Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Alfista Intermedio
5 Maggio 2025
328
209
45
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Mi sono fatto un paio di migliaia di chilometri al sud della Francia, e ho scoperto che sono frequenti i cartelli che ti raccomandano di usare il freno motore, anche in autostrada.

Adesso devo trovare il modo ci chiedere ai geni dell'Alfa Romeo, come si fa ad usare il freno motore su una Tonale 1.6d Sprint con il solo cambio automatico......
Anche a mio parere ,pur avendo le palette il freno motore della mia e moooolto leggero ( premetto che ho sempre avuto auto con cambio manuale) e noto una bella differenza….
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
@sax79:
Tra cambio manuale e automatico doppia frizione non dovresti percepire grandi differenze su questo aspetto (sono entrambi in presa diretta).
Semmai è anche un tema di numero di marce a disposizione.
La Tonale diesel ne ha solo sei e ti puoi trovare con una marcia troppo lunga o troppo corta a disposizione (e può essere che quella troppo corta il sw dell'automatico magari non te la fa mettere per non rischiare il fuori giri; quindi vai giù con quella più lunga).
Se poi come nel mio caso non puoi neanche selezionarla, tanti auguri...
La Stelvio diesel ha praticamente la stessa compressione ma con 8 marce si trova sempre un rapporto frenante più efficace (seppur un po' limitato dall'effetto del convertitore di coppia).
Curiosità: alcune auto sportive moderne permettono di regolare l’intensità del freno motore.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Sax 79
@sax79:
Tra cambio manuale e automatico doppia frizione non dovresti percepire grandi differenze su questo aspetto (sono entrambi in presa diretta).
Semmai è anche un tema di numero di marce a disposizione.
La Tonale diesel ne ha solo sei e ti puoi trovare con una marcia troppo lunga o troppo corta a disposizione (e può essere che quella troppo corta il sw dell'automatico magari non te la fa mettere per non rischiare il fuori giri; quindi vai giù con quella più lunga).
Se poi come nel mio caso non puoi neanche selezionarla, tanti auguri...
La Stelvio diesel ha praticamente la stessa compressione ma con 8 marce si trova sempre un rapporto frenante più efficace (seppur un po' limitato dall'effetto del convertitore di coppia).
Curiosità: alcune auto sportive moderne permettono di regolare l’intensità del freno motore.
Su Stelvio il convertitore non slitta mai, e’ sempre chiuso tranne ovviamente allo spunto.
Il freno motore dipende dalla resistenza di pompaggio e quindi in parte dal rdc ma sopratutto dalla presenza di farfalle all’ispirazione, per cui sui diesel e sui benzina a id l effetto è più basso, nonché dalle masse in rotazione nei transitori.
Questo è il motivo per cui se chiudete il gas su una moto mono o bicilindrica il freno è molto superiore a quello di una plurifrazionata.
 
  • Mi piace
Reazioni: Sax 79

Discussioni simili

X