Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Super Alfista
5 Maggio 2025
808
524
150
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Motore
1.6l diesel
Altre Auto
Toyota RAV4 2.2d AWD aut
Suzuki Vitara FullHybrid 4x4
Suzuki Swift 1.2b hybrid
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Ti ricordo che eventualmente non è un problema del progetto complessivo ma della versione basica che hai comprato. La Veloce non ha questo problema.
Ognuno dovrebbe fare le sue valutazioni a priori (pur capendo che tu non lo sapevi e nessuno te l'ha detto .....e questo l'ho capito senza bisogno venga ripetuto;))
Ma questo è colpa di AR, tua o del venditore? Lascio a te una risposta onesta
 
Detto che con il contratto che ho fatto non avrei potuto cambiare versione (e le palette non sono disponibili neanche come optional), certamente il tutto è dovuto anche ad una mia distrazione.
Ma francamente non mi aspettavo tale deficienza, non da una AR anche solo nella versione base.

Come anche, altro esempio, un sistema ADAS assolutamente molto molto utile, ovvero il radar quando inserisci la retro. Non so se c'è nelle versioni più costose, ma nella mia non c'è.
Eppure in tutte le altre auto di casa (peraltro tutte meno costose della Tonale) invece c'è.

Ribadisco, in un auto premium non si devono fare questi risparmi miserabili, se vuoi li fai sulla FIAT o sulla Citroen, ma non su un'Alfa.

Già hanno ampiamente risparmiato su motore e cambio, però basta.
Vorrei ricordarti che anche la Super nel 2022 e la Sprint in versione "leva" (2022/2023/2024) non aveva la possibilità di montare le palette neppure come optional. Certo......in quel caso ti veniva in soccorso la leva cosa non possibile con il rotore

Cosa intendi per radar in retro?
 
Dai cerchiamo di non far scomodare inutilmente Emanuele e torniamo al tema del cambio della motorizzazione diesel.
Ci sono decine e decine di discussioni che trattano il problema del "decadimento" di AR e non mi sembra il caso allargare per l'ennesima volta l'argomento anche a questa discussione
 
Ma se tanto stiamo andando verso lo sputtanamento totale del nostro mercato automobilistico (e non solo) italiano grazie a dei politici schifosi che si sono susseguiti negli anni, che altro non hanno fatto che far di tutto per far andare fuori Italia tutte le nostre principali aziende...

Ora circolano pure voci di vendita di Maserati e Alfa Romeo...https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/stellantis-vende-maserati-alfa-romeo-e-cassino-agli-arabi/

Ma ci sta, nell'ottica della politica imprenditoriale che i nostri governi hanno imposto. La loro completa e totale incapacità di gestire il NOSTRO mercato italiano (in qualunque settore) ci porta a smembrare totalmente quel poco che rimaneva di automobilistico italiano, dandolo in mano ai francesi che se ne sbattono i cog.lioni dei nostri prodotti e che non vedono l'ora di "schiacciarci, umiliarci, distruggerci" ecc ecc

E la nota famiglia imprenditoriale italiana, per tutta risposta a tutti gli aiuti governativi ricevuti in decenni e decenni, che fa? Non fa altro che favorire la fuori uscita italiana delle nostre imprese, contribuendo (dopo tutto quello che ha ricevuto nei decenni addietro) alla nostra "desertificazione" industriale. E pensare che di aiuti ne ha ricevuti in decenni e decenni... bella riconoscenza...
Purtroppo l'Alfa Romeo non è stata venduta al gruppo VW quando era interessato, volevano fare qualcosa di simile a quello fatto con Seat e Skoda.

Alfa Romeo probabilmente subirà la stessa sorte della Lancia.🙁
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
ho letto molti difetti.. da parte tua.. ma ... consumi... comodita' ecc... non e' una pecca di questa motorizzazione secondo me.. logico poi .. uno ne rimane deluso e cerca di liberarsene.. ma non e cosi ''cattiva'' come la descrivi.. ha anche qualche pregio..
poi sei libero di scegliere e pensare come vuoi.. ma ripeto.. al posto di pagare penali.. spenderei qualcosina per renderla come la vuoi /ti serve..

Hai ragione, in questo forum ho messo in evidenza i difetti.
Per chiarezza ti faccio una sintesi della mia opinione (sulla versione 1.6d Sprint), dove prevalgono gli aspetti positivi, tanto è vero che l'ho scelta.

PRO:
- La Tonale innanzitutto mi piace esteticamente (con un frontale più importante a mio parere sarebbe al top).
- Dentro è molto piacevole ed è anche mediamente comoda.
- L'assetto è ok, permette una guida brillante.
- La guida è divertente, lo sterzo preciso (anche se io lo avrei preferito più duro; sono gusti).
- Il sistema multimediale è OK (ma devono mettere a punto il sistema per gli aggiornamenti).
- I consumi sono OK.

CONS:
- Motore diesel sottodimensionato e cambio non all'altezza.
- Mancano funzionalità importanti (si vedano i miei post).
- Sul rumore in velocità (p.es. asfalto drenante) dovevano fare meglio.
- Sullo sconnesso è un po' rigida e in certi casi si scompone troppo.
- Troppi risparmi non all'altezza del marchio.

Se poi penso alla plug-in Veloce di mio fratello del 2023, il motore ed il cambio diventano un PRO (quando i due motori lavorano insieme; il solo 1.3tb direi che è di nuovo sottodimensionato e consuma), il cambio a convertitore di coppia della Aisin è adeguato al motore ed è sicuramente affidabile. Inoltre ha più funzionalità della mia e quindi anche questo CONS direi che viene quasi meno.

In definitiva, quello che mi ha maggiormente deluso della mia sono motore, cambio e la rumorosità in autostrada (su certi fondi).
Ed è un peccato, perché sarebbe bastato poco per renderla un auto da ricordare.
 
In definitiva, quello che mi ha maggiormente deluso della mia sono motore, cambio e la rumorosità in autostrada (su certi fondi).
Ed è un peccato, perché sarebbe bastato poco per renderla un auto da ricordare.
E meno male che non hai preso il benzina, perchè coloro che si lamentano di scattosità dell'entrata in fuznione del termico sono davvero tanti.
Non esiste solo questo forum come fonte.
 
E meno male che non hai preso il benzina, perchè coloro che si lamentano di scattosità dell'entrata in fuznione del termico sono davvero tanti.
Non esiste solo questo forum come fonte.
Le motorizzazioni ibride sono complesse.
Soprattutto è complesso dare fluidità di marcia nelle differenti condizioni.
E sull'ibrido le aziende italiane sono indietro di 10 anni.

L'unica veramente avanti è Toyota.
Già la Suzuki di mia moglie deve migliorare ancora parecchio.
 
Nella Suzuki Swift (22.000 Euro) è di serie.

@Louis63
Devo correggermi che ho fatto confusione.
La funzione Rear Traffic Alert o anche Rear Cross Traffic Alert è di serie nella Suzuki Vitara di mia moglie.
Sarebbe anche di serie nella Suzuki Swift ma non nel mercato Italiano.
Sorry
 

Discussioni simili