaggio, parcheggiandola esattamente sotto ad un palo con luce a led, che ho notato quell'alone più chiaro.
Passando dal concessionario faccio presente la cosa e mi dicono che probabilmente è un difetto di ceratura come per il discorso cerniere del thread (con la piccola differenza -aggiungo io- che passando il dito sull'alone delle cerniere, lo stesso viene via. Sul cofano no).
Non mi preoccupo più di tanto perché come detto si nota solo in rari casi di illuminazione particolare, ma soprattutto perchè devo partire per un paio di mesi per lavoro e mi ripropongo di farlo presente al primo tagliando.
La secondo foto è di un paio di mesi dopo, al rientro, anche in questo caso dopo un lavaggio e sotto una luce bianca diretta, di sera: stesso tipo di alone.
Difetto riscontrato:
A causa di un piccolo sinistro successo nei giorni seguenti (poca cosa, un ragazzo in manovra mi prende contro al paraurto e al passaruota posteriori) mi reco in una officina Alfa Romeo e l'occasione è perfetta per fare presente i difetti.
Con una lampada da carrozzaio cominciano a ispezionare tutta l'auto e viene fuori che i famosi "aloni" sono sul cofano, sul tetto, sugli sportelli in prossimità dei finestrini e la sentenza è unanime: difetto di verniciatura.
Apertura ticket con Alfa in attesa che l'uomo di fiducia di Arese si materializzi in carrozzeria per riscontrare che le foto inviate via mail siano veritiere e valutare il da farsi.
Il tecnico Alfa arriva e misurando la carrozzeria con uno spessimetro digitale stabilisce che, nei punti incriminati, la verniciatura sia in difetto di 1/3 rispetto allo standard.
Insomma, la parte chiara non è altro che mancanza di vernice e da carta bianca al carrozzaio, il quale per non rischiare diverse tonalità e perché l'unica parte sana sembra essere il portellone procede a riverniciare completamente l'auto.
Assistenza Alfa:
Veramente poco professionale, per non dire pessima.
Innanzitutto, c'è da chiedersi come un'auto del genere sia potuta uscire dalla catena di montaggio in queste condizioni, con tutti gli standard qualitativi che devono essere rispettati.
In secondo luogo, nel momento in cui è stato fatto presente il problema, hanno avuto il coraggio di dire "ma come, se ne è accorto solo dopo qualche mese?". Fino a prova contraria, per legge ho tutto il tempo della garanzia per far presente difetti e vizi di fabbricazione…
Il carrozzaio fa comunque notare, sapendo tutta la trafila, che avevo sottolineato il difetto al concessionario solo poche settimane dopo il ritiro.
A questo punto Alfa lamenta il fatto che il concessionario non abbia aperto il ticket ai tempi. Di bene in meglio.
Infine, dalla segnalazione ho dovuto aspettare quasi tre settimane prima che qualcuno si facesse vivo in carrozzeria per visionare l'auto. Il piano, essendo dentro per il sinistro, era di avere l'ok nel giro di pochissimo e di fare tutte le lavorazioni in un colpo solo.
Cosa che non è successa.
Fortunatamente la macchina mi è stata ridata dopo la sistemazione del sinistro, ma l'ho dovuta riportare per farla visionare e lasciarla per la riverniciatura. Ma se l'avessi lasciata ferma in attesa non avrei potuto utilizzarla per quasi un mese.
Se non altro è tornata come nuova (anzi, meglio a questo punto) e ho risolto anche l'effetto buccia di arancia che si notava in zona targa posteriore.
Ultima modifica: