Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Alfista principiante
5 Maggio 2025
105
65
30
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Ciao @MT64 , da come scrivi, la situazione è decisamente diversa da quanto ho inteso. La mia è una 160cv Mild, come hai già intuito tu e posso dirti in tutta onestà, che, sui passi di montagna, mi sono con grande rammarico reso conto che cambia meglio di quanto farei io :), mi spiego meglio: non ho mai la sensazione di "auto in folle", non so dire che marcia ingrana, perché nel benzina non è indicata, ma al rilascio dell'acceleratore la sensazione e sempre buona e inoltre lei tende a caricare, molto spesso arriva al 100%, in poco tempo. Se per sfizio agisco sulla paletta, le più delle volta trovo poca differenza da quanto decido a quanto in effetti ha già inserito. Anche nei tornati la sensazione e buona. In salita invece, non potrei fare di maglio, uscendo dalle curve, premendo deciso, fa il kick-down quindi scala più rapidamente di quanto puoi fare con le palette (ne toglie magari due) e quindi ti da lo spunto per partire più rapidamente.

Non so dirti però nel diesel, ma non metto in dubbio quanto scrivi. Probabilmente la gestione del cambio è tarata male oltre che non essere affine al tuo stile di guida.

Il fatto poi che la tua non abbiamo la possibilità di cambiare manualmente aggrava la situazione, ma ciò non toglie che un auto automatica dovrebbe reagire correttamente in ogni situazione, il pilota infatti non deve in alcun modo essere obbligato a intervenire, per come la vedo io, dovrebbe funzionare correttamente.

Ovviamente è un mio pensiero..

Abbiamo 2 macchine diverse allora 😂 .
Avendo casa in montagna e percorrendo diverse volte tratti con dislivelli notevoli, il comportamento del cambio non è così meraviglioso come lo descrivi tu.
Ancor più non lo è quando premo a fondo per far intervenire il kickdown, situazione che se si presenta su statali e provinciali, prima si beve un caffè, poi si fuma una sigaretta e poi finalmente scala.
Non per nulla, se e quando ho bisogno di queste situazioni e sono in automatico, scalo io con la paletta di sx e allora tutto funziona come si deve.

Ma siamo OT in quanto qui si parla del cambio del diesel...
 
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
Si e' gia' capitato.
Ad un mio collega con la macchina aziendale.
Restituita al concessionario perche' inguidabile...
Problema non risolto.
Cambiata la vettura con altra di pari segmento ( no Tonale..)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e Louis 63
Con il cambio doppia frizione ho avuto due VW, un'Audi e pure una moto.
Ultimamente ogni tanto uso anche la nuova Tiguan 2.0d di un caro amico.
Tutte e cinque con la logica del cambio sostanzialmente a punto (la prima VW era un po' brusca in prima ma erano i primi doppia frizione circa 20 anni fa') e comunque tutte, tutte, con la possibilità dell'uso semi-automatico e/o manuale (che, hai ragione, in quei mezzi serviva di rado perché il cambio si comportava correttamente quasi sempre).

Forse mi sbaglio, ma temo che in Stellantis (a parte la scelta discutibile della rotella, che funziona pure male) considerino ormai la motorizzazione diesel una soluzione da abbandonare e quindi con l'obiettivo di far rendere i vecchi progetti finché riescono investendo il meno possibile per migliorarli.
Qui non si tratta di migliorare : hanno peggiorato togliendo leva e palette !
 
Abbiamo 2 macchine diverse allora 😂 .
Avendo casa in montagna e percorrendo diverse volte tratti con dislivelli notevoli, il comportamento del cambio non è così meraviglioso come lo descrivi tu.
Ancor più non lo è quando premo a fondo per far intervenire il kickdown, situazione che se si presenta su statali e provinciali, prima si beve un caffè, poi si fuma una sigaretta e poi finalmente scala.
Non per nulla, se e quando ho bisogno di queste situazioni e sono in automatico, scalo io con la paletta di sx e allora tutto funziona come si deve.

Ma siamo OT in quanto qui si parla del cambio del diesel...
Non mi stupirei :p

Riguardo al "meraviglioso", magari non del tutto. Ma non riscontro problemi cosi evidenti come purtroppo pare accadere con la diesel. Aggiungo anche che passando dalla Giulietta automatica, il cambio della Tonale lo trovo decisamente più intelligente.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao Hyperiky, detto che guido auto con cambio automatico da circa 20 anni ed ho provato marchi e cambi automatici molto diversi tra loro, il problema che riscontro è il seguente (ti faccio un paio di esempi):

1) spesso arrivo da una provinciale con limite 90 e poi 70km/h che dopo una curva si affaccia su una rotatoria; allora io prima rilascio l'acceleratore e l'auto non scala, poi inizio a frenare e l'auto non scala, e quindi vai giù di freno. Dunque arrivi in prossimità della rotatoria tra i 50 ed i 40 e l'auto tende a tenere la sesta: ti sembra ragionevole? Ti assicuro che è quasi come viaggiare in folle;

2) quasi tutti i giorni scendo da una discesa con rettilinei e tornanti che in alcuni casi presenza pendenze superiori al 15%; l'auto cerca di tenere la quinta anche a 40km/h (qualche volta per grazia ricevuta mette la quarta), ma arrivi ai tornanti in quinta o in quarta a 20 all'ora: ti sembra ragionevole? Ed anche in questo caso vai giù di freno; e se non si può fare altro, va bene, ma se d'inverno è ghiacciata dover frenare in curva in discesa non è salutare, anche perché l'auto pesa più di 15qli.

Ora non so se è la mia che ha problemi (ma in officina non risultano guasti) o se nella my25 hanno modificato la logica del cambio per tenere marce alte e sperare dunque di consumare quel 1% in meno.
Il risultato è che tu devi sempre frenare (e ti posso dire che con questa auto sto guidando mediamente molto tranquillo anche perché è un po' moscia ed a spingerla non ti da grande gusto).
Con Stelvio, Audi , Toyota, etc... le volte che tenevano troppo le marce troppo alte davi una scalata in semiautomatico e non usavi neanche il freno. p.es. la Stelvio ha una logica di funzionamento decisamente migliore (btw, si tratta solo di programmazione), ma avendo 8 marce ed un cambio a convertitore di coppia (che attenua la forza frenante) in alcuni casi scalare una marcia aiuta molto a darti un maggior controllo su una vettura che comunque pesava quasi 18qli.

Come scrivevo ad inizio della discussione la mia è una diesel my25.
Tu che Tonale hai?
Chiaro che se hai una ibrida, tu non te ne accorgi ma ti viene in aiuto anche una forza frenante importante dovuta all'azione rigenerativa anche se non tocchi il freno, basta che rilasci l'acceleratore.
guarda che sicuro la tua ha qualcosa che non va, la mia, diesel, non si comporta così, in rallentamento scala le marce in modo corretto, mai arrivato a 20-30 all'ora in 6, e soprattutto in discesa trovo che a volte scala fin troppo, a volte mi scala in 3 col motore a 3000 giri....
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
guarda che sicuro la tua ha qualcosa che non va, la mia, diesel, non si comporta così, in rallentamento scala le marce in modo corretto, mai arrivato a 20-30 all'ora in 6, e soprattutto in discesa trovo che a volte scala fin troppo, a volte mi scala in 3 col motore a 3000 giri....
Di che anno è la tua?
Inoltre la tua è una Euro 6D oppure una Euro 6E?

Peraltro sono passato proprio ieri in officina per un aggiornamento SW al sistema multimediale/connect (campagna di servizio).
Ho anche chiesto se c'erano aggiornamenti sulla centralina del cambio. Mi hanno detto di no.
E non hanno rilevato malfunzionamenti o guasti.

A quanto pare la mia purtroppo è così.
Se incontrerò qualcun altro con la my25 diesel, chiederò.
 
la mia è stata prodotta a fine 2022, Euro 6D
Poiché la my25 è una Euro 6E, è probabile che abbiamo rivisto varie logiche di funzionamento dell'auto per riuscire a rispettare i parametri 6E.
In particolare anche tutte quelle logiche che possono tenere il numero di giri più basso possibile.
E certo non a favore della sportività e del piacere di guidare...
 
Di che anno è la tua?
Inoltre la tua è una Euro 6D oppure una Euro 6E?

Peraltro sono passato proprio ieri in officina per un aggiornamento SW al sistema multimediale/connect (campagna di servizio).
Ho anche chiesto se c'erano aggiornamenti sulla centralina del cambio. Mi hanno detto di no.
E non hanno rilevato malfunzionamenti o guasti.

A quanto pare la mia purtroppo è così.
Se incontrerò qualcun altro con la my25 diesel, chiederò.
Ritirata oggi. Immatricolata Marzo 2025 diesel.
Stesso problema riscontrato a basse velocità.
 
Ritirata oggi. Immatricolata Marzo 2025 diesel.
Stesso problema riscontrato a basse velocità.
Come temevo.
Ho provato a fare un reclamo via PEC al fine di provvedere ad una modifica del SW o a far montare post vendita le palette al volante, ma per il momento mi stanno rimpallando tra il customer care e l'officina.
Certamente in AR non lo considerano un problema e non possono neanche permettersi che venga riconosciuto come tale.
Se non mi vengono incontro in qualche modo è l'ultima AR che prendo.
Vediamo.
 

Discussioni simili

X