Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Super Alfista
5 Maggio 2025
501
342
110
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Invece a mio parere è giusto criticare queste scelte sbagliate del marketing.
Sono professionalità che non valgono nulla e non si rendono conto delle conseguenze.
Uno si ritrova un mezzo con carenze gravi di cui non era stato edotto.
Punti di vista: io in natura critico se è utile ad un risultato (il mio); in caso contrario non perdo tempo e fiato
Ci sono già abbastanza persone a questo mondo (in tutti i settori) che criticano così tanto per...... (basta vedere i processi televisivi):rolleyes:
 
La nostra unica forza è la scelta... cambiare brand e veicolo !
Esatto: se non piace la carne alla brace si sceglie il pesce fritto senza tanti giri di parole.
A questo mondo la scelta è variegata: nessuno punta il coltello alla gola degli altri.
Ergo: cerchiamo di essere consapevoli delle nostre scelte a priori perchè nulla è nascosto a quel cliente che si rende parte diligente di informarsi prima di spendere. Se la cosa si scopre solo dopo, non è colpa della casa automobilistica ma solo nostra che abbiamo fatto una scelta senza conoscere ed informarci
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Ma poi mi domando: ma perchè dobbiamo essere noi a stabilire cosa deve o non deve fare una casa automobilistica? Ma chi saremmo noi per dettare le regole di ciò che è giusto o sbagliato? Qui dentro ci si dimentica sempre che noi siamo coloro che acquistano un prodotto: se non ci piace si sceglie altro.
Attenzione io capisco benissimo tutte le lamentele sin qui evidenziate (e probabilmente ce ne sarebbero molte altre da mettere in luce) ma il mio discorso è ben altro: lamentarsi a posteriori dimostra la nostra poca capacità di analizzare una "operazione" prima di averla effettuata. E ciò non è una colpa da attribuire ad altri ma a noi stessi
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Esatto: se non piace la carne alla brace si sceglie il pesce fritto senza tanti giri di parole.
A questo mondo la scelta è variegata: nessuno punta il coltello alla gola degli altri.
Ergo: cerchiamo di essere consapevoli delle nostre scelte a priori perchè nulla è nascosto a quel cliente che si rende parte diligente di informarsi prima di spendere. Se la cosa si scopre solo dopo, non è colpa della casa automobilistica ma solo nostra che abbiamo fatto una scelta senza conoscere ed informarci
Ma scusa, tu fai anche la radiografia alla macchina prima di comprarla?

A parte gli scherzi, sai avevo un auto dello stesso brand che aveva praticamente tutto e ne ho altre più economiche di altri brand che hanno tutto, secondo te vado a pensare che questi fanno dei risparmi così miserabili su un auto che è comunque la vice ammiraglia del marchio?

Detto questo, alla prossima sceglierò altro, sicuramente.
 
Ma scusa, tu fai anche la radiografia alla macchina prima di comprarla?

La radiografia la lascio a questioni ben più importanti ma certamente analizzo molto attentamente ogni aspetto prima di mettere mano al portafoglio se in gioco ci sono migliaia e migliaia di euro.
Poi, onestamente, mi sentirei in imbarazzo dovessi dare peso a cose come "coperchio motore" (che io ho), maniglie, astina olio (che io ho), seconda chiave (che io ho) ecc.....nella valutazione complessiva.
Le scelte, qualsivoglia esse siano, devono essere viste sempre nel complesso e non facendo attenzione ai particolarismi. Non dovesse essere così saremmo quasi certamente ancora degli "zitelli lamentosi" 😁 . In fondo il bello della vita è anche saper accettare i difetti: apprezzare i pregi, invece, è cosa di cui tutti sono bravi e capaci
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Ma poi mi domando: ma perchè dobbiamo essere noi a stabilire cosa deve o non deve fare una casa automobilistica? Ma chi saremmo noi per dettare le regole di ciò che è giusto o sbagliato? Qui dentro ci si dimentica sempre che noi siamo coloro che acquistano un prodotto: se non ci piace si sceglie altro.
Attenzione io capisco benissimo tutte le lamentele sin qui evidenziate (e probabilmente ce ne sarebbero molte altre da mettere in luce) ma il mio discorso è ben altro: lamentarsi a posteriori dimostra la nostra poca capacità di analizzare una "operazione" prima di averla effettuata. E ciò non è una colpa da attribuire ad altri ma a noi stessi
Non concordo. E’ una posizione aziendalista legalmente legittima ma sostanzialmente sbagliata.
Sarebbe come difendere i nuovi contratti delle cosiddette liberalizzazioni su luce gas ecc per confrontarne i costi: ho un consulente e nemmeno lui è in grado di farlo.
Non tutti hanno poi la voglia o la capacità di entrare in un listino e vedere che tra un allestimento e l’altro manca un pezzo che poi è messo in bella evidenza nelle immagini.
Non è poi inutile criticare perché le case controllano anche quello che si dice nei forum ed io, come appassionato competente, ho tutto il diritto di evidenziare le mancanze.
L ipse dixit non vale più da tempo, specie quando l ipse non è Aristotele ma un addetto del marketing.
Lo faccio ovviamente per ciò che mi interessa; non vado nel sito di tesla o byd.
 
le case controllano anche quello che si dice nei forum
Ma per favore!!!! 😂
Tu immagina quanto può interessare ad una casa automobilistica ciò che dicono 10 persone: a loro interessa solo il fatturato e le vendite. DI quello che pensiamo io e te interessa meno dello zero al quadrato

Per il resto.....se si compra stando seduti al computer senza neppure provare e toccare una vettura, le conseguenze sono quelle che leggiamo
 
Non tutti hanno poi la voglia o la capacità di entrare in un listino e vedere che tra un allestimento e l’altro manca un pezzo che poi è messo in bella evidenza nelle immagini.
Permettimi di dissentire... Io stesso mi sono lamentato di piccole cadute di stile o mancanze, ma rimangono dettagli a cui uno ci si abitua e che, come normale che sia, si condivide in un forum (per fare un esempio mi sono lamentato della mancanza del gancetto porta abiti, amen me ne farò una ragione)

Trovo alquanto "bizzarro" leggere di chi, dopo aver comprato una sprint, si lamenta della mancanza delle palette o di essersi trovato un rotore così dal nulla (peraltro senza sequenziale). Tutte cose che sono indicate benissimo in fase di configurazione.
Anzi, trovo il sito AR (configuratore e allestimenti) uno dei più semplici e lineari sul mercato.

(ora c'è il nuovo modello, ma fino a pochi mesi, visitando la pagina del Q3, c'era una bella foto degli interni: peccato che in piccolo era indicato che erano quelli di un a6 ?!?)
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

Discussioni simili